Agricoltura custode del paesaggio, un’opportunità

E’ il luogo del loro lavoro quotidiano ed il veicolo della loro immagine nel mondo, ma per continuare a presidiare il paesaggio, accanto all’aspetto puramente produttivo, ora come in futuro, e nonostante il difficile momento economico, con i tagli di risorse che incombono, una burocrazia complessa e dai tempi incredibilmente lunghi e una crescente competitività sui mercati internazionali, le aziende del vino italiano chiedono che il ruolo dell’agricoltura come custode di quello che è il vero valore aggiunto delle nostre produzioni di eccellenza, il territorio appunto, non sia visto e considerato come un obbligo, ma come un’opportunità che per concretizzarsi deve ricevere anche il sostegno di decisioni politiche che si traducano in obbiettivi concreti, concertazione programmatica e piani integrati con gli altri settori economici e sociali, una migliore distribuzione delle risorse. Dal Chianti Classico al Brunello di Montalcino, al Nobile di Montepulciano, a dirlo sono i più importanti Consorzi del vino di Toscana e prestigiose aziende del territorio come Antinori e Frescobaldi, nell’incontro-dibattito “Viticoltura e gestione del territorio: il Nuovo Piano Paesaggistico della Regione Toscana”, di scena oggi a Montalcino, promosso dalle Città del Vino, e in cui la Regione Toscana ha illustrato il “work in progress” del Nuovo Piano Paesaggistico della Regione Toscana.
“Il paesaggio vitivinicolo - ha detto il presidente delle Città del Vino Giampaolo Pioli - deve essere oggetto di un’attenzione particolare, per valorizzarlo e conservarlo come un vero e proprio patrimonio culturale. Bisogna tradurre in pratica, con norme e regolamenti, che il paesaggio ha un valore identitario, economico e turistico, e rappresenta il vero valore aggiunto delle nostre produzioni, componente essenziale della competitività dei nostri territori”. “Il vino non si vende solo per la sua qualità - ha ricordato Ermanno Morlacchetti, agronomo della tenuta Castel Giocondo di Marchesi de’ Frescobaldi - i consumatori vogliono essere partecipi della sua produzione, visitando prima di tutto le aziende ed i territori di persona”. Ma, per le aziende, ha ricordato il presidente del Consorzio del Brunello di Montalcino Fabrizio Bindocci, “il paesaggio rappresenta anche il luogo di lavoro quotidiano, oltre che il veicolo della nostra immagine nel mondo”, ed è soprattutto in un momento difficile come questo, che le stesse aziende possono dare un contributo importante a mantenerlo, in termini di risorse e di idee.
“Per questo - secondo Giuseppe Liberatore, direttore del Consorzio del Chianti Classico - occore passare da una conservazione passiva, fatta soprattutto di divieti, ad una attiva, con un nuovo sistema di incentivi per gli agricoltori, una semplificazione degli oneri burocratici ed una migliore distribuzione delle risorse”, aspetti “fondamentali per la sopravvivenza delle aziende, di un settore, che, comunque, va ricordato, è tra i pochi ad andare controtendenza”, ha detto Andrea Natalini, vice presidente del Consorzio del Nobile di Montepulciano.
“L’efficienza economica è fondamentale per potersi reggere - ha sottolineato Fabio Ratto, direttore dell’azienda Le Mortelle di Marchesi Antinori - l’importanza estetica del paesaggio viene supportata solo quando l’attività delle aziende porta una remunerazione che permette di investire parte del proprio reddito sul territorio. Ma non chiediamo solo incentivi, ma anche di poter lavorare, e spesso ci troviamo di fronte ad una burocrazia che ce lo impedisce anche per anni: non si può intervenire sul paesaggio solo ogni tanto, ma con continuità, di pari passo con il mutare del suo potenziale”.
“I piani territoriali ed urbanistici - ha detto l’assessore all’Urbanistica della Regione Toscana Anna Marson - dovrebbero essere strumenti per regolare un contratto tra soggetti diversi eliminando gli effetti negativi. Non sempre ci riescono ma questo è il nostro obbiettivo. Per prima cosa il Nuovo Piano Piano Paesaggistico della Regione Toscana vuole aumentare la consapevolezza in tutti i suoi interlocutori - Comuni, associazioni di categoria, cittadini, produttori di paesaggio, coloro cioè, come le aziende, che con la loro attività contribuiscono a trasformarlo ed innovarlo - del valore del paesaggio stesso. Nella competizione globale attuale ci sono pochi contesti in cui il territorio rappresenta un vero valore aggiunto come in Toscana. Tutti insieme dobbiamo capire come riprodurre il valore di questo paesaggio, conservandolo ma anche innovandolo, di pari passo con le esigenze produttive ed economiche delle aziende”. “602 km di superficie vitata, vasta e varia, sparsa in tutta la regione - ha concluso l’architetto Pier Carlo Tesi, coordinatore del progetto Piano Regolatore delle Città del Vino - è un numero che da solo basta per testimoniare l’importanza della viticoltura in Toscana, e il ruolo che ha nel caratterizzare il suo paesaggio. L’agricoltura e la viticoltura sono importanti motori dell’economia e allo stesso tempo potenti “creatori” di paesaggio. E i due aspetti devono coincidere”.

Guarda il video

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

27 giugno 2025

Caccia, Confagricoltura: “serve un nuovo piano faunistico venatorio”

Il mondo della caccia chiede di voltare pagina. “L’ambiente è cambiato, la normativa no: serve un Piano Faunistico Venatorio Regionale capace di guardare al futuro, con regole puntuali, flessibili e realmente aderenti alla realtà dei territori”. A dirlo è Marco

26 giugno 2025

La musica incontra l’arte con “Bellezza in Fortezza”

Un viaggio tra armonia, pittura e musica nella stupenda cornice della Fortezza trecentesca di Montalcino: domani, a partire delle 18, l’Associazione Poggio d’Oro Aps e Ocra Montalcino organizzano “Bellezza in Fortezza”, concerto del Music Score Ensemble con le musiche di

25 giugno 2025

La “Festa della Birra” del Quartiere Pianello

Una serata speciale organizzata dal Quartiere Pianello: venerdì 27 giugno, a partire dalle ore 19, in via delle scuole avrà luogo la “Festa della Birra”. Ad alzare il sipario sulla festa saranno l’apertura del bar e la cena a base

23 giugno 2025

Nell’Abbazia di Sant’Antimo la solennità di San Giovanni Battista

Domani, martedì 24 giugno, alle ore 10, presso l’Abbazia di Sant’Antimo sarà celebrata la Santa Messa per la natività di San Giovanni Battista. La cittadinanza è invitata a partecipare.

20 giugno 2025

Lavori di ristrutturazione per la caserma dei Carabinieri di Montalcino

Nuova vita per la caserma dei Carabinieri di Montalcino. Sono terminati i lavori di ammodernamento e riqualificazione dell’infrastruttura in via Osticcio, un’operazione resa possibile da un investimento di circa 200.000 euro, che rientra in un più ampio piano di ammodernamento

20 giugno 2025

Andrea Pennacchi apre la rassegna Di Borgo in Borgo

A Montalcino arriva uno degli attori teatrali più di successo negli ultimi anni, noto anche per le sue apparizioni televisive: mercoledì 9 luglio, alle ore 21.30, nella splendida cornice della Fortezza arriva lo spettacolo dell’attore Andrea Pennacchi “Pojana e i

30 giugno 2025 21:30

Il cinema di Montalcinè

Da “Shine” a “Blade Runner”, fino a un’esperienza cinematografica tutta da ascoltare: dopo il Red Line International Film Festival, nel territorio del Brunello arriva “Montalcinè”, la rassegna del cinema della Proloco di Montalcino, che torna con quattro appuntamenti nella Fortezza

27 giugno 2025 19:00

La Festa della Birra del Pianello

Una serata speciale organizzata dal Quartiere Pianello: venerdì 27 giugno, a partire dalle ore 19, in via delle scuole avrà luogo la “Festa della Birra”. Ad alzare il sipario sulla festa saranno l’apertura del bar e la cena a base

21 giugno 2025 11:30

Ruga Summer Fest

Metti insieme in una sera d’estate teatro, musica e street food, ma anche un panorama mozzafiato, con il clou all’ora del tramonto. Nasce così il “Ruga Summer Fest” promosso per la prima volta dal Quartiere Ruga il 21 giugno a Montalcino, e che