“Le ultime elezioni e quel paragone con il 1907”

Senato della RepubblicaLo storico Bruno Bonucci ci scrive per tracciare un paragone tra le recenti elezioni politiche italiane, che hanno portato all’elezione in Senato del sindaco Silvio Franceschelli, e le elezioni comunali di Montalcino del 28 luglio 1907. In entrambi i casi si è avuto “un bel ribaltone”, spiega Bonucci. Adesso con la netta vittoria del centrodestra anche in luoghi simbolo della sinistra, all’epoca con il successo dell’Unione Popolare sui monarchici. Bonucci sottolinea come una densa e informata narrazione di quel periodo, dalla vita politica montalcinese ai suoi protagonisti, si possa trovare nel libro di Ilio Raffaelli “Montalcino (1892-1914). Socialisti, cattolici e liberali progressisti coalizzati…” (Montalcino, 2006). Di seguito l’intervento completo di Bruno Bonucci:

“Caro Direttore

ben sai che le elezioni del 25 settembre di questo bel ’22 resteranno a lungo nella storia della Repubblica Italiana. A me hanno dato intanto l’occasione di ricordare qui altre elezioni, questa volta solo montalcinesi, che s’incontrano ai primi del Novecento.

Prima però bisogna dire che nella recente domenica elettorale è accaduta anche una cosa unica nella storia secolare della nostra città: Silvio Franceschelli, l’odierno primo cittadino montalcinese, ha conquistato il laticlavio e quindi siederà prossimamente nell’aula di Palazzo Madama.

Fatti i complimenti e auguri di buon lavoro a Silvio, andiamo al 25 settembre.

Quel giorno, secondo il Kalendarium Romanum che conta, è senza il Santo protettore e poi, giacché Rosatellum fa rima con furbantellum, è uscito dalle urne un bel ribaltone. Un bel ribaltone diversamente uguale, pensa Direttore, si ebbe a Montalcino alle elezioni comunali del 28 luglio 1907 durante il terzo governo di Giovanni Giolitti (1906-9).

Un evento che parve aprire la città a tempi nuovi, a vita politica nuova. La tradizionale parte politica monarchica, che con le sue giunte reggeva le sorti della città da decenni, si trovò di fronte un avversario nuovo, l’Unione Popolare. Erano coalizzati, attento Direttore, liberali moderati, cattolici e socialisti facenti riferimento rispettivamente ai tre esponenti dr. Carlo Padelletti, Antonio Tamanti e all’avv. Marcello Tozzi. La cosa portò a una campagna elettorale, ideologizzata, con un programma concreto: ospedale più efficiente, edifici scolastici, acquedotto del Vivo, servizio pubblico per Siena e ferrovia, etc. L’Unione montalcinese era la proiezione locale dell’Unione a livello nazionale che per il Comune di Roma portò al Campidoglio, nello stesso giorno, il grande sindaco ebreo Ernesto Nathan cui è dovuto fra l’altro il primo piano regolatore della città.

A Montalcino la campagna elettorale dei monarchici, potremmo dire dei conservatori montalcinesi, fu sostenuta da Adolfo Temperini, il bibliotecario comunale, direttore e redattore de Il Progresso. La sua penna sciolta puntava dritta contro i socialisti e in particolare contro il Tozzi: «il divo Marcello», come scriveva sferzante il Temperini il cui dileggio però trovò risposta nel successo dell’avversario che con la sua eloquenza e inventiva conquistò sia la gente di Piazza che l’uditorio del Teatro degli Astrusi.

Il successo dell’Unione Popolare fu pieno anche per il contributo di un intellettuale proveniente da Genova, il giovane sacerdote don Arcangelo Traverso che sarà parroco di Sant’Angelo in Colle dal 1901 al 1948. Amato dai parrocchiani, criticato molto dal clero montalcinese, s’impegnò apertamente per l’Unione. Dalla corrispondenza rimasta che attesta la tensione del confronto di don Arcangelo con il buon vescovo Jader Bertini, si percepisce la vibrante coscienza che univa dignità del sacerdote e impegno per la giustizia sociale”.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

27 giugno 2025

Caccia, Confagricoltura: “serve un nuovo piano faunistico venatorio”

Il mondo della caccia chiede di voltare pagina. “L’ambiente è cambiato, la normativa no: serve un Piano Faunistico Venatorio Regionale capace di guardare al futuro, con regole puntuali, flessibili e realmente aderenti alla realtà dei territori”. A dirlo è Marco

26 giugno 2025

La musica incontra l’arte con “Bellezza in Fortezza”

Un viaggio tra armonia, pittura e musica nella stupenda cornice della Fortezza trecentesca di Montalcino: domani, a partire delle 18, l’Associazione Poggio d’Oro Aps e Ocra Montalcino organizzano “Bellezza in Fortezza”, concerto del Music Score Ensemble con le musiche di

25 giugno 2025

La “Festa della Birra” del Quartiere Pianello

Una serata speciale organizzata dal Quartiere Pianello: venerdì 27 giugno, a partire dalle ore 19, in via delle scuole avrà luogo la “Festa della Birra”. Ad alzare il sipario sulla festa saranno l’apertura del bar e la cena a base

23 giugno 2025

Nell’Abbazia di Sant’Antimo la solennità di San Giovanni Battista

Domani, martedì 24 giugno, alle ore 10, presso l’Abbazia di Sant’Antimo sarà celebrata la Santa Messa per la natività di San Giovanni Battista. La cittadinanza è invitata a partecipare.

20 giugno 2025

Lavori di ristrutturazione per la caserma dei Carabinieri di Montalcino

Nuova vita per la caserma dei Carabinieri di Montalcino. Sono terminati i lavori di ammodernamento e riqualificazione dell’infrastruttura in via Osticcio, un’operazione resa possibile da un investimento di circa 200.000 euro, che rientra in un più ampio piano di ammodernamento

20 giugno 2025

Andrea Pennacchi apre la rassegna Di Borgo in Borgo

A Montalcino arriva uno degli attori teatrali più di successo negli ultimi anni, noto anche per le sue apparizioni televisive: mercoledì 9 luglio, alle ore 21.30, nella splendida cornice della Fortezza arriva lo spettacolo dell’attore Andrea Pennacchi “Pojana e i

30 giugno 2025 21:30

Il cinema di Montalcinè

Da “Shine” a “Blade Runner”, fino a un’esperienza cinematografica tutta da ascoltare: dopo il Red Line International Film Festival, nel territorio del Brunello arriva “Montalcinè”, la rassegna del cinema della Proloco di Montalcino, che torna con quattro appuntamenti nella Fortezza

27 giugno 2025 19:00

La Festa della Birra del Pianello

Una serata speciale organizzata dal Quartiere Pianello: venerdì 27 giugno, a partire dalle ore 19, in via delle scuole avrà luogo la “Festa della Birra”. Ad alzare il sipario sulla festa saranno l’apertura del bar e la cena a base

21 giugno 2025 11:30

Ruga Summer Fest

Metti insieme in una sera d’estate teatro, musica e street food, ma anche un panorama mozzafiato, con il clou all’ora del tramonto. Nasce così il “Ruga Summer Fest” promosso per la prima volta dal Quartiere Ruga il 21 giugno a Montalcino, e che