Dl siccità, Franceschelli: rischia di essere scatola vuota

siccità della terra

L’introduzione della sperimentazione delle Tea, le tecniche di evoluzione assistita in campo agricolo; una cabina di regia, un commissario straordinario e un osservatorio distrettuale permanente sugli utilizzi idrici; multe più care per chi deriva o utilizza acqua pubblica senza autorizzazione; potenziamento delle infrastrutture idriche; via libera al riutilizzo a scopi irrigui in agricoltura delle acque reflue depurate; una modifica alla disciplina degli impianti di desalinizzazione. Sono alcune delle novità inserite del Decreto Siccità, che ha ricevuto l’ok del Senato e passa adesso alla Camera (va convertito in legge entro il 13 giugno). Un provvedimento che non è piaciuto al senatore e sindaco di Montalcino Silvio Franceschelli. “Siamo in presenza dell’ennesimo atto d’urgenza che non prevede risorse sufficienti, che non parla di programmazione e che rischia di essere l’ennesima scatola vuota. Un provvedimento che nasce zoppo e che ha respinto tutti gli emendamenti che prevedevano stanziamenti per fare e manutenere le opere”, spiega il capogruppo del Pd nella Commissione Industria, Commercio e Agricoltura, intervenendo in aula sul “Decreto siccità”.

Franceschelli ha sottolineato come “le misure contenute nel decreto sono insufficienti perché non si prevede una disciplina chiara e semplice, che nel rispetto dell’ambiente e della biodiversità animale e vegetale sia tale da consentire di aumentare, manutenere o ripristinare la portata degli invasi esistenti e la messa in sicurezza dei corsi d’acqua anche intervenendo e disciplinando il tema delle terre di accumulo”. “Più in generale - prosegue - questo provvedimento in più parti si rappresenta intangibile nella sua applicazione e non rispondente con la finalità originaria di contrasto alla siccità e di infrastrutturazione del paese Italia, non solo per i contenuti ma anche perché non sono stanziate appropriate risorse economiche, a fronte dell’imponente azione strutturale che sarebbe da compiere”.

“Siamo inoltre in presenza di un atto intangibile - ha detto ancora Franceschelli - rispetto al tema delle aree interne e montane, che troppo spesso sono abbandonate a sé stesse con pochi servizi e messa in discussione da parte del governo di quelli esistenti e già programmati - ora di attualità col dimensionamento scolastico, il ridimensionamento ulteriore della sanità territoriale non finanziata dal governo che ha messo in discussione anche le case di comunità da realizzare con i fondi del Pnrr, sul mancato rifinanziamento del trasporto pubblico - con l’effetto che può aggravarsi lo spopolamento e con esso il presidio e la custodia dei territori”.

“La gravità della situazione climatica in atto e la realtà ci impongono una presa di coscienza e di elaborare atti concreti e non simbolici. Purtroppo, questo atto non raggiunge l’intento originario, come si potrà riscontrare in concreto e sul campo, per cui la norma è stata elaborata ed alla quale abbiamo partecipato con pieno spirito di collaborazione”, ha concluso Franceschelli.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

22 settembre 2023

Piano Strutturale e Piano Operativo, il Comune incarica un legale

Il Comune di Montalcino si è dotato del supporto di un legale per predisporre la realizzazione del nuovo Piano Strutturale e del Piano Operativo. Si tratta di Paolo Golini, avvocato del foro di Firenze, che ha già difeso l’ente in

22 settembre 2023

L’ex segretario di Montalcino si laurea in Lettere a 86 anni

L’ex segretario di Montalcino Angelo Marino si è laureato per la seconda volta all’età di 86 anni. Marino, studente classe 1937 iscritto al corso di laurea in Lettere all’Università di Siena, ha discusso ieri la tesi dal titolo “Il mio

21 settembre 2023

Un’opportunità sostituire o ammodernare i frantoi

Dopo la vendemmia sarà la stagione della raccolta delle olive. E per chi opera in questo settore arriva una novità importante. La giunta regionale, fa sapere l’agenzia Toscana Notizie, ha approvato le disposizioni specifiche per l’attivazione del bando “Innovazione e

20 settembre 2023

Variante di Torrenieri, incontro online aperto al pubblico

Il 22 settembre, alle ore 12, in videoconferenza su Zoom, si terrà un incontro pubblico per esporre la variante relativa alla viabilità di Torrenieri, che il consiglio comunale di Montalcino sta per adottare. Chiunque potrà collegarsi a questo link (ID

19 settembre 2023

A Montisi inaugurato il nuovo polo per l’Infanzia

In un unico edificio ci sono il nido e la scuola dell’infanzia con ampi spazi utilizzabili come luoghi comuni di apprendimento, creando occasioni alle educatrici ed insegnanti per progettare, sperimentare insieme proposte educative integrate. Inaugurato a Montisi il polo per

19 settembre 2023

Open day al Caseificio dei Barbi a Montalcino

Per festeggiare le due nuove medaglie vinte al Mondial du Fromage 2023 (Oro per il Cacio alla Presura - Eccellenze di Montalcino e Bronzo per il Cacio al Miele di Castagno e Polline) e per dare la possibilità ai tanti

24 settembre 2023

Presentazione libro di Anabel Thomas

Il 24 settembre (ore 17) al Tempio del Brunello si terrà la presentazione del libro di Anabel Thomas “The Art and Government service of Francesco di Bartolomeo Alfei (C.1421-1495). Visual Propaganda and Undercover Agency for the Republic of Siena”. L’evento

24 settembre 2023

Giornata del Veicolo d’Epoca

Il 24 settembre, in occasione della Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca, l’associazione Legend Colli Senesi nei Giardini dell’Impero a Montalcino sarà a disposizione per consulenze gratuite circa l’iscrizione dei mezzi (dalle ore 10). Seguirà alle ore 12.30 un aperitivo. Quel

23 settembre 2023 08:00

Caseifici Open Day

Per festeggiare le due nuove medaglie vinte al Mondial du Fromage 2023 e per dare la possibilità ai tanti appassionati di formaggio di conoscere da vicino il Caseificio, il 23 e 24 settembre il Caseificio dei Barbi, parte della storica

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy