Montalcino tra i “Paesi miei” di Convertini

Beppe Convertini presenta il suo libro Paesi mieiLe Langhe del Barolo e l’Isola di Mozia nello Stagnone di Marsala, Bolgheri e Montalcino, e non solo, come per gli altri territori, “per i suoi vini eccezionali che sono i numeri uno al mondo, ma perché è un gioiello, con la sua storia, i suoi monumenti come la Fortezza che è qualcosa di speciale, le sue antiche tradizioni, come il gioco del panforte che abbiamo provato con Peppone, e la sua ospitalità, e che oggi, accanto al paesaggio con i filari di viti del Brunello ed i viali di cipressi, ne fanno un borgo da sogno. È magia pura. Come lo è tutta la Toscana, con le sue colline amate da tutti, e che non si può solo descrivere a parole, ma che si deve andare a vedere di persona perché è un paesaggio straordinario e unico al mondo”. C’è anche Montalcino tra i “paesi miei” di Beppe Convertini, tra i volti più noti della televisione italiana, conduttore di “Linea Verde” in coppia con Peppone Calabrese, lo storico programma, tra i più longevi, che, tutte le domeniche su Rai 1, fa il boom di ascolti raccontando da oltre 40 anni a milioni di telespettatori le storie dell’agricoltura italiana, dei suoi prodotti, territori e persone, come ha raccontato nella presentazione in anteprima del suo libro “Paesi miei. In viaggio con “Linea Verde” alla scoperta delle tradizioni d’Italia” per Rai Libri, ieri a Palazzo Brancaccio a Roma, con il pubblico Rai delle grandi occasioni e con in sala anche WineNews. Di cui Convertini ha ricordato le storie che ha ascoltato dal direttore Alessandro Regoli - che cita nel suo libro, proprio riportandone i racconti sul territorio del Brunello, nel capitolo dedicato a “Montalcino capitale del vino” - raccontando, tra l’altro, l’aneddoto dell’eccezionale degustazione di WineNews del Brunello Riserva 1891 di Biondi-Santi, uno dei primi della storia, e con oltre un secolo di invecchiamento, con Franco Biondi Santi, “custode” della tradizione alla Tenuta Greppo dove è stato inventato a fine Ottocento, in occasione delle sue “Nozze di Diamante”.

Storie, ripercorse da Convertini, con lo stesso stile “pop”, conviviale e familiare che lo contraddistingue sul piccolo schermo, dialogando con Marco Frittella, direttore editoriale Rai Libri, e Anna Falchi, conduttrice con il giornalista Salvo Sottile dello storico e popolare programma Rai “I Fatti Vostri”, che, tutti i giorni nel mezzogiorno di Rai 2, racconta agli italiani i fatti di maggiore attualità, ma anche tante storie dell’agricoltura italiana e dei suoi prodotti, di fronte alla platea con tanti volti noti della Tv italiana, dai dirigenti Rai ai vip presenti in sala, da Stefano Coletta, direttore dell’Intrattenimento Prime Time e già direttore di Rai 1, a Simona Sala, alla guida della Direzione di Genere Intrattenimento Day Time della Rai, da Valeria Marini a Lina Sastri, da Barbara Bouchet a Rosanna Lambertucci, solo per citarne alcuni.

Raccontare l’agricoltura italiana ed i suoi distretti, appassionando il grande pubblico, ha detto Convertini ai microfoni di WineNews (uno dei siti di riferimento del vino italiano), parlando dell’importanza, della popolarità e della bellezza della comunicazione enogastronomica, “vuol dire dare valore allo sforzo, ai sacrifici, al duro lavoro e al cuore che tanti agricoltori, allevatori e artigiani, ogni giorno per un tempo infinito e anche nelle festività, dedicano alla propria terra, al loro gregge e all’oggetto che stanno realizzando, a quel qualcosa di prezioso che è la base della nostra economia. E vuol dire dare valore alla provincia italiana autentica, generosa e ospitale, rappresentata da “distretti” che sono anche economie ed occupazione, perché il made in Italy è il cuore dell’economia italiana, e l’agricoltura, l’allevamento e l’artigianato ne sono una parte fondamentale, settori senza i quali non avrebbe così tanta forza. Che danno lavoro, tantissimo, producendo le eccellenze più buone, fatte a mano e uniche al mondo, tutte diverse le une dalle altre e spesso salvandole dall’estinzione, nelle piccole botteghe come nelle aziende della moda. Prodotti e oggetti di culto, ma anche semplici, e dietro ai quali ci sono tanta fatica e tanta dedizione. Una vera arte”.

Storie che ora sono raccolte anche nel volume, che nasce, spiega Convertini, viaggiando in Italia, “il luogo più bello al mondo”, con “Linea Verde” che conduce dal 2019 con Peppone Calabrese, ma anche con “Azzurro. Storie di mare” (tutte le domeniche, sempre su Rai 1, ndr), “dove tengo un “diario di bordo” mio personale nel quale annoto le storie di grandi donne e uomini, le tradizioni, gli usi e costumi e tutte le eccellenze enogastronomiche che assaggio, i loro profumi, colori, sapori e le emozioni che mi suscitano. E che fanno sì che l’agricoltura, l’allevamento e l’artigianato italiano siano apprezzati in tutto il mondo, il cosiddetto made in Italy che tutti ci invidiano, tutti amano e tutti apprezzano”.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

1 dicembre 2023

I produttori del vino buono, pulito e giusto nella terra del Brunello

Per la prima volta dalla sua nascita, gli Amici della Slow Wine Coalition (dalla siciliana Planeta alla piemontese Ceretto, dalla toscana Felsina alla veneta Bertani), la rete internazionale che unisce i protagonisti del mondo del vino per vincere le sfide

28 novembre 2023

Radio, idrovora e PMA: una giornata di protezione civile a Torrenieri

Il 26 novembre a Torrenieri la locale Misericordia ha organizzato una giornata formativa in collaborazione con le altre Misericordie di Celle sul Rigo, Piancastagnaio, Chianciano Terme, Poggibonsi e Castellina Scalo. Si è trattato di una piccola esercitazione di protezione civile

28 novembre 2023

Toscana, approvato bando da 2,5 milioni per agricoltura di precisione

Approvato il bando attuativo dell’intervento “Pratiche agricoltura di precisione” per il 2024 nell’ambito del Feasr - Piano Strategico della PAC (PSP) 2023-2027. L’intervento, che ha una dotazione finanziaria di 2,5 milioni di euro, è finalizzato a promuovere l’adozione di tecniche di

28 novembre 2023

Il “Corriere Vinicolo” (Uiv) scrive “300 ettari in più per il Rosso”

300 ettari in più per il Rosso di Montalcino (ma c’è chi insiste su 150 ettari) con un incremento di quasi il 60% dell’area vitata, non però attraverso nuovi vigneti ma elevando zone già vitate a Sangiovese, in gran parte

27 novembre 2023

Il Brunello Riserva 1955 di Biondi Santi tra i lotti top di Finarte

Una bottiglia di Brunello di Montalcino Riserva 1955 di Biondi-Santi, annata mito, vino tra i 12 migliori del XX secolo per “Wine Spectator”, con base d’asta 1.300 euro. È uno dei top lotti che saranno battuti da Finarte il 30

23 novembre 2023

Un fotovoltaico industriale a pochi passi da Montalcino

Prima i progetti di geotermia, adesso gli impianti fotovoltaici industriali. È di nuovo in allarme il Montecucco, piccola denominazione toscana protetta da un lato dall’Amiata e dall’altro dal Tirreno, in un territorio naturalmente vocato alla viticoltura sostenibile. E che adesso

6 gennaio 2024

Arriva la Befana

Sabato 6 gennaio Santa Messa dell’Epifania al Santuario della Madonna del Soccorso (ore 9) e nella Chiesa di Sant’Egidio (ore 11.30). In Piazza del Popolo (ore 16.30) tradizionale tombola dell’Epifania (evento a cura della Confraternita di Misericordia di Montalcino). Alle

3 gennaio 2024

Storie sotto l’albero

Mercoledì 3 gennaio il Teatro degli Astrusi, ore 16, ospita “Storie sotto l’albero, lettura animata per bambini” (a cura del Teatrino dei Fondi, Pleiades e Biblioteca Comunale di Montalcino).

1 gennaio 2024

La Banda Gaber

Lunedì 1 gennaio al Santuario della Madonna del Soccorso, alle ore 17, Santa Messa della Pace. Sotto i Loggiati di Piazza del Popolo, alle ore 18, “Auguri in musica” della Filarmonica Puccini (evento a cura della Filarmonica). Al Teatro degli

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy