Pecorino di Vergelle, una fetta gustosa di storia

Caseificio Benvenuti a Vergelle dove fra le Crete Senesi e la Valdorcia è custodito un paradiso del gusto. Già, perché tra il pecorino prodotto secondo le tradizioni più antiche, un olio prelibatissimo e le tartufaie, qui troviamo un esempio di come la biodiversità sia l’anima di questo territorio. Ma la società agricola Vergelle è anche una storia d’amore, di visione ad ampio raggio e di passione. “L’azienda è nata nel 1960 - racconta Angelo Cosseddu che guida il caseificio insieme alle sorelle - grazie al babbo che dopo esser venuto in visita in Toscana se ne innamorò e decise poi di tornare. Da lì la decisione di acquistare il podere ‘Fior di Siena’ a Buonconvento e di lasciare la Sardegna dove rimase mamma. E pensare che erano due sposini!”. Un amore a prima vista proseguito, da parte di Giovanni Antonio Cosseddu, con l’acquisto a Vergelle di quei terreni dove l’azienda ha spiccato il volo. Oggi i figli Angelo, Pasqualina ed Anna Maria, con attenzione al dettaglio e la costante ricerca della qualità, portano avanti gli insegnamenti del babbo aiutati dal nipote Samuele e da un dipendente. “Siamo stati il primo allevamento a dotarsi della mungitrice in provincia di Siena. Nel 2000 fu deciso aprire l’agriturismo, abbiamo ristrutturato un casolare dove adesso ci sono 7 appartamenti. Vergelle ha una storia antica e gloriosa, dove siamo adesso era in passato un castello fortificato e il borgo faceva Comune”. Il formaggio è uno dei prodotti di punta del “paniere magico” di Montalcino e il pecorino di Vergelle si declina in tante qualità diverse. Dal classico pecorino fresco, stagionato e semistagionato a quello stagionato sotto la vinaccia di Sangiovese o sotto le fosse. E poi ricotta, ravaggiolo, il pecorino col caglio vegetale, alle erbe, al peperoncino, al tartufo (San Giovanni d’Asso, la patria del prelibato tubero, è a pochi passi) e addirittura allo zafferano di Montalcino che mette insieme due autentiche eccellenze del territorio.

Vergelle“Produciamo 450-500 quintali all’anno che finiscono principalmente nel territorio senese anche se non mancano le spedizioni a Londra o a New York. I pascoli - continua Angelo Cosseddu - sono importanti perché riescono a mantenere l’ambiente sano e verde. Non siamo certificati bio ma è come se lo fossimo, i prodotti chimici qui non vengono utilizzati”. Un piccolo mondo dove è concentrato tutto il processo produttivo. Non sono molti a farlo ma a Vergelle sono andati addirittura oltre visto che è possibile degustare le pietanze a chilometro zero a “La locanda di Vergelle”, ristorante gestito da Elisa, nipote di Angelo. Qui si trovano le tradizioni della cucina montalcinese con prodotti rigorosamente locali ma anche quelli sardi in omaggio alle origini della famiglia. “Poche aziende hanno il ciclo produttivo, dall’allevamento alla vendita, in azienda. La nostra tra Vergelle e Buonconvento conta 150 ettari e 550 pecore. Con l’agriturismo diffondiamo tutto il bello e il buono di Montalcino ai visitatori stranieri. Il consumatore è cambiato, adesso è molto attento e informato. Per questo è importante il disciplinare di tutela del Distretto Rurale di Montalcino che prevede come le varie fasi di un prodotto, dalla materia prima fino alla trasformazione, debbano essere eseguite nel territorio di Montalcino”. Le prestigiose tartufaie sono state date in gestione all’Associazione Tartufai Senesi mentre l’atmosfera di convivialità e familiare si respira sin dall’arrivo all’azienda dove gli animali da cortile (nane, galline, faraone…) passeggiano in libertà. “E ciò piace molto ai bambini - conclude Cosseddu - che possono pure salire sui nostri asini, siamo molto orgogliosi quando vengono a farci visita”. E anche Montalcino lo è. Guardate l’etichetta e cercate una storia che dura da 60 anni. Non rimarrete delusi.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

22 maggio 2025

“C’è musica nell’aria”, il concerto degli allievi della Filarmonica

Una serata speciale in compagna della buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto, un iniziativa dal titolo “C’è musica nell’aria”. Lo spettacolo

16 maggio 2025

Indetto un concorso per un istruttore amministrativo

Un nuovo concorso pubblico indetto dal Comune di Montalcino. L’amministrazione comunale ha pubblicato un bando per un posto di istruttore amministrativo, a tempo pieno e indeterminato, inquadrato nell’Area degli Istruttori, da destinare inizialmente per il 50% al servizio polizia municipale,

15 maggio 2025

Torna la “Braciata in Pineta” dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

14 maggio 2025

Svuotata da ignoti la piscina di Buonconvento, indagine in corso

Un presunto atto vandalico ha colpito la piscina di Buonconvento. Come scrive sulle pagine de La Nazione Marco Brogi, delle persone sconosciute si sono introdotte nell’impianto e una volta all’interno hanno svuotato la vasca, attraverso l’uso delle pompe, facendo così

14 maggio 2025

Eroica Juniores e Giro d’Italia, le modifiche alla viabilità

Montalcino si prepara a ospitare il passaggio di ben due gare ciclistiche di grande valore internazionale, l’Eroica Juniores, sabato 17 maggio, e il Giro d’Italia, domenica 18 maggio, e perciò tutto il territorio sarà interessato da importanti modifiche alla viabilità.

12 maggio 2025

Bando da 70 milioni per aziende agricole, termine slittato al 30 maggio

Ci sarà tempo fino al 30 maggio per presentare le domande al bando “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole”, che con una dotazione di 70 milioni di euro, si rivolge alle imprese agricole che vorranno fare investimenti

24 maggio 2025 19:00

Concerto “Per Maria”

Un concerto “Per Maria” sulle note di due sorelle musiciste e terziarie francescane, che coniugano il suono dei loro strumenti con la fede religiosa: domani, sabato 24 maggio, a partire dalle ore 21, nella Chiesa dei Bianchi, si esibirà in

23 maggio 2025 17:30

C’è musica nell’aria

Una serata speciale in compagna di buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto. Lo spettacolo si svolgerà nella piazzetta interna della Filarmonica,

23 maggio 2025 08:00

Eroica Montalcino

Oltre 2000 ciclisti da 36 paesi, pronti a solcare le mitiche strade bianche, in sella a biciclette d’altri tempi, per quella che sarà una grande festa per tutto il territorio del Brunello: domenica torna, con l’edizione n.9, Eroica Montalcino, un

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy