Nasce “Ilginus”, il gin dedicato a Montalcino

IlginusBenvenuto ad “Ilginus”, il gin dedicato a Montalcino. Nella patria della biodiversità non stupisce che possano nascere idee simili anche se siamo nella terra dei grandi vini rossi. Ma l’amore per il territorio e la voglia di “giocare” con le sue grandi potenzialità ha fatto nascere un progetto molto interessante. Già perché a Montalcino è stato dedicato un gin, bevanda i cui antenati sono proprio in Italia anche se poi è “esplosa” in Inghilterra. Ma a chi è venuta l’idea? A Simone Meattini della Trattoria Il Pozzo ed a Gianluca Turchi dell’enoteca Vino al Vino. Ed è proprio Simone a spiegarci il tutto, confermandoci che le erbe botaniche sono del territorio e quindi ci troviamo, di fatto, di fronte ad un prodotto Made in Montalcino.

Simone Meiattini“L’idea di fare un gin dedicato a Montalcino - spiega Meattini - nasce nell’inverno 2019 durante una chiacchierata tra me e Gianluca parlando del fenomeno gin e della sua completa adattabilità a qualsiasi idea. Decidiamo di provarci e di dedicare un gin al territorio ilcinese. A causa della pandemia l’idea slitta a giugno 2020 quando inizia a trasformarsi in realtà iniziando a fare alcune prove con Nannoni Grappe (azienda di Paganico ndr). Dopo le prime difficoltà sulla scelta più corretta delle botaniche idonee a rispecchiare il territorio ilcinese in un gin, chiamo in aiuto Sara Monaci, mia amica di infanzia (di Sant’Angelo in Colle ndr), laureata in Scienze farmaceutiche applicate e titolare dell’erboristeria Erba Mistica a Bagno Vignoni”.

Gianluca TurchiSara perfeziona il tutto con saggezza ed esperienza ed a quel punto non manca che un dettaglio non secondario. Come chiamare il gin? “Il nome - continua Simone - nasce ad un tavolino con gli amici. Montalcino è Mons ilcinus allora il nome del gin deve essere “Ilginius”! “Ilginus” è un London dry gin dal gusto avvolgente che ha stupito anche noi, il ginepro è presente in tutte le fasi dell’assaggio ed a lui si alternano note burrose date dalle foglie di olivo a note balsamiche derivate dalle bacche di cipresso; a metà sorso si apprezza la freschezza dell’asparagina e, infine, persistente torna il cipresso. Quando a fine giugno Priscilla Occhipinti, maestro distillatore di Nannini Grappe, Che ha seguito l’intera produzione ci dice: “ragazzi il gin è buonissimo!” non ci potevamo credere. Era fatta, il gin che per noi rispecchia il territorio era pronto. Siamo molto soddisfatti, non è facile fare un London dry gin con poche botaniche, ne abbiamo messe cinque di cui tre sono quelle prevalenti al gusto: bacche di cipresso, foglie di olivo e l’asparagina e, come tutti i produttori, anche noi teniamo segrete le due botaniche secondarie”. La “mission” dei ragazzi era quella di ideare un gin con solo botaniche raccolte o comunque presenti nel territorio comunale. Impresa riuscita. Il gin si trova già in alcuni locali a Montalcino e si candida ad essere una valida carta per gli amanti di questa bevanda.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

12 maggio 2025

Bando da 70 milioni per aziende agricole, termine slittato al 30 maggio

Ci sarà tempo fino al 30 maggio per presentare le domande al bando “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole”, che con una dotazione di 70 milioni di euro, si rivolge alle imprese agricole che vorranno fare investimenti

9 maggio 2025

Il Bar Belvedere diventa anche “edicola”

Con la chiusura dell’edicola di Piazza Garibaldi, a Montalcino è rimasto un solo punto vendita per i giornali, ovvero la carto-libreria di Elisabetta e Alessio in Piazza del Popolo, un’attività storica, aperta da più di 40 anni, autentico punto di

5 maggio 2025

Cala il sipario sulla “Festa di Primavera” dell’Asd Montalcino

Si è chiusa in bellezza, con una cena speciale, la “Festa di Primavera”, il tradizionale appuntamento organizzato dall’Asd Montalcino ai Giardini dell’Impero. Dieci giorni trascorsi all’insegna di appuntamenti sportivi ed enogastronomici, tra musica, tornei di burraco e di tennis. Per

2 maggio 2025

Un disegno di legge per regolamentare la raccolta del tartufo

Rilanciare un settore in difficoltà, penalizzato dalla mancanza di regolamentazione e dalle conseguenze del cambiamento climatico: è questo l’obiettivo del disegno di legge presentato in Senato lo scorso 5 marzo in materia di “cerca, raccolta, coltivazione e commercializzazione dei tartufi

2 maggio 2025

Un pellegrinaggio per le Chiese dedicate a Maria

Dal Santuario della Madonna del Soccorso alla Chiesa dell’Osservanza, dalla Chiesa della Madonna della Pace alla Madonna delle Grazie: sabato 3 maggio è in programma un pellegrinaggio per celebrare la Santissima Madonna del Soccorso, nelle Chiese di Montalcino che sono

30 aprile 2025

Sant’Angelo Scalo in festa, il programma dell’ultimo giorno

Dalla musica tradizionale dei Maggiaioli al raduno d’auto d’epoca, dagli eventi per bambini al Palio dei Ciuchi, passando per i piatti tipici e il treno natura: domani, 1 maggio, si svolgerà la giornata conclusiva della festa di Sant’Angelo Scalo, che

11 maggio 2025 10:00

Passeggiata per Pietro Martini

Una passeggiata ricordare un giovane ragazzo di Montalcino che ci ha lasciati troppo presto, a soli 23 anni, il 25 marzo del 2012, dopo una lunga battaglia con un brutto male: domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10, a

11 maggio 2025 09:30

Un trekking fino a Sant’Antimo con “Aria Nuova”

Una camminata nella natura incontaminata, attraverso i meravigliosi paesaggi del territorio del Brunello, per raggiungere uno dei luoghi simbolo di Montalcino, l’Abbazia di Sant’Antimo: domenica 11 maggio, a partire dalle 9.30, “Aria Nuova”, l’associazione giovanile che vuole guarda al futuro

11 maggio 2025 09:30

Una mattinata di trekking a Piombaia

A partire da oggi sono aperte le iscrizioni per il “Piombaia day”, previsto per domenica 11 maggio, una mattinata di trekking nell’azienda azienda agricola biodinamica. Il programma prevede il ritrovo alle ore 9:30 presso la sede storica e la partenza

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy