L’Enoteca Dalmazio compie 30 anni

Annibale Parisi, Bruno Dalmazio (al centro) e Marco ParriRisalendo la Traversa dei Monti, dopo il distributore di benzina e prima dell’insegna che svela l’altitudine della cittadina, una lunga curva accoglie un locale diventato ormai punto di riferimento per abitanti e turisti, primo vero biglietto da visita di Montalcino. È l’Enoteca Bruno Dalmazio, che lo scorso mese ha festeggiato 30 anni di vita.

“Tutto iniziò nel 1988 - racconta alla Montalcinonews Dalmazio, fondatore e proprietario dell’enoteca, che conta sette dipendenti - si parla di preistoria, c’erano una cinquantina di aziende, la maggior parte dei produttori è arrivata negli ultimi 25 anni”. Dalmazio, napoletano, si trovò proiettato in Toscana per questioni di cuore. Sua moglie venne chiamata nella filiale di Montalcino del Monte dei Paschi, lui scelse di seguirla. “Cominciai facendo il vendemmiatore alla Annibale Parisi, Bruno Dalmazio (al centro) e Marco Parri in una foto del 1988Banfi - spiega - poi lavorai come ragioniere a Col d’Orcia. Fu lì che venni a conoscenza di un progetto, ideato da Annibale Parisi: mettere insieme piccoli artigiani per vendere i prodotti tipici fuori da Montalcino. Una società di produttori di salumi, formaggi, dolci, miele, vino. Il marchio era “Collina d’Italia”. Nell’ottobre 1988 rilevammo un’officina. Eravamo tre operativi: io, Annibale Parisi e Marco Parri. Coprivamo tutta la Toscana, più qualche cliente nel resto d’Italia. Vendevamo soprattutto alle gastronomie. Sembra strano, ma non ha funzionato perché ha avuto troppo successo. Un eccesso di domanda rispetto all’offerta, che i piccoli produttori non riuscivano a soddisfare”.

Al posto dell'Enoteca Dalmazio, una volta, c'era un'officina e una pompa della benzinaNel settembre 1990 Altesino acquistò parte della società, che dopo qualche anno abbandonò il mercato all’ingrosso per puntare forte sui negozi. “Ne aprimmo una decina in tutta Italia, tra i quali uno sul Naviglio e uno a Rozzano - ricorda Dalmazio - nel 1992 aprimmo il primo wine bar a Montalcino, ovvero l’attuale enoteca, ma non ebbe il successo sperato, forse perché i tempi non erano ancora maturi. La gente ci chiedeva cosa fosse… E pensare che oggi lo fanno tutti!”. Bruno decise di licenziarsi e di continuare nel mondo della distribuzione. Poi, nel 1998, Altesino cedette l’attività. “La comprai con un mio amico, io presi l’enoteca e lui il ristorante. Nel 2005 sono rimasto solo, dopo la crisi del 2008 mi sono buttato al 100% sul vino. Il 90% del fatturato del commercio all’ingrosso viene da lì”.

Il nuovo negozio di Bruno Dalmazio a Siena, in Via FiorentinaArriviamo poi alla storia recente. Nel 2017, durante Benvenuto Brunello, Dalmazio ha ricevuto insieme al ristorante Il Giglio il premio speciale Leccio d’Oro. L’anno scorso, a giugno, ha aperto un punto vendita a Siena, in Via Fiorentina, inaugurato ufficialmente il 15 dicembre. “È un punto di appoggio, uno sportello avanzato che conta 1.200 etichette (l’enoteca a Montalcino ne ha circa 4.000, ndr) - spiega - visto che da Siena in su eravamo poco presenti sul mercato. La logistica è ottima, ci sono parcheggi intorno ed è all’uscita della superstrada. Nasce per incrementare il commercio all’ingrosso, ma con mia meraviglia stiamo avendo un buon riscontro anche dalla gente del posto per gli acquisti al dettaglio. Se continua così dovrò assumere altro personale!”.

Trent’anni sono un periodo abbastanza lungo, un segmento temporale dove Bruno, dalla sua enoteca, ha visto la città trasformarsi radicalmente. “Montalcino era veramente bella, a misura d’uomo, me ne sono subito innamorato. Con lo sviluppo economico, di cui anch’io ho beneficiato, si è tuttavia perso un po’ quel fascino di piccolo paese che mi ha catturato al mio arrivo”.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

16 maggio 2025

Indetto un concorso per un istruttore amministrativo

Un nuovo concorso pubblico indetto dal Comune di Montalcino. L’amministrazione comunale ha pubblicato un bando per un posto di istruttore amministrativo, a tempo pieno e indeterminato, inquadrato nell’Area degli Istruttori, da destinare inizialmente per il 50% al servizio polizia municipale,

15 maggio 2025

Torna la “Braciata in Pineta” dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

14 maggio 2025

Svuotata da ignoti la piscina di Buonconvento, indagine in corso

Un presunto atto vandalico ha colpito la piscina di Buonconvento. Come scrive sulle pagine de La Nazione Marco Brogi, delle persone sconosciute si sono introdotte nell’impianto e una volta all’interno hanno svuotato la vasca, attraverso l’uso delle pompe, facendo così

14 maggio 2025

Eroica Juniores e Giro d’Italia, le modifiche alla viabilità

Montalcino si prepara a ospitare il passaggio di ben due gare ciclistiche di grande valore internazionale, l’Eroica Juniores, sabato 17 maggio, e il Giro d’Italia, domenica 18 maggio, e perciò tutto il territorio sarà interessato da importanti modifiche alla viabilità.

12 maggio 2025

Bando da 70 milioni per aziende agricole, termine slittato al 30 maggio

Ci sarà tempo fino al 30 maggio per presentare le domande al bando “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole”, che con una dotazione di 70 milioni di euro, si rivolge alle imprese agricole che vorranno fare investimenti

9 maggio 2025

Il Bar Belvedere diventa anche “edicola”

Con la chiusura dell’edicola di Piazza Garibaldi (logicamente, e com’è facile da capire, l’attività “Filo di Fumo” di Guido Pierangioli, rimane in essere, ndr), a Montalcino è rimasto un solo punto vendita per i giornali, ovvero la carto-libreria di Elisabetta

23 maggio 2025 17:30

C’è musica nell’aria

Una serata speciale in compagna di buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto. Lo spettacolo si svolgerà nella piazzetta interna della Filarmonica,

23 maggio 2025 08:00

Eroica Montalcino

Oltre 2000 ciclisti da 36 paesi, pronti a solcare le mitiche strade bianche, in sella a biciclette d’altri tempi, per quella che sarà una grande festa per tutto il territorio del Brunello: domenica torna, con l’edizione n.9, Eroica Montalcino, un

22 maggio 2025 20:00

Trekking al chiaro di luna

Una passeggiata sotto le stelle, con solo la luce della luna ad illuminare i sentieri, andando alla scoperta di Montalcino e dei suoi territori più belli, tra relax e sport: giovedì 22 maggio, in occasione di Eroica Montalcino, la Ssd

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy