Spuntone, dal terreno incolto nascerà un parco urbano

Veduta del parco urbano da sud-ovest. A sinistra il centro storico, a destra il polo scolastico e le lottizzazioni. Sullo sfondo, la Fortezza.È di circa 840.000 euro la stima dei costi per il terzo stralcio del progetto dello Spuntone, quello relativo al parco urbano e al percorso pedonale lungo le mura, oltre al recupero dei terrazzamenti e di un tratto delle stesse mura. Si tratta di interventi limitati e contenuti rispetto a quanto previsto in sede di concorso di progettazione (1,6 milioni di euro solo per i lavori), in modo da accedere ai bandi di finanziamento per la rigenerazione urbana in co-partecipazione con altri comuni consorziati.

“L’area in progetto – si legge tra i documenti del progetto di fattibilità approvato dalla giunta – risulta assai strategica all’intero processo di rigenerazione urbana e riqualificazione del quartiere, in quanto ha le potenzialità di trasformare un terreno incolto in un vero e proprio parco urbano pubblico, dotato e attrezzato per il tempo libero all’interno di un sistema verde, che ricrei forti valenze ambientali il più possibile naturali in una zona altrimenti ad alta pressione antropica e agricola”.

Il tema principale è la ricomposizione di un parco urbano con forte caratterizzazione naturalistica, dove l’elemento predominante è lo spazio verde terrazzato, un ambiente naturale parzialmente alberato, accessibile a tutti e pensato soprattutto per bambini (con aree gioco sicure e protette), anziani (con zone di sost livelli di progettazione.

Nello specifico per questo stralcio riguardante il parco urbano sono stati richiesti, anche
ai fini di accedere ai recenti bandi di finanziamento per la “rigenerazione urbana” in co-
partecipazione con altri comuni consorziati, interventi molto limitati e contenuti al minimo possibile in quanto a costi di realizzazione e conseguente spesa di gestione. È stato infatti indicato un quadro economico a disposizione per la partecipazione al bando pari a 742.000 euro. Tale importo risulta molto contenuto rispetto a quanto previsto in sede di concorso di progettazione e determinazionerong>

L’obiettivo dell’amministrazione è trovare efficace risoluzione all’attuale stato di disordine
e difficoltà di manutenzione delle aree verdi costituenti i fianchi nord, est ed ovest della
vallata dello Spuntone. Riqualificare tale area, ai piedi della Fortezza e dunque in diretta
accessibilità al nucleo antico della città, diventa fondamentale anche per risolvere
il collegamento tra il fondovalle e la quota di accesso alla città, così da garantire una connessione il più possibile diretta tra il nuovo polo scolastico, il parcheggio multipiano e il centro cittadino.

Di tutto il sedime, solamente una parte dell’area risulta già destinata dagli strumenti urbanistici a servizi e spazi a verde per la collettività; il resto del lotto è invece adibito a parcheggio ma risulta di non facile utilizzo a causa dell’accentuata acclività del terreno e del fondale dissestato, per via dei continui movimenti del sottofondo che poggia su strati di riporto, specie nella parte terminale della piccola valle.

L’idea che sta alla base del progetto nasce dalla volontà di sistemare con poche ma efficaci azioni ed interventi di tipo tradizionale un’area di margine o filamento del tessuto urbano rendendola uno spazio di transizione, collegamento e fruizione aperto alla cittadinanza e ai turisti. Dal nuovo parco urbano i turisti transiteranno per uscire o rientrare nella nuova autorimessa pluripiano interrata; attraverso i percorsi naturalistici, all’ombra protetta delle piante e della vegetazione arbustiva locale passeranno i bambini e i ragazzi per andare a scuola e potranno sostare e giocare in sicurezza prima di rientrare alle loro case.

Il progetto presentato dal gruppo di architetti vincitore del banco riguarda una sola parte degli interventi costituenti il masterplan complessivo e per tale motivo le necessarie integrazioni con gli altri edifici, che subiranno progettazioni parallele e/o complementari, dovranno necessariamente valutarsi con l’avanzare dei rispettivi e successivi livelli di progettazione.

Nello specifico per questo stralcio riguardante il parco urbano sono stati richiesti, anche
ai fini di accedere ai recenti bandi di finanziamento per la “rigenerazione urbana” in co-
partecipazione con altri comuni consorziati, interventi molto limitati e contenuti al minimo possibile in quanto a costi di realizzazione e conseguente spesa di gestione. È stato infatti indicato un quadro economico a disposizione per la partecipazione al bando pari a 742.000 euro. Tale importo risulta molto contenuto rispetto a quanto previsto in sede di concorso di progettazione e determinazione dell’importo lavori post-conferenza di Copianificazione, che aveva destinato come importo lavori (ovvero netto lavori, escluse somme a disposizione) per lo stralcio del Parco Urbano 1,62 milioni.

Il nuovo importo che scaturisce dallo studio di fattibilità tecnico ed economica è quindi da ritenersi vincolato alla opportunità di partecipazione al bando di finanziamento (che prevedeva un budget più limitato e contenuto) e potrebbe subire modifiche in sede di progettazione definitiva per una diversa modulazione degli interventi anche in integrazione e completamento degli altri stralci in progetto (polo scolastico, parcheggio multipiano e sistemazione della viabilità).

La soluzione prospettata mira dunque a un’ottimizzazione in termini di interventi ambientali, con lo scopo di ridurre tempi e costi di realizzazione, anche eventualmente da mettere in programma in un prossimo futuro ai fini dell’avvio della sistemazione dell’area di evidente e notevole pregio paesaggistico.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

27 maggio 2025

Le vie Montalcino come ispirazione per l’arte

Le vie di Montalcino, costellate da palazzi ricchi di storia plurisecolare, e da scorci panoramici mozzafiato, possono essere fonte di ispirazione per pittori che cercano di catturare particolari per la loro arte. Ogni angolo del territorio del Brunello può stimolare

24 maggio 2025

Tutto pronto per Eroica Montalcino: 2500 partecipanti al via

2500 partecipanti da 36 Paesi: domani è il giorno di Eroica Montalcino, un evento che, anno dopo anno, continua a proporre un’esperienza originale capace di unire sport, paesaggio e tradizione. Sono cinque i percorsi a disposizione, con lunghezze e difficoltà

22 maggio 2025

“C’è musica nell’aria”, il concerto degli allievi della Filarmonica

Una serata speciale in compagna della buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto, un iniziativa dal titolo “C’è musica nell’aria”. Lo spettacolo

16 maggio 2025

Indetto un concorso per un istruttore amministrativo

Un nuovo concorso pubblico indetto dal Comune di Montalcino. L’amministrazione comunale ha pubblicato un bando per un posto di istruttore amministrativo, a tempo pieno e indeterminato, inquadrato nell’Area degli Istruttori, da destinare inizialmente per il 50% al servizio polizia municipale,

15 maggio 2025

Torna la “Braciata in Pineta” dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

14 maggio 2025

Svuotata da ignoti la piscina di Buonconvento, indagine in corso

Un presunto atto vandalico ha colpito la piscina di Buonconvento. Come scrive sulle pagine de La Nazione Marco Brogi, delle persone sconosciute si sono introdotte nell’impianto e una volta all’interno hanno svuotato la vasca, attraverso l’uso delle pompe, facendo così

6 giugno 2025 17:00

La mostra di Wolfgang Balk

Un dialogo intimo con la natura e con l’interiorità, frutto di una raffinata sperimentazione tecnica e cromatica: a partire dal 6 giugno, Ocra Montalcino ospiterà “The Colour of Landscape, Impressioni toscane”, mostra personale dell’artista tedesco Wolfgang Balk. Balk, che vive

31 maggio 2025 21:30

Due grandi serate con “Montalcino Music Circus”

Due giorni di musica e di intrattenimento, tra cibo, bevande e voglia di festeggiare l’arrivo imminente dell’estate: il 31 maggio e il 1 giugno, in Piazza Padella, torna “Montalcino Music Circus”, uno degli eventi più apprezzati di tutto territorio, organizzato

30 maggio 2025 21:00

Si apre la stagione di Suoni e Luci

“Di tutto un pop duo” è il nome della prima band che si esibirà a Sant’Angelo in Colle per il primo spettacolo di Suoni e Luci 2025, la stagione musicale curata dalla Filarmonica Giuseppe Verdi, divenuta un appuntamento fisso per

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy