Olio 2022, quantità in calo ma qualità ottima: il punto

Luca Fanti

Ottobre e novembre sono i mesi delle olive. Un altro prodotto di tradizione e di eccellenza, tutto da scoprire, che trova a Montalcino un ambiente ideale. Le operazioni di raccolta stanno andando avanti e già si può provare a fare un primo bilancio sull’annata. A livello quantitativo la siccità ha pesato e non è sarà un raccolto memorabile. Poi ci sono anche i costi che per i produttori di olio non sono da poco. Ma riguardo alla qualità i segnali sono molto positivi e quello che metteremo sopra il pane o per condire un minestrone o una bistecca sarà un olio extravergine di oliva davvero buono.

Luca Fanti, giovane produttore de La Palazzetta, con le sue 2.500 piante che guardano la meravigliosa Abbazia di Sant’Antimo, è soddisfatto. Il suo è un olio extravergine di oliva biologico e con caratteristiche importanti che beneficia di una particolarità da sottolineare: il frantoio è all’interno dell’azienda, quindi il ciclo produttivo inizia e finisce a La Palazzetta. “La fioritura è stata bellissima - spiega Fanti - ma con l’intenso caldo estivo, agosto in particolar modo, la pianta si è spogliata. Noi investiamo molto negli olivi e questo è importante, adesso si è iniziata a vedere la mosca ma non sono preoccupato. Abbiamo tutte le cultivar toscane, la qualità è ottima, noi raccogliamo e maciniamo in contemporanea. Abbiamo fatto una prima analisi a Siena dove si valuta acidità, perossidi e polifenoli e i risultati sono molto sopra la media e questo dimostra la qualità del prodotto”. Ci sono poi da valutare i prezzi che sono saliti, un fattore determinante. “Noi produciamo anche vino, sicuramente andare a cena fuori e spendere per una bella bottiglia di vino porta i consumatori a non farsi troppe domande. Per l’olio purtroppo è diverso e se chiedi 20 euro a litro, cifra che serve per non perderci se l’olio è prodotto in un certo modo, in molti preferiscono non comprarlo. Eppure l’olio può durare settimane è un prodotto che è salute, elimina il sale, basta un filo a crudo per esaltare un piatto. Le spese di energia elettrica per produrlo sono molto alte. Ma ci sono tante famiglie che apprezzano il nostro prodotto e che non rinunciano a portarlo a tavola”.

Tra i produttori storici e più rinomati nel territorio di Montalcino c’è sicuramente la Tenuta Il Poggione dove gli olivi si estendono su una superficie di circa 60 ettari. Anche in questa azienda la qualità è il requisito principale preso in considerazione. “Per quanto riguarda la quantità c’è stato un calo significativo - commenta Luciano Binarelli - la resa, in media, è del 10-11%. Le olive “vanno cercate”, un po’ di presenza della mosca c’è. Ancora è presto per un resoconto finale sulla qualità ma chi ha avuto modo di assaggiarlo è rimasto molto soddisfatto parlando di un prodotto superiore a quello dello scorso anno. Finiremo la raccolta intorno al 10 novembre”.

Uno dei centri produttivi più importanti nella zona è quello di Montisi dove l’ultimo weekend di ottobre si svolgerà lo storico evento dedicato al prelibato “oro verde”. La Romita, con i suoi oliveti e il frantoio, è una realtà di riferimento. “Quest’anno - sottolinea Riccardo Bindi - la qualità è decisamente buona. La resa è decente, ho notato una quantità esagerata di acqua nelle olive perché dopo la siccità ci sono stati questi forti acquazzoni e quindi la pianta ha assorbito tanta acqua e le olive sono cariche. La pianta tende a perdere tante foglie durante la raccolta, purtroppo in zona manca la quantità. Quello che ho saputo è che su Montisi e parte di San Giovanni d’Asso saremo forse sotto al 50% e questo è un problema legato alla siccità dei primi mesi estivi. Poi c’è stato un leggero attacco di mosca che al momento sta aumentando, la grandine di agosto ha rovinato un po’ di frutti ma ad oggi posso comunque dire che la qualità è discreta”.

Guarda la fotogallery:

Un pensiero su “Olio 2022, quantità in calo ma qualità ottima: il punto

  1. Pingback: “Il primo olio”, torna la festa a Montisi | Montalcino News

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

22 maggio 2025

“C’è musica nell’aria”, il concerto degli allievi della Filarmonica

Una serata speciale in compagna della buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto, un iniziativa dal titolo “C’è musica nell’aria”. Lo spettacolo

16 maggio 2025

Indetto un concorso per un istruttore amministrativo

Un nuovo concorso pubblico indetto dal Comune di Montalcino. L’amministrazione comunale ha pubblicato un bando per un posto di istruttore amministrativo, a tempo pieno e indeterminato, inquadrato nell’Area degli Istruttori, da destinare inizialmente per il 50% al servizio polizia municipale,

15 maggio 2025

Torna la “Braciata in Pineta” dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

14 maggio 2025

Svuotata da ignoti la piscina di Buonconvento, indagine in corso

Un presunto atto vandalico ha colpito la piscina di Buonconvento. Come scrive sulle pagine de La Nazione Marco Brogi, delle persone sconosciute si sono introdotte nell’impianto e una volta all’interno hanno svuotato la vasca, attraverso l’uso delle pompe, facendo così

14 maggio 2025

Eroica Juniores e Giro d’Italia, le modifiche alla viabilità

Montalcino si prepara a ospitare il passaggio di ben due gare ciclistiche di grande valore internazionale, l’Eroica Juniores, sabato 17 maggio, e il Giro d’Italia, domenica 18 maggio, e perciò tutto il territorio sarà interessato da importanti modifiche alla viabilità.

12 maggio 2025

Bando da 70 milioni per aziende agricole, termine slittato al 30 maggio

Ci sarà tempo fino al 30 maggio per presentare le domande al bando “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole”, che con una dotazione di 70 milioni di euro, si rivolge alle imprese agricole che vorranno fare investimenti

24 maggio 2025 19:00

Concerto “Per Maria”

Un concerto “Per Maria” sulle note di due sorelle musiciste e terziarie francescane, che coniugano il suono dei loro strumenti con la fede religiosa: domani, sabato 24 maggio, a partire dalle ore 21, nella Chiesa dei Bianchi, si esibirà in

23 maggio 2025 17:30

C’è musica nell’aria

Una serata speciale in compagna di buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto. Lo spettacolo si svolgerà nella piazzetta interna della Filarmonica,

23 maggio 2025 08:00

Eroica Montalcino

Oltre 2000 ciclisti da 36 paesi, pronti a solcare le mitiche strade bianche, in sella a biciclette d’altri tempi, per quella che sarà una grande festa per tutto il territorio del Brunello: domenica torna, con l’edizione n.9, Eroica Montalcino, un

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy