Inaugurati 8 bus all’Abbazia di Sant’Antimo

Inaugurati 8 nuovi bus Tiemme questa mattina a Sant'AntimoDopo i 5 bus inaugurati in Fortezza, oggi è stata la volta, all’Abbazia di Sant’Antimo, del taglio del nastro per altri 8 autobus che rientrano nel percorso di rinnovamento della flotta autobus di Tiemme. Inutile dire che, nonostante sia una notizia sicuramente positiva per i pendolari e il territorio, la speranza è che questi nuovi mezzi siano attivi anche nelle strade di Montalcino e dintorni. All’inaugurazione erano presenti l’assessore regionale ai Trasporti, Vincenzo Ceccarelli; il Sindaco di Montalcino e Presidente della Provincia di Siena, Silvio Franceschelli; il Presidente di Tiemme, Massimiliano Dindalini; il Direttore Generale, Piero Sassoli e i rappresentanti del Cda di Tiemme e dello staff aziendale. Il rinnovamento, dunque, continua con 108 nuovi bus nel biennio 2018-19. Entro la fine del 2019 saranno 57 i nuovi autobus che circoleranno, a fronte di un ulteriore investimento di oltre 10 milioni di euro, di cui 6,4 in autofinanziamento. Ad oggi dei 57 previsti, ne sono stati consegnati 23: i restanti 34 arriveranno nelle prossime settimane.

Considerato che nel 2018 Tiemme ha acquistato 51 mezzi (42 extraurbani, 4 urbani e 5 adibiti al trasporto scolastico), nel biennio 2018-19 saranno quindi “complessivamente 108 i bus inseriti per rinnovare la flotta - spiega una nota stampa - con un investimento di circa 18 milioni di euro”.

“Stiamo portando avanti un impegno importante a favore dell’innovazione generale del servizio - commenta il Presidente di Tiemme, Massimiliano Dindalini - che prevede l’inserimento graduale di nuovi bus extraurbani quali passaggi indispensabili per abbassare l’età media dei nostri mezzi, consapevoli delle necessità di rinnovamento. Oggi ne abbiamo presentati otto, frutto di un investimento di risorse proprie importanti. Questi bus saranno in servizio sul territorio delle province di Siena e di Arezzo, migliorando la qualità dei servizi erogati a beneficio della nostra utenza che, anche nel periodo estivo, sceglie il mezzo pubblico per muoversi, per motivi di lavoro ma anche turistici”.

“Dall’inizio dell’anno abbiamo messo in servizio oltre 20 nuovi bus - aggiunge il Direttore Generale di Tiemme, Piero Sassoli - ma non ci fermiamo qua, dato che già altri 12 arriveranno entro fine giugno. Quelli di oggi sono bus extraurbani da 12,2 metri di lunghezza, con motore Euro 6 dai minimi livelli inquinanti e dalle dotazioni di bordo di ultima generazione in termini di sicurezza e comfort, a beneficio sia dei passeggeri che del nostro personale alla guida. Oltre 100 nuovi bus in un biennio testimoniano l’obiettivo di crescita qualitativa del servizio che ci siamo prefissati ed oltre 18 milioni di euro di investimento certificano l’impegno finanziario che stiamo sostenendo in questa direzione”.

“Prosegue - ha detto l’assessore regionale ai Trasporti, Vincenzo Ceccarelli - l’attuazione del contratto ponte sottoscritto con le aziende, che ha validità di 2 anni. Si tratta di una risposta di qualificazione del trasporto pubblico importante, perché mezzi nuovi significano maggior comfort e sicurezza. Gli investimenti fatti ci porteranno ad un un’età media della flotta in linea con quella delle principali realtà europee. Una conferma che la strada che stiamo perseguendo è quella giusta”.

Caratteristiche bus

Gli otto nuovi bus presentati oggi sono marca OtoKar e rappresentano il terzo lotto di una consegna complessiva che conta complessivamente di 30 mezzi: nei prossimi giorni arriveranno gli ultimi 12 bus che completeranno questa fornitura.

I bus hanno una lunghezza di 12,20 metri con motore Euro 6 di ultima generazione, nel pieno rispetto ambientale. Sono dotati di impianto antincendio, doppia porta centrale, porta singola anteriore e sollevatore elettroidraulico per movimentazione passeggero diversamente abile, corredato di segnalazione visiva e acustica. All’interno i bus sono dotati di apposita zona per il trasporto di passeggero in carrozzella e hanno 4 posti per passeggero con ridotta capacità motoria.

Complessivamente i posti a sedere sono 51, più 4 strapuntini nella zona della carrozzella, che sono utilizzabili quando questa è libera. I posti in piedi previsti sono 18.

I sedili dei passeggeri sono corredati di bracciolo e di regolazione schienale, più poggiapiedi. Previsto impianto di aria climatizzata e riscaldamento indipendente, per passeggeri e autista. Ogni singolo posto a sedere è dotato di bocchette climatizzazione e luci. Lungo il corridoio sono presenti maniglioni di sostegno. I bus sono dotati di impianto video per il controllo del porta centrale e di annuncio vocale sia per l’interno del bus che per l’esterno. Ulteriori dotazioni tecnologiche: pannello ripetitore di percorso interno; impianto di video sorveglianza interno; impianto di controllo remoto AVM; tecnologia dedicata al conteggio passeggeri; router Wi-Fi utilizzabile dai passeggeri a bordo del veicolo; impianto di assistenza alla retromarcia con telecamera azionabile automaticamente con l’inserimento; obliteratrice posizionata di fianco al posto guida; innovativa superficie vetrata ad alta rifrazione solare di colore bronzo.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

6 giugno 2025

La festa di fine anno della Scuola Primaria

Un pomeriggio di festa e di musica, nella splendida cornice della Fortezza di Montalcino, per salutare l’anno scolastico che volge al termine: domani, sabato 7 giugno, a partire dalle 16.30, ci sarà la festa di fine anno per i 120

5 giugno 2025

Il 211° annuale di fondazione dell’Arma dei Carabinieri

Oggi è il  211° annuale di fondazione dell’Arma dei Carabinieri, e vorremmo quindi, come redazione, attraverso alcuni passaggi del discorso odierno del nostro Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, dedicare un pensiero di vicinanza alla Compagnia dei Carabinieri di Montalcino, che

4 giugno 2025

Le celebrazioni per la Pentecoste a Montalcino

Montalcino si prepara a celebrare la Pentecoste, la festività religiosa che ricorda la discesa dello Spirito Santo tra gli apostoli e la nascita della Chiesa. Sabato 7 giugno ci sarà una solenne veglia, a partire dalle 21.15, presso la Concattedrale

3 giugno 2025

Bartolommei alla presidenza del Brunello: la soddisfazione Coldiretti

La Coldiretti Siena esprime la sua soddisfazione ed augura buon lavoro a Giacomo Bartolommei, nuovo eletto Presidente del Consorzio del Brunello di Montalcino. Bartolommei, 34 anni, guida la storica Azienda Caprili, da sempre vicina a Coldiretti. Questa nomina rappresenta il

3 giugno 2025

Brunello di Montalcino: la nota ufficiale del Consorzio

Giacomo Bartolommei (33 anni) è il nuovo presidente del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino. Il più giovane presidente nella storia della denominazione, e tra i più giovani in Italia in questo ruolo, è stato nominato oggi all’unanimità dal nuovo

30 maggio 2025

Su il sipario per la mostra “Finisterre” al Palazzo Comunale

Esplorare il rapporto tra uomo e natura: è questo il tema di “Finisterre”, la mostra, realizzata da  Alice Leonini e Carlo Carfagni, con Pietro Caponetti, che sarà allestita dal 1 al 29 giugno presso il Palazzo Comunale storico di Montalcino,

6 giugno 2025 19:00

Due serate di musica con la Mojito Fest

L’estate è vicinissima e lo dimostra il fatto che il territorio di Montalcino si prepara a ballare in una festa divenuta ormai una tradizione: venerdì 6 e sabato 7 giugno arriva l’edizione n. 12 della Mojito Fest, il festival dedicato

6 giugno 2025 18:30

La “La Notte degli Archivi”

L’esposizione della Relazione della macchina cosmografico-astronomica, inventata e costruita dal canonico Venanzio Signorini, maestro di matematiche nel seminario vescovile della città di Montalcino in Toscana pubblicata nel 1885, conservato presso l’Archivio di Montalcino, e l’esposizione dell’Occhiometro stellare, un’invenzione scientifica ideata

6 giugno 2025 18:00

I festeggiamenti per San Donnolo

I banchetti gastronomici, tra fritto, porchetta, vino e birra, i giochi, il dj set con Pesco Dj: domani, venerdì 6 giugno, a partire dalle 19, il Quartiere Travaglio organizza la “Notte Giallorossa”, un momento di festa, aperto a tutti, che

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy