Giornata della sicurezza alimentare: le buone regole

Prevenire, individuare e gestire i rischi derivanti dal consumo di alimenti. È questo l’obiettivo della “Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare” che si celebra domani 7 giugno e istituita nel 2019 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare le persone sui comportamenti da seguire per prevenire eventuali rischi legati al consumo di alimenti.

“Per sicurezza alimentare - dichiara Daniela Cardelli, direttore Dipartimento delle Professioni Tecnico Sanitarie, della Riabilitazione e della Prevenzione Asl Toscana sud est, - si intende la possibilità di fornire accesso ad alimenti e bevande che presentino caratteristiche igienico-sanitarie tali da garantire la buona salute di chi li consuma”.

Il primo passo è partire dalle scuole. “La sicurezza alimentare, – prosegue la dottoressa Cardelli, - contribuisce alla salute e alla crescita dei bambini. Le scuole rappresentano strutture d’eccellenza per promuovere la sicurezza alimentare attraverso l’implementazione delle conoscenze relative alle misure di prevenzione utili ad evitare l’insorgere dei rischi e ridurre quelli presenti. La mensa scolastica è il punto focale per lo sviluppo della cultura della sicurezza alimentare negli studenti già nell’infanzia, contribuendo a creare una nuova generazione di consumatori attenti al cibo e alla sostenibilità”.

Ogni anno nel mondo 600 milioni di persone si ammalano a causa di circa 200 tipi diversi di malattie di origine alimentare. In Italia nel 2021 sono stati segnalati più di 5.600 casi di malattie a trasmissione alimentare, la maggioranza delle quali è rappresentata da salmonellosi, infezioni da campylobacter e listeriosi. Accanto a queste non vanno trascurati i rischi associati alla presenza di pericoli di natura chimica potenzialmente presenti negli alimenti.

“La garanzia che gli alimenti presenti sulle nostre tavole siano sicuri, – dichiara il dottor Giorgio Briganti direttore Dipartimento prevenzione e dell’area dipartimentale Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare, - è un obiettivo prioritario del Dipartimento della Prevenzione dell’Asl Toscana sud est attuato attraverso i controlli ufficiali svolti dai veterinari, medici e tecnici della prevenzione che operano all’interno delle Unità Funzionali di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare”.

Nel corso del 2022 gli operatori del Dipartimento della Prevenzione di Asl Tse, hanno effettuato circa 3000 turni ispettivi presso gli stabilimenti di macellazione, eseguito oltre 8000 controlli ufficiali presso stabilimenti di produzione, trasformazione e commercializzazione di alimenti, 1.895 campionamenti su alimenti di origine animale e vegetale, 303 interventi a seguito di allerte sanitarie, 14 interventi a seguito di inchiesta per tossinfezione alimentare ed hanno rilasciato 3.568 certificazioni ufficiali, gran parte della quali finalizzate all’esportazione di alimenti presso altri Paesi.

Nella sicurezza alimentare è di fondamentale importanza il rispetto delle regole per una corretta gestione domestica degli alimenti. “Bisogna seguire sempre le indicazioni contenute nell’etichetta: la data di scadenza, le modalità di conservazione e quelle di preparazione, – chiarisce il dottor Briganti. – Molti degli episodi di Listeriosi, segnalati anche dalla stampa nello scorso anno, in molti casi erano legati al consumo di alimenti crudi per cui era, invece, raccomandata la cottura. Inoltre è necessario rispettare sempre la catena del freddo, cuocere bene gli alimenti, separare gli alimenti crudi da quelli cotti e utilizzare solo quelli provenienti da fonti sicure durante la loro vita commerciale, mai oltre la data di scadenza indicata sulla confezione”.

Quali sono i benefici della sicurezza alimentare? “I bambini si ammalano meno spesso e godono di un migliore stato di salute, – chiarisce la dottoressa Cardelli, - con risvolti positivi sull’apprendimento grazie ad una migliore concentrazione per le minori assenze per malattia. Dal punto di vista economico la sicurezza alimentare porta ad una diminuzione delle spese sanitarie e ad una maggior attenzione alla salute del pianeta”.

Come garantire la sicurezza alimentare a scuola? “Bisogna assicurarsi che i bambini si lavino le mani con sapone e acqua pulita prima e dopo il consumo del cibo e dopo essere andati in bagno, – conclude la dottoressa Cardelli. - Inoltre bisogna coinvolgere le famiglie sui protocolli di sicurezza del cibo attraverso la condivisione delle informazioni su come manipolare e conservare il cibo e insegnare ai bambini come preparare e maneggiare il cibo, con modalità che escludono il rischio di contaminazione”.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

22 settembre 2023

Piano Strutturale e Piano Operativo, il Comune incarica un legale

Il Comune di Montalcino si è dotato del supporto di un legale per predisporre la realizzazione del nuovo Piano Strutturale e del Piano Operativo. Si tratta di Paolo Golini, avvocato del foro di Firenze, che ha già difeso l’ente in

22 settembre 2023

L’ex segretario di Montalcino si laurea in Lettere a 86 anni

L’ex segretario di Montalcino Angelo Marino si è laureato per la seconda volta all’età di 86 anni. Marino, studente classe 1937 iscritto al corso di laurea in Lettere all’Università di Siena, ha discusso ieri la tesi dal titolo “Il mio

21 settembre 2023

Un’opportunità sostituire o ammodernare i frantoi

Dopo la vendemmia sarà la stagione della raccolta delle olive. E per chi opera in questo settore arriva una novità importante. La giunta regionale, fa sapere l’agenzia Toscana Notizie, ha approvato le disposizioni specifiche per l’attivazione del bando “Innovazione e

20 settembre 2023

Variante di Torrenieri, incontro online aperto al pubblico

Il 22 settembre, alle ore 12, in videoconferenza su Zoom, si terrà un incontro pubblico per esporre la variante relativa alla viabilità di Torrenieri, che il consiglio comunale di Montalcino sta per adottare. Chiunque potrà collegarsi a questo link (ID

19 settembre 2023

A Montisi inaugurato il nuovo polo per l’Infanzia

In un unico edificio ci sono il nido e la scuola dell’infanzia con ampi spazi utilizzabili come luoghi comuni di apprendimento, creando occasioni alle educatrici ed insegnanti per progettare, sperimentare insieme proposte educative integrate. Inaugurato a Montisi il polo per

19 settembre 2023

Open day al Caseificio dei Barbi a Montalcino

Per festeggiare le due nuove medaglie vinte al Mondial du Fromage 2023 (Oro per il Cacio alla Presura - Eccellenze di Montalcino e Bronzo per il Cacio al Miele di Castagno e Polline) e per dare la possibilità ai tanti

24 settembre 2023

Presentazione libro di Anabel Thomas

Il 24 settembre (ore 17) al Tempio del Brunello si terrà la presentazione del libro di Anabel Thomas “The Art and Government service of Francesco di Bartolomeo Alfei (C.1421-1495). Visual Propaganda and Undercover Agency for the Republic of Siena”. L’evento

24 settembre 2023

Giornata del Veicolo d’Epoca

Il 24 settembre, in occasione della Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca, l’associazione Legend Colli Senesi nei Giardini dell’Impero a Montalcino sarà a disposizione per consulenze gratuite circa l’iscrizione dei mezzi (dalle ore 10). Seguirà alle ore 12.30 un aperitivo. Quel

23 settembre 2023 08:00

Caseifici Open Day

Per festeggiare le due nuove medaglie vinte al Mondial du Fromage 2023 e per dare la possibilità ai tanti appassionati di formaggio di conoscere da vicino il Caseificio, il 23 e 24 settembre il Caseificio dei Barbi, parte della storica

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy