“No ai derivati del petrolio nel vasetto di tartufo”

Cecilia Bacci e Paolo Valdambrini

Tutti d’accordo a San Giovanni d’Asso: basta con il bismetiltiometano messo in abbondanza nei preparati cosiddetti “tartufati” in vendita nei negozi e nei supermercati. Una pratica del tutto legale ma, come sostengono i tartufai, “colpevole di falsare i gusti dei consumatori”.

Al convegno che si è tenuto sabato in apertura dell’edizione n.34 della Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi lo hanno chiarito molto bene le studiose dell’Università di Siena Elena Salerni (micologa) e Lia Millucci (chimica). Hanno spiegato come il bouquet del tartufo bianco sia composto da centinaia di aromi naturali diversi mentre il bismetiltiometano, molecola derivata dal petrolio, ne riproduce soltanto uno. “Usando solo quello in modo massivo - ha detto Lia Millucci - diamo un’informazione errata ai nostri recettori olfattivi, così tanto bismetiltiometano li satura e impedisce poi al consumatore di apprezzare in pieno la complessità aromatica del tartufo bianco”.

“Chiediamo almeno trasparenza - ha detto il presidente dell’Associazione Tartufai Senesi Paolo Valdambrini - se in quel vasetto invece del tartufo c’è un derivato del petrolio, chiamatela salsa al petrolio, poi vediamo cosa sceglie il consumatore”. Al convegno era presente anche Cecilia Bacci, giornalista di Report, il format d’inchiesta di Rai 3 che a questo problema ha dedicato un ampio servizio mettendo a nudo tutte le contraddizioni legate all’uso di bismetiltiometano, dichiarato in etichetta solo sotto la voce “aromi” senza una sua esplicitazione, in prodotti definiti in etichetta ‘tartufati’ o ‘al tartufo’. La giornalista non ha fatto mistero della tante porte chiuse che ha trovato fra le aziende chimiche quando è andata chiedere come veniva prodotto ed in quali quantità era usato normalmente l’aroma sintetico. Grazie al convegno di San Giovanni d’Asso è molto probabile che la protesta prosegua in forma strutturata. L’avvocato Duccio Panti ha detto che la Confconsumatori è pronta a fare la propria parte a sostegno della causa dei tartufai. A margine del convegno, il consigliere regionale della Toscana, Stefano Scaramelli, presente a San Giovanni d’Asso ha subito dichiarato: “Come presidente della Commissione Sanità è una battaglia che intendo portare avanti, so che è legale usare il bismetiltiometano ma non si può più confondere un prodotto che giustamente chiamiamo Diamante bianco con un derivato del petrolio”. Il tema della chimica “nemica” del tartufo bianco è stato ripreso anche nella tavola rotonda che ha chiuso la giornata di domenica. Il Comune di Montalcino, con il sindaco Silvio Franceschelli a fare gli onori di casa, e i tartufai hanno chiamato a San Giovanni d’Asso i senatori Francesco Mollame (M5S) e Mino Taricco (Pd) che con Giorgio Maria Bargesio della Lega, mancato all’ultimo momento, hanno presentato i nuovi disegni di legge sul mondo del tartufo.

Con loro erano presenti anche la parlamentare Chiara Gagnarli (M5S) della Commissione Agricoltura della Camera, il presidente del gruppo consiliare dei 5 Stelle alla Regione Toscana Giacomo Giannarelli, il presidente dell’Associazione Nazionale Città del tartufo Michele Boscagli e il presidente della Federazione Italiana Tartuficoltori Associati (Fita) Gianfranco Berni.

Tutti si sono trovati d’accordo sulla necessità di tutelare, anche a livello legislativo, quella che è stata definita l’originalità del “modello Crete Senesi” con le centinaia di ettari di tartufaie curate, migliorate e mantenute tutto l’anno a spese di tartufai delle associazioni. E anche per la chimica tutti d’accordo sulla necessità di maggiore trasparenza in etichetta a tutto vantaggio dei consumatori e anche del tartufo, uno dei prodotti di punta dell’agroalimentare italiano di qualità”.

Guarda il video della Montalcinonews!

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

2 luglio 2025

A Sant’Angelo Scalo torna la cena delle granocchie

Torna uno degli appuntamenti tradizionali di Sant’Angelo Scalo, la cena delle granocchie. Domenica 6 luglio, a partire dalle ore 20, la ProLoco di Sant’Angelo Scalo propone un menù a base di panzanella, tortelli al ragù, granocchie in umido (in alternativa

1 luglio 2025

Due ori per la Tiger Temple al torneo di taekwondo Kim e Liù

Ancora un grande successo per la Tiger Temple, la palestra di taekwondo di Montalcino. Al torneo nazionale Kim e Liù, al Foro Italico, Dominic Ostan, dopo cinque incontri, e Lorenzo Mignarri, dopo tre incontri, hanno vinto entrambi la medaglia d’oro.

27 giugno 2025

Caccia, Confagricoltura: “serve un nuovo piano faunistico venatorio”

Il mondo della caccia chiede di voltare pagina. “L’ambiente è cambiato, la normativa no: serve un Piano Faunistico Venatorio Regionale capace di guardare al futuro, con regole puntuali, flessibili e realmente aderenti alla realtà dei territori”. A dirlo è Marco

26 giugno 2025

La musica incontra l’arte con “Bellezza in Fortezza”

Un viaggio tra armonia, pittura e musica nella stupenda cornice della Fortezza trecentesca di Montalcino: domani, a partire delle 18, l’Associazione Poggio d’Oro Aps e Ocra Montalcino organizzano “Bellezza in Fortezza”, concerto del Music Score Ensemble con le musiche di

25 giugno 2025

La “Festa della Birra” del Quartiere Pianello

Una serata speciale organizzata dal Quartiere Pianello: venerdì 27 giugno, a partire dalle ore 19, in via delle scuole avrà luogo la “Festa della Birra”. Ad alzare il sipario sulla festa saranno l’apertura del bar e la cena a base

23 giugno 2025

Nell’Abbazia di Sant’Antimo la solennità di San Giovanni Battista

Domani, martedì 24 giugno, alle ore 10, presso l’Abbazia di Sant’Antimo sarà celebrata la Santa Messa per la natività di San Giovanni Battista. La cittadinanza è invitata a partecipare.

15 luglio 2025 20:00

Fortezza Sonora

Due giorni all’insegna della musica, da ascoltare e ballare, nella bellissima cornice della Fortezza trecentesca di Montalcino: il 15 e il 16 luglio arriva la prima edizione di “Fortezza Sonora”, la rassegna musicale organizzata dalla Proloco di Montalcino. Il 15

13 luglio 2025 08:00

“Montisi en plein air”

Un concorso amatoriale di pittura all’aria aperta: dopo il successo riscosso negli ultimi anni, torna “Montisi en plein air”, la manifestazione che ha lo scopo di mettere in risalto le bellezze naturali, gli aspetti di vita e i personaggi del

11 luglio 2025 21:00

Il concerto “Donne in Musica”

La violenza di genere è un fenomeno drammatico e, purtroppo, sempre più di stretta attualità, un tema su cui è necessario sensibilizzare il più possibile l’opinione pubblico, per questo motivo i Musicisti Nati, la band ideata da Stefano Ciatti, ormai