Domani è il giorno di apertura di Benvenuto Brunello ma sarà anche quello della prima tavola rotonda in programma al Teatro degli Astrusi di Montalcino alle ore 11. Il tema scelto è “Il Brunello nel mondo, dalle cantine al Web. Incontro con i protagonisti della Rete”, in cui si parlerà delle nuove vie per vendere il Brunello nel mondo. Sabato 17 febbraio, stessa ora e medesimo posto, sarà invece la volta del dibattito “Il futuro del vino e del clima, visto dalle nuove generazioni”, a cui parteciperanno il giornalista di Wine Spectator Robert Camuto, il meteorologo de La 7 Paolo Sottocorona e alcuni giovani produttori montalcinesi. Condurrà, come nella giornata precedente, il giornalista del Corriere della Sera Luciano Ferraro. “Sarà un convegno interessante - ha detto proprio Ferraro - che vuole guardare al futuro. Le nuove generazioni sono diverse dai padri, hanno viaggiato di più e possiedono competenze linguistiche diverse. E poi c’è il fattore clima che è di stretta attualità”. Si discuterà, quindi, su cosa bisogna fare per vendere meglio nel mondo, valutando le prospettive e le proposte sulle nuove modalità di viticoltura alla luce dei cambiamenti climatici in atto.
dati a cura di 3BMeteo
30 giugno 2025 21:30