Sostenibilità e progetto Banfi da estendere sul territorio

La tavola rotonda di Banfi sulla sostenibilità “La sostenibilità è al centro del nostro futuro. I nostri prodotti derivano dalla terra e tutte le nostre azioni devono compiersi nel rispetto dell’ambiente”. Parola di Cristina Mariani-May, proprietaria di Banfi, la cantina leader nel territorio del Brunello che il 18 ottobre, nel Castello di Poggio alle Mura, ha presentato la quarta edizione del Bilancio di Sostenibilità, strumento fondamentale per andare oltre la situazione economico-finanziaria di un’azienda e per valutarne l’impatto con tutte le parti interessate: il territorio, l’ambiente, gli stakeholder (dai dipendenti agli azionisti, dai clienti ai fornitori, dalle autorità alla comunità locale).

Banfi, che ha iniziato a redigere il proprio Bilancio di Sostenibilità con l’esercizio 2015, giungendo così, con il 2018, alla quarta pubblicazione, intende adesso ampliare il focus sulla sostenibilità dall’azienda a tutto il territorio in cui opera. Si spiega così il motivo della tavola rotonda andata in scena nel giorno della presentazione, moderata da Virginia Masoni di Confindustria Toscana Sud, dove sono intervenuti il direttore generale di Banfi Enrico Viglierchio, il responsabile del Bilancio di Sostenibilità Stefano Scardocchia, il vicesindaco di Montalcino Angelo Braconi, la senior manager dell’azienda PWC che offre il supporto tecnico-metodologico, Gaia Giussani, il direttore di WineNews Alessandro Regoli, il presidente del Consorzio del Brunello Fabrizio Bindocci, il parlamentare europeo Paolo De Castro, il professore dell’Università di Siena Simone Bastianoni, il dirigente della Regione Toscana Gennaro Giliberti e il presidente XIII Commissione Agricoltura alla Camera Filippo Gallinella.

“In Banfi mi occupo del coordinamento del gruppo di lavoro che presidia il Bilancio di Sostenibilità - spiega Scardocchia - il 2015 è stato il primo bilancio, ma l’attenzione c’è da molto prima, visto che Banfi già nel 2001 ottiene il riconoscimento ISO 9001 e nel 2005 è la prima azienda vitivinicola al mondo ad ottenere la certificazione SA8000”.

18 ottobre, nel Castello di Poggio alle Mura, Banfi ha presentato la quarta edizione del Bilancio di Sostenibilità “Ammiro molto questo progetto - sostiene il vicesindaco di Montalcino Angelo Braconi - la sostenibilità è una parola rotonda, un secolo fa un certo Ford disse che il bilancio parla di numeri ma non della cosa più importante, ovvero delle persone che producono questi numeri. Spero l’iniziativa prosegua nel tempo e possa migliorarsi anno dopo anno”.

“Predisporre un Bilancio di Sostenibilità significa avviare un processo che costringe e impone di ragionare sul come si stia creando valore - afferma Gaia Giussani di PWC - serve ragionare su due piani. Il primo è più semplice, ovvero organizzare le attività, scegliere i soggetti da coinvolgere etc… Il secondo è definire la mission, le linee d’azione, gli obiettivi del territorio. È forse l’elemento più complesso, stimolante. L’iniziativa di Banfi può essere uno spunto per i produttori di Montalcino, per raccogliere questa sfida e provare a cimentarsi in una rendicontazione del territorio”.

“Prima di tutto bisogna partire da una breve storia del territorio e chiedersi cosa sarebbe oggi Montalcino senza il Brunello ma anche cosa sarebbe il Brunello senza Montalcino - sottolinea il direttore di WineNews Alessandro Regoli - Montalcino è arrivato prima del Brunello, dal Duecento al Settecento è stato uno dei più importanti centri storici. Non per l’agricoltura, ma per la posizione strategica nella Via Francigena che congiungeva Parigi a Roma. La risorsa vera di Montalcino è stata la macchia mediterranea, il bosco. Montalcino non è la collina del vino, è la collina dei boschi. Solo 4.000 ettari dei 24.000 ettari totali sono vitati. Inoltre il Brunello non è un vino storico, quello è il Moscadello, di cui si trova traccia nel Cinquecento. Lo cantava Francesco Redi, Foscolo nel suo esilio dorato a Firenze se lo faceva mandare insieme al panforte dalle donne senesi. Il Brunello è un’invenzione, come lo è stato il Sassicaia, da parte di una borghesia illuminata ottocentesca: i Galassi, gli Angelini, i Santi, i Costanti, gli Anghirelli, che dialogavano con i grandi naturalisti francesi, hanno creato l’humus affinchè questo prodotto nascesse. Il Brunello è sicuramente legato all’invenzione di Ferruccio Biondi Santi, che ha scelto di fare solo Sangiovese, ed oggi è una collina del Sangiovese. Ma in passato c’erano arti e mestieri. Montalcino ha una delle più grandi raccolte di statue lignee. Bisogna conoscere bene il passato. Poi sicuramente c’è un periodo di ombra, legato alle guerre, all’esodo dalle campagne. Ci sono state alcune aziende che hanno lavorato per creare le basi di una agricoltura moderna. I Franceschi, i Cinelli Colombini, i Cinzano, e poi altri ancora. Senza uno dei più grossi investimenti fatti in Italia, quello di Banfi, oggi questo territorio non esisterebbe. James Suckling si chiede cosa sarebbe Montalcino senza le vecchie riserve di Biondi Santi. Io dico: cosa sarebbe Montalcino senza Banfi?”. “Questo è il passato - continua Regoli - nel futuro tutte le aziende devono mettere da parte gli egoismi individuali e ragionare insieme, conoscendo il territorio e raccontandolo nel mondo aldilà delle logiche aziendali. Questo territorio deve fare sinergia. Ognuno è indispensabile. Bisogna capire che va messo prima l’interesse per il territorio e poi l’interesse dell’azienda. È arrivato il momento di una nuova era del Brunello, tutti insieme bisogna contribuire alla costruzione di uno dei territori più riconoscibili al mondo”.

“La storia è importante e non bisogna vergognarsi di guardare anche indietro - aggiunge il presidente del Consorzio del Brunello Fabrizio Bindocci - il territorio che i nostri nonni ci hanno lasciato deve essere salvaguardato ma anche migliorato. Un territorio che è diverso da tanti altri territori vitivinicoli. I 12.000 ettari boschivi che abbiamo permettono alla Provincia di Siena di essere carbon free, perché i boschi assorbono anidride carbonica e la trasformano in ossigeno. Montalcino dà lavoro direttamente a 4.000 dipendenti, fa vivere bene le persone e i Comuni limitrofi. Va riconosciuto l’importanza di Banfi e di tante altre grandi aziende che hanno messo del loro per sviluppare il territorio. Banfi è stata lungimirante, ha lavorato con altre piccole realtà. Siamo uniti e la dimostrazione è che dei 250 e passa produttori oltre il 99% sono aggregati al Consorzio. Il gioco di squadra l’abbiamo sempre fatto e mi piacerebbe che in queste occasioni ci fosse una platea di produttori”.

“In questo inizio di legislatura stiamo lavorando alla riforma della politica agricola comune - interviene con un video dal Parlamento Europeo il politico Paolo De Castro - puntiamo a rafforzare il green, ma senza complicare la vita agli agricoltori. La scelta ecologica deve essere un’opportunità, non un vincolo. Non abbiamo fretta, perché fino al 1 gennaio 2023 non entrerà in vigore”.

“La Provincia di Siena è Carbon Neutral dal 2011 - dice Simone Bastianoni, professore di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali all’Università di Siena - i gas serra emessi dalle attività umane sono pareggiati dai boschi. È un progetto top-down, calato dall’alto, la Fondazione Mps finanziava la Provincia di Siena che ha incaricato il mio gruppo (Ecodynamics Group dell’Università di Siena). C’è stato però un difetto: quasi nessuno della popolazione sa dell’esistenza di questa cosa. Un progetto che ha avuto dei premi internazionali, ma non lo sa nessuno. Per questo stiamo cambiando completamente approccio. Provincia e Comune di Siena, Università, Regione e Fondazione Mps si sono uniti in un’alleanza per la carbon neutrality di Siena che vuole coalizzare le aziende e le singole persone per rendere più basse le emissioni di gas serra o più alti gli assorbimenti. Le aziende che vogliono essere virtuose possono unirsi a noi. Punteremo ad attività di comunicazione ed educazione, un esempio è stata la Notte dei Ricercatori”.

“La Toscana ha fatto di questo tema il core business delle politiche agricole - illustra Gennaro Giliberti, dirigente Produzioni Agricole, Vegetali, Zootecniche e Promozione della Regione Toscana - nel 2017 quando convocammo gli Stati Generali dell’agricoltura, i lavori si conclusero così: l’unica agricoltura che possiamo permetterci è quella sostenibile. La Toscana parla al mondo, vende al mondo, accoglie il mondo. Lo fa tutti gli anni con 15 milioni di persone che varcano i porti di Livorno, gli aeroporti di Pisa e Firenze, le strade asfaltate e soprattutto quelle bianche. La Toscana è un brand che attira. L’acqua Panna, da quando ha inserito in etichetta la parola Toscana, ha aumentato il fatturato del 28%. Ed è acqua. Se vale per l’acqua, varrà qualcosa in più per il vino. Sostenibilità non si fa senza innovazione. Non è pensabile interpretare la sostenibilità come qualcosa di buonista, bucolico, tradizionale, che rinvia a un tempo che fu o che non sarà. Serve innovazione, altrimenti facciamo chiacchiere. Ho appreso con molto interesse quando ho sentito che il Ministero intende provare a mettere a sistema le regole comuni della sostenibilità. Sarebbe ottimo mettere due regole per dire cosa intendiamo quando usiamo questa parola. Lancio qualche provocazione. La sostenibilità agronomica: dove è finita la sostanza organica nei nostri terreni? C’è ancora? Dobbiamo preoccuparci? C’è una sostenibilità ambientale: stiamo lavorando sui distretti, dando una mano alle imprese che puntano al biologico. Esiste un’agricoltura sociale, che stiamo sostenendo attraverso il programma di sviluppo rurale e la lotta al capolarato, bloccando contributi a chi si è macchiato di questo reato. Sosteniamo le imprese che accolgono tirocinanti. C’è una sostenibilità genetica, dagli ibridi ai cloni resistenti in relazione al cambiamento climatico e al cambiamento ambientale. Stiamo varando la prima legge sull’enoturismo. C’è una sostenibilità burocratica legislativa. Non si può aumentare il peso burocratico a carico delle imprese. Attendiamo, e guardo al Consorzio del Brunello, le proposte per i piani triennali. Ad oggi abbiamo approvato quelli di Bolgheri e del Morellino di Scansano. Riteniamo che questo strumento dia la possibilità all’agricoltura toscana di mantenere equilibrio e sostenibilità sui mercati”.

“Oggi la sostenibilità si vende - commenta Filippo Gallinella, presidente XIII Commissione Agricoltura alla Camera - se ti chiedono se il vino è sostenibile o meno, ti mettono in difficoltà se non puoi misurare la sostenibilità. Diventa un brand come l’origine. Nel 2050 saremo 10 miliardi, tutti vorranno mangiare e bere, servono strumenti per preservare il territorio e renderlo più produttivo, anche utilizzando le nuove tecnologie. Questo progetto è importante, Banfi è il faro del territorio di Montalcino”.

“Cos’è la sostenibilità? - si chiede il direttore generale di Banfi Enrico Viglierchio - oggi l’abbiamo declinata in tanti aspetti. Da un punto di vista comunicativo è un termine abusato che a me non piace. Sembra qualcosa che ha sempre bisogno di un sostegno, che non sta in piedi da sola. La prima cosa da fare, e mi rivolgo a Regione e Parlamento, è di codificarla, questa sostenibilità. In francese si dice “durable”, durabile, deve essere un volano sinergico nel tempo. Non c’è sostenibilità senza innovazione, il futuro della vitivinicoltura non è la bottiglia bordolese, non è il rame. È la cultura, è la ricerca, per esempio quella sul porta innesti. È capire l’evoluzione dei climi. Noi a Banfi abbiamo tre ettari di campi sperimentali dove valutiamo 25 varietà. L’innovazione è importante anche in cantina. La più importante risorsa dopo la terra è l’acqua. Che ne facciamo? Studiamo dei modi per disperderla il meno possibile. Per esempio, ripotabilizzando le acque depurate. Io l’ho già bevute e sono ancora qua! La storia ci deve insegnare a capire la genesi dei nostri territori. Tramite la nostra fondazione 10 anni fa abbiamo scoperto un reperto fossile di una balena. La scoperta non è solo il fossile in sè stesso, è che attraverso lo studio di quel fossile stiamo ricostruendo il clima del territorio, la sua evoluzione. La conoscenza del passato ci aiuta a interpretare il futuro. Chiudo con la burocrazia. Molti dei controlli che oggi sono cartacei devono diventare analitici. Noi facciamo le approvazioni dei vini su un protocollo analitico che è vecchio, si basa ancora su parametri come l’acidità, l’estratto secco. Serve un protocollo analitico che parta dalla sostenibilità. Fatelo pagare a noi. Si tratta di investire dieci euro che poi ci farebbero risparmiare ore di lavoro su documenti cartacei”.

“La sostenibilità nella tavola rotonda è stata declinata in vari concetti - conclude Remo Grassi, presidente di Banfi Società Agricola - ma quello che ritengo fondamentale è uguagliare la parola sostenibilità alla parola condivisione. Senza sostenibilità non si può ottenere una condivisione del territorio e senza condivisione non si può pretendere la crescita del territorio stesso. Mi auguro che la giornata di oggi possa ripetersi ogni anno, una tavola rotonda dove fare il punto della sostenibilità territoriale di Montalcino, in sinergia con la Fondazione Banfi”.

Guarda il video:

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

26 aprile 2024

Divieto di transito nella Strada Consorziata di Casalta

Dalle ore 8 del 29 aprile fino al termine delle operazioni, comunque non oltre le ore 18 del 31 maggio, è istituito un divieto di transito nella “Strada Consorziata di Casalta”, nel tratto compreso tra il Podere Fornace e il

24 aprile 2024

A Montalcino arriva il Festival del cioccolato

Dal 26 al 28 aprile Montalcino ospiterà una tappa di “Choco Moments”, il festival che porta in giro per l’Italia il cioccolato artigianale. “Ci saranno dei banchi sotto i Loggiati e la fabbrica del cioccolato”, fanno sapere dalla Proloco, organizzatrice

24 aprile 2024

Scelto il coordinatore degli asili nido comunali

È Giulia Clemente la nuova coordinatrice degli asili nido di Montalcino, figura che il Comune ha cercato tramite selezione pubblica per gli anni educativi 2024-25, 2025-26 e 2026-27 nei nidi d’infanzia “Il Piccolo Principe” a Montalcino e “Chicchi d’Uva” a

24 aprile 2024

Il Brunello all’Asta Vini e Distillati di Nomisma Aste

Il leggendario Brunello di Montalcino Riserva 1955 di Biondi-Santi, marchio e annata “mito”, tanto da essere la sola bottiglia italiana ad essere inserita nell’elenco dei 12 grandi vini del XX secolo da “Wine Spectator” (base d’asta per tre bottiglie ricolmate

23 aprile 2024

Festa della Liberazione: porta a porta regolare a Montalcino

Giovedì 25 aprile, a Montalcino e negli altri comuni della provincia di Siena in cui è attivo il servizio, la raccolta domiciliare sarà svolta regolarmente. Resteranno chiusi tutti i centri di raccolta e le stazioni ecologiche, gli sportelli al cittadino

23 aprile 2024

Montalcino, prorogato il riscaldamento nelle scuole fino al 30 aprile

Il Comune di Montalcino ha prorogato i termini di accensione degli impianti di riscaldamento sul territorio comunale, “solamente a servizio degli edifici scolastici, di ogni ordine e grado, compresi asili nido nonché ospedale e strutture sanitarie ed assistenziali, fino al

11 maggio 2024 15:00

Premio di poesia “Il Vignolo”

Giovedì 11 maggio nella Chiesa dell’Osservanza di Montalcino si svolgerà la premiazione dei vincitori del premio di poesia “Il Vignolo”. Istituito nel 1990 e giunto alla trentatreesima edizione, è ormai uno degli appuntamenti storici del territorio, promosso dal Quartiere Travaglio.

5 maggio 2024

Pranzo Itinerante

Crostini e acciughe sotto pesto nella Ruga, pinci all’aglione e “minestra sudicia” nel Pianello, rotolo di tacchino ripieno di frittata con spinaci e baccalà con cipolle nel Travaglio e peschine ripiene e mantovana nel Borghetto. È il menu, da leccarsi

30 aprile 2024

Assemblea Asd Montalcino

Il 30 aprile (ore 19) assemblea dei soci dell’Asd Montalcino per rinnovare il consiglio direttivo. L’assemblea si tiene negli stand della Festa di Primavera, ai Giardini dell’Impero, che si è aperta il 23 aprile e si chiuderà il 1 maggio.

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy