Dal tramonto all’alba, sui sentieri della Val d’Orcia

Tuscany crossingSarà un sogno lungo 100 miglia, che partirà alle 17.30, vedrà il tramonto, la notte e l’alba attraverso boschi, vigneti, strade bianche e sentieri che attraversarono pellegrini, viandanti, santi, artisti e grandi condottieri in tempi antichi. È la distanza più lunga della Tuscany Crossing, che torna dopo la pandemia nel suggestivo scenario della Val d’Orcia, in una non stop dal crepuscolo del 21 aprile all’alba del 22 aprile. La manifestazione, giunta ormai alla decima edizione, propone non solo una corsa per podisti specialisti di lunghi e impegnativi percorsi, ma anche tracciati accorciati e camminate per diverse tipologie di appassionati del genere. La novità è la distanza delle 100 Miglia, già molto popolare all’estero, soprattutto negli Usa, che dal fiume Orcia si dirigerà verso i famosi cipressi della valle dei Triboli, per poi dirigersi a Torrenieri, Montalcino, l’Abbazia di Sant’Antimo, Castelnuovo dell’Abate e poi tornare ad attraversare di nuovo il fiume Orcia e muovere verso Castiglione d’Orcia, dove ci sarà la prima base vita al 60° km. E poi tanti altri passaggi prima di arrivare al traguardo di Rocca d’Orcia (qui il percorso completo, in totale sono 161 km, percentuale di asfalto del 16%. Il tempo limite è di 32 ore).

“Un’iniziativa importante – ha detto Stefano Scaramelli, vicepresidente del Consiglio regionale - che, come Regione Toscana, abbiamo voluto valorizzare, perché oltre il carattere ludico rappresenta un modo di promuovere la cultura del territorio e il rapporto tra uomo e paesaggio, che torna ad essere centrale. Passeggiare e viaggiare per la Val d’Orcia è un modo unico per vivere la Toscana e siamo felici di poter promuove un’iniziativa che rappresenta l’aspetto migliore della nostra regione, ricca di fascino e bellezza”.

Per il sindaco di Castiglione d’Orcia Claudio Galletti la Tuscany Crossing è un grande evento sportivo “con atleti che arrivano da tutto il mondo. Quest’anno supereremo gli ottocento partecipanti. La Val d’Orcia è un sito Unesco, patrimonio dell’umanità, paesaggio culturale ed icona della Regione Toscana, e diventa un’esperienza affascinante correre in questi luoghi di grande bellezza. È un fatto positivo valorizzare, attraverso una manifestazione sportiva, un territorio come il nostro, dove ambiente e rispetto della natura diventano valori fondanti”.

“La gara – precisa Roberto Amaddii, patron della manifestazione e presidente dell’ASD Siena Runners – con i suoi percorsi della corsa e dei camminamenti è diventata nel tempo un’attrattiva per cui da tutto il mondo arrivano appassionati sul territorio e l’importanza di coinvolgere attori economici nell’organizzazione, oltre alle istituzioni e ai tanti volontari che ringraziamo, diventa fondamentale. Si presenta come un’experience totalizzante che coniuga la passione per la corsa con quella del viaggio, l’amore per il paesaggio, il territorio riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dal 2004 con le sue peculiarità naturalistiche, artistiche e le eccellenze enogastronomiche, la sostenibilità, il rispetto dell’ambiente, l’aspetto educativo e l’economia circolare. Non solo percorsi tecnici, attuali e suggestivi come camminate in notturna, ma anche sostenibilità tramite l’inserimento nel campionato mondiale Plogging (la corsa con raccolta rifiuti). Il massimo per il rispetto dell’ambiente e di un territorio che ci ospita da ben dieci anni”.

Grazie alla collaborazione con l’Associazione culturale Il Liceone, come ha ricordato la presidente Giuliana Testa, la Tuscany Crossing è entrata nelle scuole iniziando proprio da Siena con l’Istituto Piccolomini, per proseguire poi con i Licei Poliziani di Montepulciano e il Liceo Lambruschini di Montalcino per parlare con gli studenti dei tanti temi che la gara incarna, per sensibilizzarli e far loro comprendere come un evento sportivo sia in grado di attivare molteplici collaborazioni e interazioni su più fronti: istituzionali, economici e associativi. In questa ottica il 15 aprile si svolgerà a Pienza un convegno intitolato “Pio 2 e la natura: dallo sport alla tutela del territorio”.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

24 maggio 2025

Tutto pronto per Eroica Montalcino: 2500 partecipanti al via

2500 partecipanti da 36 Paesi: domani è il giorno di Eroica Montalcino, un evento che, anno dopo anno, continua a proporre un’esperienza originale capace di unire sport, paesaggio e tradizione. Sono cinque i percorsi a disposizione, con lunghezze e difficoltà

22 maggio 2025

“C’è musica nell’aria”, il concerto degli allievi della Filarmonica

Una serata speciale in compagna della buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto, un iniziativa dal titolo “C’è musica nell’aria”. Lo spettacolo

16 maggio 2025

Indetto un concorso per un istruttore amministrativo

Un nuovo concorso pubblico indetto dal Comune di Montalcino. L’amministrazione comunale ha pubblicato un bando per un posto di istruttore amministrativo, a tempo pieno e indeterminato, inquadrato nell’Area degli Istruttori, da destinare inizialmente per il 50% al servizio polizia municipale,

15 maggio 2025

Torna la “Braciata in Pineta” dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

14 maggio 2025

Svuotata da ignoti la piscina di Buonconvento, indagine in corso

Un presunto atto vandalico ha colpito la piscina di Buonconvento. Come scrive sulle pagine de La Nazione Marco Brogi, delle persone sconosciute si sono introdotte nell’impianto e una volta all’interno hanno svuotato la vasca, attraverso l’uso delle pompe, facendo così

14 maggio 2025

Eroica Juniores e Giro d’Italia, le modifiche alla viabilità

Montalcino si prepara a ospitare il passaggio di ben due gare ciclistiche di grande valore internazionale, l’Eroica Juniores, sabato 17 maggio, e il Giro d’Italia, domenica 18 maggio, e perciò tutto il territorio sarà interessato da importanti modifiche alla viabilità.

24 maggio 2025 19:00

Concerto “Per Maria”

Un concerto “Per Maria” sulle note di due sorelle musiciste e terziarie francescane, che coniugano il suono dei loro strumenti con la fede religiosa: domani, sabato 24 maggio, a partire dalle ore 21, nella Chiesa dei Bianchi, si esibirà in

23 maggio 2025 17:30

C’è musica nell’aria

Una serata speciale in compagna di buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto. Lo spettacolo si svolgerà nella piazzetta interna della Filarmonica,

23 maggio 2025 08:00

Eroica Montalcino

Oltre 2000 ciclisti da 36 paesi, pronti a solcare le mitiche strade bianche, in sella a biciclette d’altri tempi, per quella che sarà una grande festa per tutto il territorio del Brunello: domenica torna, con l’edizione n.9, Eroica Montalcino, un

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy