La Val d’Orcia tra le mete di Wine Enthusiast

La Val d’Orcia nei luoghi da visitare di Wine EnthusiastÈ la Val d’Orcia patrimonio Unesco, culla di grandi vini come il Brunello di Montalcino, e di realtà emergenti come la Doc Orcia, mix straordinario di storia, paesaggi incontaminati, arte ed enogastronomia, la meta italiana selezionata tra i “Top 10 Wine Getaways of 2018” dalla rivista Usa “Wine Enthusiast”. Una Val d’Orcia che, spiega la italian editor Kerin O’Keefe, “sembra uscire da un dipinto del Rinascimento. Punteggiata di fattorie, cipressi, oliveti e vigneti, le colline gentili ed i campi rappresentano la quintessenza del paesaggio Italiano. Il territorio è la casa del Brunello di Montalcino, uno dei vini italiani più celebrati, così come dell’Orcia Doc, uno dei segreti meglio custoditi del Belpaese. E insieme ai grandi vini e agli scenari fantastici, le pittoresche cittadine di Castiglione d’Orcia, Montalcino, Pienza, Radicofani, San Quirico d’Orcia, gemme artistiche e culturali, fanno di questa destinazione un paradiso per i wine lovers”.

“Primavera, estate ed inizio autunno sono il periodo migliore dell’anno per godere di attività all’area aperta e di wine tour”, spiega la rivista, in un territorio davvero ricco di storia e che, oltre alla denominazioni citate, vale la pena ricordare, sfiora Montepulciano ed il suo Vino Nobile, e come sottolinea la O’Keefe, è a pochi chilometri da Siena, una delle capitali del Chianti Classico. Tanti i luoghi dedicati al wine & food che potrebbero essere segnalati. Quelli scelti da Wine Enthusiast, sul fronte della ristorazione, sono l’Osteria Perillà a Rocca d’Orcia (ristorante fresco di prima stella Michelin, ndr), per una cucina di alto livello fatta di ingredienti local, La Bottega di Cacio nel borgo di Bagno Vignoni e, ancora, a Montalcino, la Vineria le Potazzine e La Taverna Banfi, ristorante di Castello Banfi.

Strettamente legati al vino anche i consigli per l’alloggio, perchè se primeggia nelle segnalazioni l’Adler Thermae Wellness & Spa Resort, la struttura di più alto livello del territorio, per soggiorni tra le vigne il magazine segnala, a Montalcino il Castello di Velona Resort e Borgo Canalicchio di Sopra Wine Relais, e a Castiglione d’Orcia gli appartamenti della tenuta Poggio al Vento. Tra una degustazione e l’altra, imperdibili le visite a Pienza, una delle poche “città ideali” del Rinascimento davvero realizzate, grazie al progetto urbanistico di Bernardo Rossellino per Papa Pio II, nel Quattrocento, perla urbana a metà strada tra Montalcino e Montepulciano, le tante possibilità di passeggiate a piedi o in biciclette sulle tante strade bianche del territorio, anche attraverso la Via Francigena, o una visita alle Termali di Bagni San Filippo. Senza dimenticare l’abbazia di Sant’Antimo, di epoca Carolingia, a Montalcino.
Ed ancora, tornando al vino, centinaia le possibilità per chi vuole degustare i vini del territorio. Dalla Tenuta Greppo di Biondi Santi, “dove si può imparare qualcosa di più sulla famiglia che ha inventato il Brunello di Montalcino”, scrive “Wine Enthusiast”, a Castello Banfi, dalla cantina Ciacci Piccolomini d’Arogona al Casato Prime Donne di Donatella Cinelli Colombini, o le “boutique wineries” come Baricci, Colombaio, Montosoli, “situate tutte sulle pendici della celebrata collina di Montosoli”, o Le Chiuse. Sempre a Montalcino, da non perdere secondo il magazine una visita all’Enoteca Osticcio e all’Enoteca La Fortezza, che alberga nella trecentesca fortezza del Paese. Per assaggiare il meglio dell’Orcia Doc, invece, i suggerimenti sono Podere Forte, la cantina biodinamica creata da Pasquale Forte a Castiglione d’Orcia, o la Tenuta Sanoner a Bagno Vignoni, e da non perdere una visita all’azienda Capitoni a Pienza.

Solo alcuni, ovviamente, dei tanti suggerimenti possibili tra eccellenze vinicole, artistiche, e paesaggistiche, indicate in un articolo che, insieme alla Val d’Orcia, nel mondo, seleziona destinazioni come la San Luis Obispo Coast, in California, la Grand Valley, in Colorado, la Corsica, in Francia, la Southern Coast in Uruguay, Cape Town in Sudafrica, Melbourne, in Australia, la Regione della Styria, in Austria, il “Triangolo dello Cherry”, tra Jerez de la Frontera, Sanlúcar de Barrameda ed El Puerto de Santa María, in Spagna, ed Hong Kong, una della grandi capitali mondiali del mercato del vino.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

25 giugno 2025

La “Festa della Birra” del Quartiere Pianello

Una serata speciale organizzata dal Quartiere Pianello: venerdì 27 giugno, a partire dalle ore 19, in via delle scuole avrà luogo la “Festa della Birra”. Ad alzare il sipario sulla festa saranno l’apertura del bar e la cena a base

23 giugno 2025

Nell’Abbazia di Sant’Antimo la solennità di San Giovanni Battista

Domani, martedì 24 giugno, alle ore 10, presso l’Abbazia di Sant’Antimo sarà celebrata la Santa Messa per la natività di San Giovanni Battista. La cittadinanza è invitata a partecipare.

20 giugno 2025

Lavori di ristrutturazione per la caserma dei Carabinieri di Montalcino

Nuova vita per la caserma dei Carabinieri di Montalcino. Sono terminati i lavori di ammodernamento e riqualificazione dell’infrastruttura in via Osticcio, un’operazione resa possibile da un investimento di circa 200.000 euro, che rientra in un più ampio piano di ammodernamento

20 giugno 2025

Andrea Pennacchi apre la rassegna Di Borgo in Borgo

A Montalcino arriva uno degli attori teatrali più di successo negli ultimi anni, noto anche per le sue apparizioni televisive: mercoledì 9 luglio, alle ore 21.30, nella splendida cornice della Fortezza arriva lo spettacolo dell’attore Andrea Pennacchi “Pojana e i

20 giugno 2025

Torna il “Piatto Eroico” a Buonconvento per Nova Eroica

Dalla chianina fino ai pinci all’aglione, dallo spezzatino al cinghiale in umido, passando dai salumi del territorio e i crostini di fegatino: da oggi, venerdì 20 giugno, fino a domenica a Buonconvento torna il “Piatto Eroico”, con ristoranti, bar e

19 giugno 2025

Quattro serate stellate alla Tenuta Corte Pavone

Quattro serate per un’esperienza gastronomica unica: tra luglio e agosto, la Tenuta Corte Pavone organizza la “Wine & Dine Experience - Corte Pavone meets Silene”, quattro appuntamenti con lo chef stellato Roberto Rossi. La serata inizierà alle ore 17:30 con

27 giugno 2025 19:00

La Festa della Birra del Pianello

Una serata speciale organizzata dal Quartiere Pianello: venerdì 27 giugno, a partire dalle ore 19, in via delle scuole avrà luogo la “Festa della Birra”. Ad alzare il sipario sulla festa saranno l’apertura del bar e la cena a base

21 giugno 2025 11:30

Ruga Summer Fest

Metti insieme in una sera d’estate teatro, musica e street food, ma anche un panorama mozzafiato, con il clou all’ora del tramonto. Nasce così il “Ruga Summer Fest” promosso per la prima volta dal Quartiere Ruga il 21 giugno a Montalcino, e che

21 giugno 2025 08:00

“L’Altro Tartufo: lo Scorzone”

Per la prima volta a San Giovanni d’Asso va in scena un evento dedicato interamente al tartufo estivo: nella terra del Diamante Bianco delle Crete Senesi si svolgerà una due giorni (sabato 21 e domenica 22 giugno) dal titolo “L’Altro