Il nuovo parroco di Montalcino è don Luca Bonari

don Luca BonariMontalcino ha finalmente il suo nuovo parroco. Il successore di don Antonio Bartalucci è don Luca Bonari che negli ultimi anni è stato il parroco di Asciano. Lo sarà ancora per un breve periodo di tempo durante il quale svolgerà le sue attività tanto nella nostra parrocchia che in quella del paese delle Crete Senesi. Non appena arriverà il suo sostituto ad Asciano, sembra comunque che sia questione di poco tempo, don Luca Bonari si potrà dedicare esclusivamente al territorio di Montalcino. I fedeli recentemente non hanno nascosto le loro preoccupazioni per l’assenza di un sacerdote (il lavoro attualmente lo sta portando avanti il diacono Giovanni Guerrini) alla luce di tutte le attività, religiose e non, da portare avanti: “I fedeli della nostra comunità ci chiedono costantemente quando verrà il nuovo parroco”, scrisse il Consiglio della Confraternita del Santuario della Madonna del Soccorso nella lettera rivolta all’arcivescovo. La svolta è arrivata e presto Montalcino conoscerà il suo nuovo parroco. “Dal 6 novembre il nuovo parroco di Montalcino è monsignor Luca Bonari - spiega alla Montalcinonews l’arcivescovo Augusto Paolo Lojudice - dovremo ancora attendere un po’ per il trasferimento definitivo e quindi servirà un minimo di pazienza. Ma don Luca Bonari ha già avviato i contatti con il diacono Giovanni Guerrini e nelle prossime domeniche celebrerà la messa. Io stesso verrò a Montalcino nel mese di dicembre per presentarlo”. Dunque il parroco ufficialmente c’è già, adesso bisognerà che tutte le tessere del mosaico vadano al proprio posto prima che il sacerdote svolga le sue funzioni “full time”. Lojudice tranquillizza i fedeli, “vedo un bell’orizzonte per Montalcino” e sicuramente il nome del successore di don Antonio (che dopo il suo addio a Montalcino è stato nominato vicario parrocchiale di Santa Croce) è una garanzia di esperienza: prima di Asciano, dove è parroco da oltre 10 anni, don Luca Bonari, originario di Paganico, ha ricoperto il ruolo di direttore del Centro nazionale vocazioni ed è vicario responsabile della forania Montalcino-Amiata. Benvenuto a Montalcino don Luca!

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

17 gennaio 2025

“La terapia del bar”: nuovo appuntamento a Scrittori a Km 0

Nuovo appuntamento per “Scrittori a Km 0”, la rassegna della Pro Loco di Torrenieri e della Biblioteca Arci di Torrenieri che punta a valorizzare gli scrittori del territorio. Oggi, alle ore 17.30, presso la Biblioteca Arci sarà presentato il libro

16 gennaio 2025

Delineato il cantiere al Presidio Ospedaliero, attivo il servizio navetta

“Si comunica che l’area del cantiere per i lavori al presidio ospedaliero di Montalcino, iniziati in data 15 gennaio 2025, è stata delineata. I parcheggi sulla parte libera della Piazza verranno restituiti in data odierna, giovedì 16 gennaio, e potranno

16 gennaio 2025

Il Comune di Montalcino ricorda l’eccidio di Rigosecco

“Il 15 gennaio 1944 a Rigosecco, nel territorio del Comune di Montalcino, avvenne quello che è considerato il primo episodio di lotta partigiana in terra di Siena, quello dove persero la vita i due partigiani diciottenni Luigi Marsili e Luciano

15 gennaio 2025

Si riunisce l’Assemblea Generale dell’Auser di Montalcino

Il 17 gennaio, alle ore 7 in prima convocazione e alle ore 15.30 in seconda convocazione, si riunirà l’Assemblea Generale dell’Auser di Montalcino. All’ordine del giorno ci sono la formalizzazione delle dimissioni del gruppo dirigente; l’esposizione del documento congressuale, con

14 gennaio 2025

Via ai lavori al presidio ospedaliero: “attivo il servizio navetta”

“Il Comune di Montalcino comunica che da mercoledì 15 gennaio avranno inizio i lavori al presidio ospedaliero. Per quanto riguarda il parcheggio, si precisa che il cantiere di lavoro impatterà per un numero irrisorio di posti, massimo 5/6 posti auto,

13 gennaio 2025

Vittoria del Torrenieri, il Montalcino ferma la capolista

Il Torrenieri vince 3-1 sul campo del Bibbiena e continua il suo inseguimento alla capolista Acquaviva, distante solo quattro punti. Merito anche del Montalcino che, in trasferta, inchioda la squadra prima della classe sull’1-1. I biancoverdi sono a quattro lunghezze

8 febbraio 2025 08:00

Torna la Brunello Crossing

L’8 e il 9 febbraio 2025 la Brunello Crossing torna a incantare i trail runner da tutto il mondo. Tre spettacolari percorsi che combinano la bellezza della natura toscana, il fascino della storia medievale e l’adrenalina della competizione. Dal suggestivo

17 gennaio 2025 17:30

Nuovo appuntamento con “Scrittori a Km 0″

Nuovo appuntamento per “Scrittori a Km 0”, la rassegna della Pro Loco di Torrenieri e della Biblioteca Arci di Torrenieri che punta a valorizzare gli scrittori del territorio. Venerdì 17 gennaio, alle ore 17.30, presso la Biblioteca Arci sarà presentato

12 gennaio 2025 17:00

A Montisi in scena “Il mio amico Cipì”

Al Teatro della Grancia di Montisi arriva “Il mio amico Cipì”. In scena domenica 12 gennaio, a partire dalle ore 17, con la regia, il testo e l’interpretazione di Cecilia Bartoli e Federico Ghelarducci. Lo spettacolo parla di un buffo

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy