Da Montalcino all’Italia: 30 anni di “Cantine aperte”

Cantine Aperte 2019Un’edizione speciale per un compleanno d’eccezione. Compie 30 anni Cantine Aperte, evento iconico del Movimento Turismo del Vino che ha cambiato il modo di percepire e vivere il vino toscano e italiano. Era il 1993 quando Donatella Cinelli Colombini, a Montalcino, ebbe l’intuizione di aprire le porte delle cantine agli enoappassionati e a fondare e presiedere a lungo l’MTV, credendo nel potenziale turistico dei luoghi del vino. Quando Cantine Aperte partì c’erano soltanto 25 cantine accessibili ai visitatori, adesso oltre 25.000 aziende vinicole offrono accoglienza e valorizzando il turismo nei distretti viticoli per un business che vale oltre 2,5 miliardi di euro. “Cantine Aperte è un evento che negli anni è stato anche uno stimolo di continua crescita per le nostre cantine e per un modello di accoglienza che si può dire unico al mondo - spiega il presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana, Violante Gardini Cinelli Colombini - in occasione dei trenta anni di questa iniziativa, nata proprio in Toscana, ripercorreremo in maniera ancor più particolare l’evoluzione dell’offerta in cantina con attività originali proposte dalle aziende che prenderanno parte all’iniziativa in tutta la Toscana”.

Cantine Aperte torna in Toscana dal 27 al 28 maggio. Un’edizione speciale con una due giorni nella quale gli appassionati dell’enologia vivranno collaborazioni con le aziende del territorio, vini delle denominazioni toscane, degustazioni in luoghi suggestivi, riscoperta degli angoli architettonici più belli delle nostre cantine, ma anche musica, mostre d’arte e molto altro. A Montalcino aderiscono tre cantine: Casato Prime Donne, griffe di Donatella Cinelli Colombini, presenta due tipi di proposte (“Poker d’Assi” e “Verticale di Brunello”); Col d’Orcia mette al centro il Brunello di Montalcino 1993 per celebrare i trent’anni del MTV; infine Franco Pacenti organizza una degustazione di Rosso e Brunello in abbinamento a stuzzichini toscani al sapore di primavera.

Focus: Cantine Aperte a Montalcino

Casato Prime Donne – Donatella Cinelli Colombini

Previsto un programma con due proposte diverse solo su prenotazione per un massimo di 25 persone ciascuna.

Sabato 27 maggio ore 15: “Poker d’Assi del vino” (40 euro a persona)

Visita guidata alle cantine di produzione e d’ invecchiamento del vino Brunello dove non ci sono solo botti e vasche da fermentazione ma anche pannelli e video sulla storia e le tradizioni di Montalcino. Degustazione guidata nella Sala Ilda Bartoloni di: Chianti Superiore DOCG 2020, Rosso di Montalcino DOC 2021, Cenerentola Orcia DOC 2018 e Brunello di Montalcino DOCG 2018 abbinati rispettivamente con: formaggio stracchinato, Pecorino Arciere, Pecorino alle Pere, Pecorino Stagionato San Benedetto del caseificio Fior di Montalcino di Chironi. La casearia Elisa spiega i formaggi e il perché degli abbinamenti.

Domenica 28 maggio ore 12: “Verticale di Brunello” (46 euro a persona)

Esperienza che inizia nelle vigne bio per vedere viti di Sangiovese di diversa età e piantate su diversi terreni. Prosegue mostrando, i locali di vinificazione e maturazione in botte e arriva al momento clou nella grande sala da degustazione dove i partecipanti assaggeranno 5 annate di Brunello di Montalcino. In anteprima due annate del futuro Brunello ancora in botte, due annate di Brunello di Montalcino e una riserva di Brunello in abbinamento al Pecorino San Benedetto del Caseificio Fior di Montalcino e con tocchetti di schiacciata del Forno Val d’Orcia di Montalcino. Durante la degustazione dimostrazione pratica della produzione del raviggiolo da parte della casearia Elisa con successivo assaggio.

Ore 15 “Poker d’Assi del vino” (40 euro a persona)

Prenotazione obbligatoria: 3455495154 - 0577 849421 - casato@cinellicolombini.it

Col d’Orcia

28 Maggio – “Le annate storiche di Brunello di Montalcino”

Esclusivamente nella giornata del 28 maggio saranno organizzate due degustazioni precedute da un tour alla cantina (alle ore 11 e alle ore 15.30 solo su prenotazione) con quattro vini di cui il protagonista sarà il Brunello di Montalcino 1993 per celebrare i trenta anni del MTV.

Prenotazione obbligatoria (0577 80891 – info@coldorcia.it). 50 euro a persona.

Franco Pacenti

27 e 8 maggio – “Cantine Aperte 2023”

Benvenuto degli ospiti con tour della cantina, degustazione di Rosso e Brunello di Montalcino in abbinamento a stuzzichini toscani al sapore di primavera

Face orarie disponibili partenza winetour: 11.00/14.00/16.00

Indicato anche per i bambini. Prenotazione obbligatoria a visit@francopacenticanalicchio.it – 0577849277 – 320/7685330. Costo a persona di 25 euro (10 euro per bambini).

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

6 giugno 2023

Giornata della sicurezza alimentare: le buone regole

Prevenire, individuare e gestire i rischi derivanti dal consumo di alimenti. È questo l’obiettivo della “Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare” che si celebra domani 7 giugno e istituita nel 2019 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare le persone sui

1 giugno 2023

Dl siccità, Franceschelli: rischia di essere scatola vuota

L’introduzione della sperimentazione delle Tea, le tecniche di evoluzione assistita in campo agricolo; una cabina di regia, un commissario straordinario e un osservatorio distrettuale permanente sugli utilizzi idrici; multe più care per chi deriva o utilizza acqua pubblica senza autorizzazione;

31 maggio 2023

Senso unico alternato sulla Sp 14 Traversa dei Monti

Senso unico alternato tramite semaforo mobile lungo la Strada Provinciale 14 “Traversa dei Monti” a Montalcino, al km 34+675. La misura, che entrerà in vigore alle ore 8 del 5 giugno, è necessaria per consentire ad Acquedotto del Fiora di

31 maggio 2023

2 giugno, le variazioni ai servizi di raccolta a Montalcino

Venerdì 2 giugno a Montalcino e negli altri comuni senesi in cui è attiva la raccolta domiciliare tutti i servizi porta a porta saranno svolti regolarmente (cliccando sul nome del comune è possibile visualizzare tutte le relative info direttamente sul

26 maggio 2023

Montalcino in festa per lo spettacolo de L’Eroica

“Idealmente Eroica Montalcino segna l’inizio di una lunga pedalata che ci porterà fino all’edizione n. 26 de L’Eroica di Gaiole in Chianti. Quindi è come se fosse la vera partenza, il vero motore di tutto il movimento eroico”. Così Franco

26 maggio 2023

Valdorcia Gravel, già superati i 300 iscritti

Aggiornamento per la seconda edizione della Valdorcia Gravel (21-22 ottobre) che toccherà anche il territorio di Montalcino. Cinque i percorsi proposti, gli iscritti hanno superato quelli del 2022 con oltre 300 ciclisti in arrivo dall’Italia ma non solo: ci sono

16 giugno 2023

Etruschi e vino

Venerdì 16 giugno (ore 16.30) ultimo appuntamento del nuovo programma di “InChiostro”, il calendario di eventi organizzato da Opera Laboratori, nell’ambito del progetto di valorizzazione “L’Oro di Montalcino”, con la conferenza del professor Luigi Donati, che diresse gli scavi di

10 giugno 2023

Travaglio festeggia il patrono

Il Quartiere Travaglio festeggia il patrono San Donnolo Donnoli. Dopo la “Notte Giallo Rossa” del 9 giugno, sabato 10 giugno (ore 16.30), l’uscita della comparsa per le vie del Quartiere, la Santa Messa alla Chiesa dell’Osservanza (ore 17.30) ed aperitivo.

9 giugno 2023 20:00

Mojito Fest

Quando arriva significa che la nuova e calda stagione, l’estate, è ormai alle porte. Parliamo del Mojito Fest di San Giovanni d’Asso, un evento che unisce il paese, dai più giovani fino a chi ha qualche primavera in più, tutti

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy