Spuntone e Agrario, il punto col sindaco

L'area dove nasceranno le nuove scuole di MontalcinoIl tema delle scuole, l’educazione e la formazione sono gli obiettivi principali dell’amministrazione comunale di Montalcino. Lo ha ribadito più volte il sindaco Silvio Franceschelli, che entro la fine del mandato, l’ultimo prima di lasciare la politica, vorrebbe vedere il cantiere dello Spuntone in una fase molto avanzata e l’inaugurazione del nuovo agrario a San Giovanni d’Asso, che andrà in appalto entro giugno. “Abbiamo creduto tanto nelle scuole – spiega il primo cittadino a MontalcinoNews – ricordo che quando abbiamo istituito il corso professionale agrario il Comune era commissariato e fu il presidente del Consorzio del Brunello, con altri produttori, che andò in giro a promuovere questo istituto. Perché la manodopera è un valore. Il lavoro deve essere qualificato, ben pagato e stabile, così consente di avere nuovi cittadini, di dare tranquillità alle famiglie e al sistema produttivo. Per questo ci serve la formazione scolastica e post-scolastica”.

Il progetto più immediato è quello dell’agrario che si sposterà da Montalcino a San Giovanni d’Asso. “Abbiamo dovuto revisionare i prezzi, cresciuti del 30-40%. Da 2,4 milioni di preventivi siamo arrivati a 3,2 milioni integralmente coperti – sottolinea Franceschelli – l’amministrazione provinciale, che ha recentemente appaltato i lavori per sistemare la Sp 14, il tratto Torrenieri-Montalcino, farà anche l’appalto entro giugno per le scuole di San Giovanni d’Asso. La palestra è già stata appaltata, vedrà l’inizio dei lavori nelle prossime settimane, mentre ipotizzo di vedere il cantiere nell’ottobre 2023”.

“Per le scuole di Montalcino, parlando di un progetto di 13-14 milioni, l’aumento dei costi ha portato il tutto a circa 20 milioni – aggiunge il sindaco – il Comune deve avere una sostenibilità economica. Quando abbiamo fatto il concorso internazionale di progettazione, abbiamo determinato una cifra. Noi non scriviamo il libro dei sogni, ma il libro delle opere da realizzare. Il Comune ha una capacità di sostenere un investimento sui 14 milioni. Per questo è stato rimodulato il progetto, e qui voglio ringraziare i progettisti, che sono giovani e rappresentano la parte migliore del Paese. Hanno compreso l’esigenza e rivisto il progetto senza snaturarlo, a breve ce lo riconsegneranno”.

Le scuole non vengono toccate. Cambia parzialmente il progetto del parco urbano e della viabilità e soprattutto cambia il parcheggio, che passa da quattro a un solo piano con una perdita di circa 40 posti. “Il parcheggio non può essere rinviato a una fase successiva – dice Franceschelli – deve andare di pari passo con le scuole, dal momento che costituisce le fondamenta su cui si costruisce il plesso scolastico. Il progetto originario prevedeva circa 230 posti auto. Avremo invece un parcheggio stabile da 120-140 posti più la superfice del parcheggio, da utilizzare come piazza del mercato o altro, che al bisogno, quando il parcheggio interrato è pieno o in casi particolari, può trasformarsi in parcheggio aggiuntivo portando altri 80 posti. Avremo una perdita di 30-40 posti, che è importante ma dobbiamo pensare che non dobbiamo concentrare tutti i parcheggi in un solo luogo. Montalcino ha un asse viario trasversale alla città che deve vivere tutto. Lavoreremo per migliorare alcune soluzioni. Lo abbiamo fatto su porta Cerbaia, i lavori sono andati di pari passo con i lavori dell’acquedotto fognario di Acquedotto del Fiora. C’erano 10 posti e ora ce ne sono 50. Pensiamo a come ampliare l’area del Prato sotto il Comune: fare arrivare i turisti e i visitatori su più punti del paese può aiutare a vivere in modo più diffuso e non concentrare solo su un luogo”.

“Sono chiusi i lavori di depurazione, che sono costati milioni di euro – conclude Franceschelli – è una sfida ambientale vinta, da alcune settimane i reflui non sono più a cielo aperto. Spero che si possa estendere ad altre località”.

Guarda il video:

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

6 giugno 2023

Giornata della sicurezza alimentare: le buone regole

Prevenire, individuare e gestire i rischi derivanti dal consumo di alimenti. È questo l’obiettivo della “Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare” che si celebra domani 7 giugno e istituita nel 2019 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare le persone sui

1 giugno 2023

Dl siccità, Franceschelli: rischia di essere scatola vuota

L’introduzione della sperimentazione delle Tea, le tecniche di evoluzione assistita in campo agricolo; una cabina di regia, un commissario straordinario e un osservatorio distrettuale permanente sugli utilizzi idrici; multe più care per chi deriva o utilizza acqua pubblica senza autorizzazione;

31 maggio 2023

Senso unico alternato sulla Sp 14 Traversa dei Monti

Senso unico alternato tramite semaforo mobile lungo la Strada Provinciale 14 “Traversa dei Monti” a Montalcino, al km 34+675. La misura, che entrerà in vigore alle ore 8 del 5 giugno, è necessaria per consentire ad Acquedotto del Fiora di

31 maggio 2023

2 giugno, le variazioni ai servizi di raccolta a Montalcino

Venerdì 2 giugno a Montalcino e negli altri comuni senesi in cui è attiva la raccolta domiciliare tutti i servizi porta a porta saranno svolti regolarmente (cliccando sul nome del comune è possibile visualizzare tutte le relative info direttamente sul

26 maggio 2023

Montalcino in festa per lo spettacolo de L’Eroica

“Idealmente Eroica Montalcino segna l’inizio di una lunga pedalata che ci porterà fino all’edizione n. 26 de L’Eroica di Gaiole in Chianti. Quindi è come se fosse la vera partenza, il vero motore di tutto il movimento eroico”. Così Franco

26 maggio 2023

Valdorcia Gravel, già superati i 300 iscritti

Aggiornamento per la seconda edizione della Valdorcia Gravel (21-22 ottobre) che toccherà anche il territorio di Montalcino. Cinque i percorsi proposti, gli iscritti hanno superato quelli del 2022 con oltre 300 ciclisti in arrivo dall’Italia ma non solo: ci sono

16 giugno 2023

Etruschi e vino

Venerdì 16 giugno (ore 16.30) ultimo appuntamento del nuovo programma di “InChiostro”, il calendario di eventi organizzato da Opera Laboratori, nell’ambito del progetto di valorizzazione “L’Oro di Montalcino”, con la conferenza del professor Luigi Donati, che diresse gli scavi di

10 giugno 2023

Travaglio festeggia il patrono

Il Quartiere Travaglio festeggia il patrono San Donnolo Donnoli. Dopo la “Notte Giallo Rossa” del 9 giugno, sabato 10 giugno (ore 16.30), l’uscita della comparsa per le vie del Quartiere, la Santa Messa alla Chiesa dell’Osservanza (ore 17.30) ed aperitivo.

9 giugno 2023 20:00

Mojito Fest

Quando arriva significa che la nuova e calda stagione, l’estate, è ormai alle porte. Parliamo del Mojito Fest di San Giovanni d’Asso, un evento che unisce il paese, dai più giovani fino a chi ha qualche primavera in più, tutti

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy