Vino & inclusione, il bel progetto tra le vigne di Brunello

I migranti al lavoro a Casal del BoscoC’è chi arriva dal Togo, chi dal Mali, chi dal Pakistan. E poi Ghana, Nigeria, Guinea Bissau, Sierra Leone, Benin e Gambia. 24 giovani migranti, richiedenti asilo o titolari di protezione internazionale, si trovano in una delle terre del vino più famose al mondo, tra i filari dove nasce il Brunello di Montalcino. A Casal del Bosco, per la precisione, sede di Tenute Silvio Nardi, l’azienda che ha deciso di partecipare a un progetto che ha come obiettivo la tutela della salute dei migranti attraverso la formazione professionale e l’inserimento lavorativo in agricoltura, a partire dallo sviluppo delle conoscenze per la potatura della vite e dell’olivo. Un percorso articolato, sostenuto da fondi europei intercettati dalla Regione Toscana, attuato dall’Asl Toscana sud est, che ha richiesto l’impiego di varie competenze, dall’agronomo alla psicologa, dagli esperti di medicina del lavoro a quelli della sicurezza sul luogo di lavoro, fino alla mediazione culturale e l’accompagnamento.

Emilia Nardi, presidente di Tenute Silvio Nardi“È un’iniziativa che rispecchia il dna della nostra famiglia, il lavoro è fondamentale per ognuno di noi e mi è sembrato importante un’opportunità di formazione e inserimento a queste persone”, spiega la titolare della cantina, Emilia Nardi, figlia di Silvio Nardi, primo “forestiero” (anche se veniva dalla vicina Umbria) ad investire nel vino a Montalcino, nel 1958.

L’obiettivo primario del progetto, che si chiama “Icare” (Integration and community care for asylum and refugees in emergency) e si sviluppa nell’arco di 6 mesi, è garantire la salute dei migranti, sottolinea il direttore dei servizi sociali dell’Asl Toscana sud est, Lia Simonetti, “e in questo quadro rientra la formazione per l’inserimento nel mondo del lavoro. Un finanziamento europeo ha sostenuto il progetto presentato dalla Regione, abbiamo trovato un’azienda disponibile e una cooperativa che ha saputo mettere insieme le professionalità per attivare un’azione a tutto campo: il risultato è favorire un approccio al mondo del lavoro con tutte le garanzie di formazione e sicurezza”. La cooperativa citata è la cooperativa agricola sociale San Francesco, con sede nel Senese. “Il lavoro – afferma la presidente Nicola Peirce – è il primo passo per favorire un percorso di vera integrazione. Il nostro obiettivo è alzare la qualità della formazione di queste persone in modo che diventino autonome per le aziende, che hanno sempre bisogno di manodopera preparata”.

Tutti i protagonisti del progetto IcarePer Stefania Magi, direttore Uos Medicina interculturale e percorsi di inclusione dell’Asl Toscana sud est, l’intento è anche quello di “sostenere la salute psico-fisica della persona attraverso la formazione professionale, garantendo conoscenze pratiche e teoriche spendibili sul territorio, per un inserimento lavorativo stabile”, mentre Maria Jose Caldes Pinilla, direttore del Centro salute globale della Regione Toscana e responsabile scientifica del progetto, osserva che “durante gli ultimi due anni sono state svolte svariate attività a livello dei servizi territoriali delle tre aziende Ausl della Toscana. Nello specifico, l’Asl sud est ha lavorato in rete con diversi servizi pubblici e del privato sociale del territorio, sviluppando molte attività di alfabetizzazione, formazione e sensibilizzazione rivolte alla popolazione target di Icare. Le azioni oggetto di questa iniziativa sono parte integrante di un modello di salute che vede nel lavoro la chiave di volta per migliore le condizioni di vita delle persone. La possibilità di inserirsi all’interno di un percorso di formazione professionale significa offrire una speranza verso un futuro migliore, e la speranza restituisce dignità”.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

14 marzo 2025

La cena di San Patrizio del Quartiere Pianello

Sabato 15 marzo, a partire dalle ore 20.15, presso la sede Quartiere Pianello si svolgerà la consueta cena di San Patrizio, seguita da musica con DJ a partire dalle ore 22.45. Sarà servita una cena con piatti tipici irlandese, accompagnati

12 marzo 2025

Tirrenico-Adriatico, Vendrame vince la tappa passata da Montalcino

E’ il ciclista trevigiano Andrea Vendrame, grazie a uno splendido finale, a vincere la terza tappa della Tirreno-Adriatico, la “corsa dei due mari”, transitata oggi, intorno all’ora di pranzo, dal territorio di Montalcino. Secondo posto per il britannico Tom Pidcock,

10 marzo 2025

Il montalcinese Tommaso Bogi concorrente a “L’Eredità”

Il montalcinese Tommaso Bogi è stato protagonista, in qualità di concorrente, della puntata di sabato scorso de “L’Eredità”, lo storico programma preserale di Rai 1 condotto da Marco Liorni. Bogi ha superato i primi due giochi del quiz, ma è

10 marzo 2025

Il Torrenieri resta a 2 punti dalla vetta, successo anche per il Montalcino

Il Torrenieri vince 2-0 in casa del Valdichiana e resta a soli due punti dalla capolista Acquaviva. Importante successo anche per il Montalcino, che batte 1-0 l’Amiata e tiene viva la corsa playoff. La settimana prossima ci sarà il derby

7 marzo 2025

Le modifiche alla viabilità a Montalcino per “Strade Bianche”

Attraverso una nota, il Comune di Montalcino ha annunciato le interruzioni alla viabilità per “Strade Bianche”, la corsa ciclistica che domani interesserà il territorio del Brunello. “La carovana - si legge - entrerà nel Comune di Montalcino percorrendo la strada

5 marzo 2025

La messa per il Mercoledì delle Ceneri nella Concattedrale di Montalcino

In occasione del Mercoledì delle Ceneri, giorno che segna l’inizio della Quaresima, nella Concattedrale di Montalcino, alle ore 17, sarà celebrata una Santa Messa con l’imposizione delle ceneri e con i Vespri.

15 marzo 2025 20:15

La cena di San Patrizio del Quartiere Pianello

Sabato 15 marzo, a partire dalle ore 20.15, presso la sede Quartiere Pianello si svolgerà la consueta cena di San Patrizio, seguita da musica con DJ a partire dalle ore 22.45. Sarà servita una cena con piatti tipici irlandese, accompagnati

15 marzo 2025 17:30

“Mani di una volta”, l’evento di “Aria Nuova” alla Fattoria dei Barbi

Un sabato conviviale, dedicato a Montalcino, alle sue tradizioni, saperi e sapori, per stare insieme e creare oggi un ponte saldo tra ieri e il domani coinvolgendo diverse generazioni nella valorizzazione del patrimonio storico e culturale del territorio: sabato 15

4 marzo 2025 17:00

La festa di carnevale a Torrenieri

La giocosa atmosfera del carnevale torna ad animare le vie di Torrenieri e lo fa in grande stile. Martedì 4 marzo, alle ore 17, la Pro Loco di Torrenieri, in collaborazione con l’Arci Torrenieri, organizza un pomeriggio dedicato ai bambini,

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy