La “meraviglia” di Biondi Santi

Neri Marcorè e Giampiero BartoliniRaccontare le nuove annate di un grande vino, che sono già di per sé storie ogni anno diverse, legando ad un valore, ad una storia vera e propria e ad un racconto attraverso la voce: così si articola il progetto “La Voce di Biondi-Santi”, edizione n. 2 della “library” di vino e racconti che accompagna l’uscita sul mercato delle nuove annate, in questo caso il Brunello Riserva 2016 e il Brunello 2017, prodotte nella cantina “culla” del grande rosso toscano, con la famiglia Biondi-Santi, ed oggi del gruppo francese Epi, della famiglia Descours.

Tema 2023 è la “meraviglia”, interpretata in quattro conversazioni riprodotte in podcast con le personali interpretazioni del sentimento di “Meraviglia” da parte dei protagonisti: qualcosa di inaspettato per Giampiero Bertolini, ad Biondi-Santi; la confidenza tra terra, tempo e vino per Federico Radi, direttore tecnico; la bellezza nascosta si può toccare con mano per Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi di Firenze lo “spirito affine” scelto quest’anno da Biondi-Santi per discorrere sul tema dell’anno. Mentre l’attore Neri Marcorè, ormai habituè del mondo del vino e partner in questo progetto di Biondi Santi, La voce di Biondi Santidà voce all’audiolibro “Enigma in luogo divino”, scritto da Gianni Farinetti. Una narrazione a tinte gialle, ironica, ambientata a Parigi tra personaggi sorprendenti e d’antan, che ruota intorno al mistero di una speciale bottiglia battuta all’asta: la leggendaria Riserva 1955 di Biondi-Santi, unico vino italiano selezionato tra i 12 migliori del ventesimo secolo da “The Wine Spectator”. Del progetto fanno parte anche il podcast di Giampiero Bertolini e Federico Radi riservato alla presentazione delle nuove annate di Riserva, Brunello e Rosso di Montalcino, mentre l’autore Gianni Farinetti parla del suo personale incontro con Biondi-Santi in “Di antica meraviglia, avventura e ironia”.

“Abbiamo scelto per questa edizione 2023 “Meraviglia” perché è un concetto di cui abbiamo molto parlato in cantina nell’ ultimo anno. “La Voce di Biondi-Santi” risponde al desiderio di condividere con la nostra comunità di collezionisti e appassionati di vino, i pensieri e i principi che guidano ogni giorno il nostro percorso evolutivo. Apriamo una finestra su ciò che accade in azienda, in modo che chi stappa una bottiglia di Biondi-Santi possa avere una comprensione ancora più profonda del lavoro e delle persone che stanno dietro al vino”, commenta Giampiero Bertolini, ad Biondi-Santi.

Brunello social fotoUn’edizione, quella de “La Voce di Biondi-Santi 2023”, all’insegna di “Meraviglia. Dedicarsi. Lasciarsi stupire”, che accompagna l’uscita sul mercato, dal 1 marzo, di due annate molto diverse tra loro: una temperata e relativamente piovosa, l’altra molto calda e arida, che esprimono lo stile di Biondi-Santi in due modi distinti, nel pieno rispetto dell’equilibrio tra struttura e freschezza che da sempre sono alla base della longevità insita nel Dna di Biondi-Santi. Il Brunello di Montalcino Riserva 2016, in particolare, è “un classico che coniuga struttura, finezza e freschezza in un equilibrio gustativo che fa presagire una lunga vita in bottiglia. È il frutto di una stagione vegetativa molto regolare, che ha visto la giusta quantità di pioggia e sole, al momento giusto. L’estate 2016 è stata calda ma senza picchi estremi, con piogge rinfrescanti a fine agosto, che hanno favorito l’escursione termica tra il giorno e la notte. Questo ha prolungato il processo di maturazione finale delle uve, esaltando il lato aromatico e la struttura di questa Riserva”, spiega Biondi-Santi. Secondo cui, invece, “il Brunello di Montalcino 2017 è un vino che sorprende per la sua espressione fragrante in un’annata caratterizzata da un clima caldo e asciutto. L’altitudine dei vigneti di Biondi-Santi ha contribuito all’incontro proficuo tra acidità e frutta dolce, conservando una moderata gradazione alcolica del 13,5% ed esprimendosi con tannini a grana fine, che hanno mostrato la loro qualità già durante la fermentazione. Un Brunello che rappresenta in modo preciso la firma stilistica delle vigne di Biondi-Santi”.

Focus: La voce di Biondi Santi 2023, “Meraviglia. Dedicarsi. Lasciarsi stupire”.

Neri Marcorè dà voce all’audiolibro ‘Enigma in luogo divino’ scritto da Gianni Farinetti.  Una narrazione a tinte gialle, ironica, ambientata a Parigi tra personaggi sorprendenti e d’antan, che ruota intorno al mistero di una speciale bottiglia battuta all’asta: la leggendaria Riserva 1955 di Biondi-Santi.

Quattro conversazioni riprodotte in podcast approfondiscono il tema dell’anno con le personali interpretazioni del sentimento di ‘Meraviglia’ da parte dei protagonisti: qualcosa di inaspettato per Giampiero Bertolini, Amministratore Delegato; la confidenza tra terra, tempo e vino per Federico Radi, Direttore Tecnico; la bellezza nascosta si può toccare con mano per Eike Schmidt, Direttore delle Gallerie degli Uffizi di Firenze,  lo “spirito affine” scelto quest’anno da Biondi-Santi per discorrere sul tema dell’anno. Inoltre, il podcast di Giampiero Bertolini e Federico Radi riservato alla presentazione delle nuove annate di Riserva, Brunello e Rosso di Montalcino. Anche l’autore Gianni Farinetti parla del suo personale incontro con Biondi-Santi in “Di antica meraviglia, avventura e ironia”.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

31 marzo 2023

Calcio, Torrenieri e Montalcino cercano i playoff

Saranno 90 minuti di emozioni per gli appassionati di calcio. Montalcino e Torrenieri si giocano l’ingresso ai playoff nel campionato di Promozione ma devono vincere e sperare che la Sansovino non faccia altrettanto per il cosiddetto meccanismo della forbice degli

31 marzo 2023

Dopo tanti anni di assenza l’Orcia Doc torna a Vinitaly

Dopo tanti anni di assenza il Consorzio del Vino Orcia torna con uno stand in collettiva al Vinitaly. Dal 2 al 5 aprile, nel Padiglione 9 (Toscana) allo Stand D1, sarà presente uno spazio dedicato alla presentazione e promozione dei

29 marzo 2023

Indennità di disoccupazione agricola: domande entro il 31 marzo

C’è tempo fino al 31 marzo per presentare la domanda per la disoccupazione agricola. Possono averne diritto i lavoratori che hanno avuto, nel corso del 2022, un rapporto di lavoro agricolo, nello specifico i dipendenti a tempo determinato-avventizi occupati in agricoltura

29 marzo 2023

Architettura e arte, a giugno torna il campo estivo di Ocra

Dal 26 al 30 giugno Scuola Permanente dell’Abitare organizza a Ocra Montalcino un campo estivo di architettura e arte per ragazzi dagli 8 ai 13 anni. Cinque giorni tra laboratori creativi di architettura, arte, archeologia, yoga, fotografia e teatro, e

28 marzo 2023

Restyling per le fioriere nel centro abitato di Torrenieri

Resyling in arrivo per le fioriere che si trovano nel centro abitato di Torrenieri. Il Comune di Montalcino ha deciso per la fornitura e messa a dimora di gerani e piantine stagionali nelle 12 fioriere del centro abitato del paese

28 marzo 2023

Il ciclismo eroico arriva a Bruxelles

L’Italia è uno dei Paesi più attrattivi. Culla dell’arte e della cultura, il Paese è riferimento universale per la moda, i prodotti agroalimentari, le produzioni artigianali a tanto altro ancora. Da venticinque anni l’Italia è il riferimento mondiale anche per

15 aprile 2023

Concorso letterario Torrenieri

Un’iniziativa dedicata agli amanti della scrittura e un’occasione per mettersi alla prova. La Pro Loco Torrenieri organizza la terza edizione del proprio concorso letterario. La partecipazione è gratuita, fino al prossimo 15 aprile si potranno inviare gli elaborati. Racconto breve,

2 aprile 2023

“Gara di uova in velocità”

Domenica 2 aprile alle ore 16.30 appuntamento con la “Gara di uova in velocità” promossa dal Quartiere Borghetto. A “gareggiare” tutte le uova dipinte dai bambini che hanno partecipato ai laboratori nel Quartiere che si sono svolti il 21 e

2 aprile 2023

“Il grande gioco della fattoria”

Domenica 2 aprile alle ore 17 al Teatro degli Astrusi di Montalcino nell’ambito della stagione “Piccoli astrusi famiglie”, riservata agli spettacoli per bambini, andrà in scena “Il grande gioco della fattoria”, uno spettacolo interattivo. Gino, un simpatico contadino, e il

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy