100 anni fa morì Soccorso Saloni

100 anni fa morì Soccorso SaloniC’è una via a ricordarlo, c’è uno stadio ad omaggiarlo. Soccorso Saloni è un pezzo di storia a Montalcino. Nacque nel 1895 a Lecce perché suo padre Giuseppe, carabiniere, era stato trasferito in Salento per motivi di lavoro.  “Soccorso”, fu chiamato, perché l’attaccamento alla città natale era così forte da scegliere come riferimento la Patrona di Montalcino, la Madonna del Soccorso. Saloni da ragazzo iniziò a lavorare come tipografo, per poi arruolarsi nel 1915 nel Settimo Reggimento Bersaglieri col quale partì per il fronte, dopo la dichiarazione di guerra all’Austria. Ottenne il grado di caporale, poi di sergente. Decorato con medaglia di bronzo, poi d’argento ed infine d’oro al valor militare, fu ferito ad un braccio nel giugno 1918 ma nonostante ciò continuò a combattere fino alla morte, provocata da una raffica di mitragliatrice. Adesso, a cent’anni dalla sua morte, Montalcino ha voluto ricordare Soccorso Saloni con una pubblicazione edita da Vanzi e curata dall’Associazione Nazionale Bersaglieri - Sezione Val d’Arbia.

Il volume ne ricorda la biografia, ma anche il contesto di guerra nel quale viveva l’Italia negli anni 1915-1918. E lo fa attraverso una serie di immagini a colori che riproducono le copertine originali del settimanale “La Domenica del Corriere”, le stesse che in quegli anni drammatici guardavano con stupore e curiosità i nostri nonni nei caffè e nelle osterie.

Questa l’introduzione del libro, a firma del sindaco di Montalcino Silvio Franceschelli:

“Soccorso Saloni, montalcinese anche se nato a Lecce, con orgoglio fin da ragazzo iniziò a lavorare come tipografo, ed è proprio qui che ha iniziato a forgiare la sua tempra. Nei momenti di maggiore pressione di lavoro, per un giovane operaio fare mezzanotte è abbastanza normale. Sport e svaghi, quasi nulla. Lavorava presto su macchine poco prodotte e spesso sostituiva l’operaio che passava a cose più importanti. Dentro la bottega esisteva una gerarchia ferrea. L’apprendista, assetato dalla necessità di fare esperienza, stava appresso a lui ed osservava i suoi movimenti. Alla sera, quando tornava tardi dal lavoro, la madre era ad attenderlo per fargli trovare qualcosa di caldo da mangiare. Quelli erano i momenti di maggiore confidenza, ed alle sue lamentele la madre usava rispondere: “Eh bambino, il padrone è il padrone. Noi siamo nati con questo destino, cosa ci puoi fare…”. Ma a Soccorso Saloni questo destino non andava bene, si arruolò il 1 febbraio 1915 allievo Sergente nel Settimo Reggimento Bersaglieri col quale partì per il fronte, dopo la dichiarazione di guerra all’Austria, combattendo in Val di Ledro, ed ottenne i cannoni di Caporale nel luglio. Promosso Sergente nel gennaio 1916, durante la decima battaglia dell’Isonzo partecipò alle azioni svolte dal 23 al 27 maggio 1917 e fu decorato di medaglia di bronzo al valore per le superbe prove di coraggio dimostrate nel condurre all’attacco prima una squadra e poi un protone del nucleo Arditi reggimentali. Nel luglio dello stesso anno, a domanda, fu trasferito nella sezione lanciafiamme del XIX Battaglione d’assalto, con la quale, da ottobre, durante le tristi giornate di ripiegamento al Piave, dopo Caporetto, combattè valorosamente per contrastare i movimenti del nemico alla testa di ponte di Sagrato e proteggere le truppe della Terza Armata nell’ordinato passaggio del Tagliamento. Ferito all’inizio dell’offensiva austriaca del giugno 1918 lasciò volontariamente l’ospedaletto da campo ove era ricoverato e rientrò al reparto mentre ancora infuriava la lotta sul Montello, e alla testa della compagnia di Arditi, si lanciò decisamente all’assalto con la prima ondata e superò i reticolati. Ferito ad un braccio da pallottola di fucile non si fermò, ne rallentò la sua corsa, ma si scagliò ancora più avanti verso le seconde linee austriache, trascinando i suoi Arditi alla conquista delle posizioni raggiunte, e fu colpito da una raffica di mitragliatrice. Medaglia d’Oro al Valor militare concessa alla sua memoria con decreto del 23 maggio 1919 dettata dal comandante della Terza Armata il Duca d’Aosta, che così si espresse: allo squillo di battaglia ancora dolorante per una ferita, volontariamente usciva dall’ospedale e raggiungeva la prima linea. Alla testa della compagnia balzava all’attacco e, primo fra tutti, superava i reticolati avversari. Ferito ad un braccio si slanciava ancora avanti, finchè, colpito in pieno da una raffica cadeva, consacrando col suo purosangue d’eroe la posizione conquistata”.

Un pensiero su “100 anni fa morì Soccorso Saloni

  1. Pingback: Il Comune acquista 20 copie del libro su Soccorso Saloni | Montalcino News

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

2 maggio 2025

Un disegno di legge per regolamentare la raccolta del tartufo

Rilanciare un settore in difficoltà, penalizzato dalla mancanza di regolamentazione e dalle conseguenze del cambiamento climatico: è questo l’obiettivo del disegno di legge presentato in Senato lo scorso 5 marzo in materia di “cerca, raccolta, coltivazione e commercializzazione dei tartufi

2 maggio 2025

Un pellegrinaggio per le Chiese dedicate a Maria

Dal Santuario della Madonna del Soccorso alla Chiesa dell’Osservanza, dalla Chiesa della Madonna della Pace alla Madonna delle Grazie: sabato 3 maggio è in programma un pellegrinaggio per celebrare la Santissima Madonna del Soccorso, nelle Chiese di Montalcino che sono

30 aprile 2025

Sant’Angelo Scalo in festa, il programma dell’ultimo giorno

Dalla musica tradizionale dei Maggiaioli al raduno d’auto d’epoca, dagli eventi per bambini al Palio dei Ciuchi, passando per i piatti tipici e il treno natura: domani, 1 maggio, si svolgerà la giornata conclusiva della festa di Sant’Angelo Scalo, che

30 aprile 2025

A Castelnuovo dell’Abate arriva la musica della tradizione con i Maggiaioli

Una serata insieme ai canti della tradizione: questa sera, mercoledì 30 aprile, al Circolo Arci di Castelnuovo dell’Abate arrivano i Maggiaioli di Sant’Angelo in Colle, gruppo che da 30 anni mantengono viva la festa del risveglio della natura, che ha

30 aprile 2025

“Rare and Special Wine Auction”, due lotti di Brunello in top 10

Due lotti di Brunello di Montalcino Riserva 1964 della leggenda Biondi-Santi (contenente due bottiglie a lotto, con base d’asta a 1.200 euro) sono nella top 10 di “Rare and Special Wine Auction”, l’asta a tempo by Finarte che abbraccia, fino

24 aprile 2025

Torna Red Montalcino con la quarta edizione

Il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino continua - lo ha comunicato oggi in una nota stampa - a credere nel suo Rosso: ha messo in calendario Red Montalcino, vino, sapori e ispirazioni nel cuore di Montalcino. E’ la quarta

11 maggio 2025 09:30

Un trekking fino a Sant’Antimo con “Aria Nuova”

Una camminata nella natura incontaminata, attraverso i meravigliosi paesaggi del territorio del Brunello, per raggiungere uno dei luoghi simbolo di Montalcino, l’Abbazia di Sant’Antimo: domenica 11 maggio, a partire dalle 9.30, “Aria Nuova”, l’associazione giovanile che vuole guarda al futuro

10 maggio 2025 17:30

Premiazione concorso “Il Vignolo”

Torna anche quest’anno, con l’edizione n.34, il concorso di poesia “Il Vignolo”, il premio istituito nel 1990 dal Quartiere Travaglio e diventato uno degli appuntamenti storici del territorio, coinvolgendo bambini e ragazzi delle province di Siena e Grosseto, dalla prima

4 maggio 2025 11:00

Il pranzo itinerante dei Quattro Quartieri

I colori, i profumi e i sapori della tradizione di Montalcino sparsi per i quattro Quartieri: in vista dei festeggiamenti per la Protettrice della città, la Santissima Madonna del Soccorso, domenica 4 maggio è in programma il pranzo itinerante nei

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy