Moda e lusso nel Medioevo e quel desiderio di apparire

Moda e lusso nel Medioevo e quel desiderio di apparireL’incontro è davvero in tema, come ricorda il presidente del Comitato di Tutela, Gerardo Nicolosi: “Stiamo per concludere il progetto di rinnovo dei costumi del Corteo Storico, e ci sembrava idoneo con l’argomento di oggi”. Si parla di costumi, di società, di lusso e di sfarzo nella Siena del Trecento e Quattrocento. È il primo appuntamento storico-culturale del calendario di “Montalcino d’Ottobre”, con le archiviste Maria Assunta Ceppari e Patrizia Turrini ad intrattenere gli ospiti per un’ora abbondante nel Complesso di Sant’Agostino. Prima però c’è spazio per i ringraziamenti. A Cristina Paccagnini, per aver scelto il tema, e a Roberto Caselli, salutato dall’architetto Edoardo Milesi: “Se siamo qui oggi è grazie a Roberto. Mi ha fatto conoscere i Quartieri e ha voluto portarli a Ocra. Il suo sogno era di riunirli per fare belle iniziative”.

Si comincia con Maria Assunta Ceppari, che fissa il punto di partenza nella storia: 1250. Siena è un centro finanziario di grande importanza grazie ai suoi commercianti, che tornano in patria con le tasche piene di fiorini. È Cecco Angiolieri a descrivere con ironia un mercante senese: “Quando Ner Picciolin tornò di Francia / era sì caldo de’ molti fiorini / che li uomin li parean topolini / e di ciascun si facea beff’e ciancia”. Il lusso però contrastava con la povertà che era molto diffusa, da qui l’esigenza di porre un freno all’enorme spreco di sostanze. “Il testo più antico, del 1250, prevede 22 norme sulla materia – spiega Ceppari -. La finalità è colpire il lusso dei due momenti più importanti: le nozze e i funerali. E quindi niente doni e omaggi di cibo, ristretti numeri di partecipanti ai banchetti, vesti a lutto riservate solo ai parenti stretti. E lo strascico vietato alle servette, che non si voleva che imitassero le loro padrone”.

Moda e lusso nel Medioevo e quel desiderio di apparireNel 1284 una Commissione di saggi chiese al Governo dei Quindici di revisionare la normativa sul lusso. Come viene giustificata, questa richiesta? “Le signore senesi erano così ambiziose e amanti del lusso e dell’apparire che amavano sfoggiare abiti costosissimi, a tal punto da consumare le sostanze di famiglia visto che familiari non erano in grado di dire no o accettavano per mostrare l’opulenza della famiglia”, continua l’archivista. La richiesta dei saggi venne approvata. Nella normativa, tra le altre, c’è un divieto di portare scollature ampie e uno strascico troppo lungo.

Poi i testi vennero tradotti in volgare per essere più comprensibili ai cittadini. Un ufficiale aveva il compito di guardare come era vestita la gente, quali gioielli esibiva, e nei giorni festivi andava in Chiesa. Venne ribadita una norma già esistente: non andare in giro col volto velato. Per le donne c’era una multa lieve, per gli uomini ben più alta perché si pensava fossero dei malintenzionati. Nel 1316 si proibì l’uso delle perle, e da lì partì un inasprimento con norme sempre più restrittive che culminarono con multe altissime, inesigibili. Si tornò a livelli più normali nel 1343, con l’istituzione del Donnaio. Che non si occupava solo del lusso delle donne, ma anche gli uomini e pure i bambini.  Una balia venne vista con due bambini vestiti come principini: una collana di perle, un berrettino rosso e una medaglia d’oro. Gli unici esclusi, gli unici privilegiati, erano i cavalieri, i dottori, i medici. Potevano vestirsi come volevano.

Moda e lusso nel Medioevo e quel desiderio di apparireC’era poi la cassettina delle denunce segrete. Chiunque poteva metterci dentro un biglietto per fare denuncia, e se questa era attendibile si apriva un’inchiesta. Se l’inchiesta andava a buon fine chi aveva denunciato si prendeva un quarto della tassa. Per questo, nel biglietto, l’autore della denuncia faceva un disegnino, per renderlo riconoscibile al momento della riscossione.

Ma perché questo accanimento verso il lusso e lo sfarzo? Probabilmente perché erano spese improduttive, non producevano ricchezza. La sete d’Oriente era costosissima, poteva valere un intero patrimonio. E i governanti preferivano indirizzare i soldi verso più proficui investimenti. Cosa ci insegna tutto questo? “Il desiderio di apparire, nonostante le vessazioni dei governanti, non muore mai – conclude Ceppari - il gusto del bello è sempre vivo nelle società, altrimenti non sarebbero state necessarie tutte queste leggi”.

Patrizia Turrini allarga invece il suo concetto a tutto il territorio della Repubblica di Siena. A Paganico era vietata la presenza delle donne ai funerali, perché vedere femmine piangenti distoglieva dal comportamento religioso. Meglio evitare gioia, balli, canti e giochi in Chiesa, e ci voleva una netta divisione per i posti riservati a uomini e donne. In paesi come Gavorrano, San Gusmè, Sarteano, Chiusdino e Trequanda gli statuti imponevano sobrietà, specie nei pasti a spese della comunità. Soprattutto nelle comunità medio-piccole era onnipresente l’obbligo per almeno un componente della famiglia di partecipare a un funerale. Faceva eccezione il funerale di un bambino, evento così consueto che gli si attribuiva scarso valore sociale. Informazioni arrivano poi sulle feste di carnevale, le feste di maggio, le processioni, i pranzi per la mietitura. C’è un angolo anche per Montalcino: una lite tra un mercante fiorentino e uno montalcinese sul valore della merce, il flusso mercantile di merci prodotte nel territorio (cuoio, pelle, stoffe, manufatti) e poi esportate. Materiale trattato anche da due pubblicazioni: quella di Bruno Bonucci (“Festa e mercato nella Montalcino industriosa del Quattro-Cinquecento” del 2003) e quella di Giuseppe Catalani, “Lo statuto delle gabelle di Montalcino del 1389”, il primo volume della collana “I Quartieri per la Storia”, che presenterà la seconda edizione il 19 ottobre, sempre nel Complesso di Sant’Agostino.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

27 giugno 2025

Caccia, Confagricoltura: “serve un nuovo piano faunistico venatorio”

Il mondo della caccia chiede di voltare pagina. “L’ambiente è cambiato, la normativa no: serve un Piano Faunistico Venatorio Regionale capace di guardare al futuro, con regole puntuali, flessibili e realmente aderenti alla realtà dei territori”. A dirlo è Marco

26 giugno 2025

La musica incontra l’arte con “Bellezza in Fortezza”

Un viaggio tra armonia, pittura e musica nella stupenda cornice della Fortezza trecentesca di Montalcino: domani, a partire delle 18, l’Associazione Poggio d’Oro Aps e Ocra Montalcino organizzano “Bellezza in Fortezza”, concerto del Music Score Ensemble con le musiche di

25 giugno 2025

La “Festa della Birra” del Quartiere Pianello

Una serata speciale organizzata dal Quartiere Pianello: venerdì 27 giugno, a partire dalle ore 19, in via delle scuole avrà luogo la “Festa della Birra”. Ad alzare il sipario sulla festa saranno l’apertura del bar e la cena a base

23 giugno 2025

Nell’Abbazia di Sant’Antimo la solennità di San Giovanni Battista

Domani, martedì 24 giugno, alle ore 10, presso l’Abbazia di Sant’Antimo sarà celebrata la Santa Messa per la natività di San Giovanni Battista. La cittadinanza è invitata a partecipare.

20 giugno 2025

Lavori di ristrutturazione per la caserma dei Carabinieri di Montalcino

Nuova vita per la caserma dei Carabinieri di Montalcino. Sono terminati i lavori di ammodernamento e riqualificazione dell’infrastruttura in via Osticcio, un’operazione resa possibile da un investimento di circa 200.000 euro, che rientra in un più ampio piano di ammodernamento

20 giugno 2025

Andrea Pennacchi apre la rassegna Di Borgo in Borgo

A Montalcino arriva uno degli attori teatrali più di successo negli ultimi anni, noto anche per le sue apparizioni televisive: mercoledì 9 luglio, alle ore 21.30, nella splendida cornice della Fortezza arriva lo spettacolo dell’attore Andrea Pennacchi “Pojana e i

30 giugno 2025 21:30

Il cinema di Montalcinè

Da “Shine” a “Blade Runner”, fino a un’esperienza cinematografica tutta da ascoltare: dopo il Red Line International Film Festival, nel territorio del Brunello arriva “Montalcinè”, la rassegna del cinema della Proloco di Montalcino, che torna con quattro appuntamenti nella Fortezza

27 giugno 2025 19:00

La Festa della Birra del Pianello

Una serata speciale organizzata dal Quartiere Pianello: venerdì 27 giugno, a partire dalle ore 19, in via delle scuole avrà luogo la “Festa della Birra”. Ad alzare il sipario sulla festa saranno l’apertura del bar e la cena a base

21 giugno 2025 11:30

Ruga Summer Fest

Metti insieme in una sera d’estate teatro, musica e street food, ma anche un panorama mozzafiato, con il clou all’ora del tramonto. Nasce così il “Ruga Summer Fest” promosso per la prima volta dal Quartiere Ruga il 21 giugno a Montalcino, e che