Apertura delle Cacce, svelata l’Opera di Lucia Menchini

Lucia Menchini e la sua Opera Con la presentazione dell’opera realizzata da Lucia Menchini è iniziato ufficialmente il programma del Torneo di Apertura delle Cacce n. 60. Al Loggiato è andato in scena il primo atto del lungo weekend alla presenza dell’artista, del sindaco Silvio Franceschelli, del delegato alle Feste Identitarie Alessandro Nafi, dell’assessore alla cultura Maddalena Sanfilippo e del presidente del Comitato di tutela delle Feste Identitarie Giampaolo Pierangioli. Proprio Pierangioli ha fatto riferimento ad una fase di rivisitazione della Festa con i nuovi stand in arrivo ad ottobre per la Sagra del Tordo e la scenografia per il prossimo anno. Applausi al momento dello svelamento dell’opera di Menchini, artista molto legata a Montalcino, suo paese natale, e che si è formata all’Accademia delle Belle Arti di Firenze. “Ho vissuto a Montalcino per tanti anni, mio figlio si è battezzato qui. Questo lavoro è stato realizzato con una gioia immensa, c’è tanto di mio”. Le tecniche di lavorazione della ceramica hanno avuto un ruolo fondamentale così come la valorizzazione della figura dell’arciere, la sua tenacia e passione. Non mancano ovviamente riferimenti al paesaggio di queste terre.

“Il mosaico tridimensionale in ceramica richiama il Trencadis, tecnica d’ispirazione araba che consiste nell’applicazione di frammenti di ceramica e vetro, tagliati in modo irregolare e fissati su un intonaco bianco, sperimentata per primo da Antoni Gaudì per decorare le architetture di Barcellona e divenuta poi il tratto connotante dell’architetto catalano”, le parole con cui Maddalena Sanfilippo, storica dell’arte e assessore alla cultura di Montalcino, ha presentato l’opera. Un dipinto realizzato su un supporto di compensato di circa un centimetro di spessore, così solido da sostenere i pezzi di ceramica tenuti insieme da colla per piastrelle, incollaggio resistente anche per l’esterno.

Lucia Menchini, che da Montalcino ha studiato presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze diplomandosi in scenografia, dopo una prima fase dedicata alla pittura a olio, dal 2007 dipinge con le ceramiche come fossero colori. “Con le tenaglie al posto del pennello, maneggiate con fluida maestria, accosta frammenti di ceramiche di varia provenienza, trovati lungo il suo cammino alla scoperta di boschi, prati, giardini, ruderi – prosegue Sanfilippo – gli oggetti di uso quotidiano ci parlano di storie di vita, di persone da non perdere, anche se sconosciute; essi rivivono cambiando di destinazione, da utilità decorata a bellezza ricomposta; ecco che sulla tavola un pezzo di ‘catino’ toscano si accosta a una porcellana cinese per delineare la terra e il cielo di un paesaggio costellato da nuvole in rilievo, realizzate con i fondi dei piatti bianchi su cui mangiamo tutti i giorni. La composizione si sviluppa attorno al cartiglio con l’iscrizione, composta da lettere dipinte su diversi materiali di risulta, piatti e tazze poi assemblati per indicare il numero dell’edizione dell’Apertura delle Cacce; la sagoma nera dell’arciere tende l’arco inglobando all’interno del proprio corpo gli stemmi dei quattro quartieri, quasi diventati i muscoli che potenziano il gesto; nel profilo di Montalcino si riconosce la fortezza dipinta su una tazza vinta da Lucia qualche tempo fa a una lotteria, forse non a caso; sulla cornice foglie e arbusti forniscono continuità alla composizione centrale, mentre alcuni frammenti bianco e verdi richiamano la tradizionale ceramica medievale cosiddetta ‘di Montalcino’; in alto a destra la ‘ghirlanda’ che incornicia il centro dell’opera è chiusa da un fermaglio di ghiande e foglie di leccio, dettaglio proveniente da un antico portaombrelli in ceramica che Lucia conservava, certa che ci fosse un giorno l’occasione giusta per poterlo riutilizzare e ricomporre; tutti frammenti, dettagli, reperti che ci parlano di una vita quotidiana scorsa anche nelle strade di Montalcino dove Lucia è cresciuta, oltre che di un antico artigianato artistico, quello della ceramica, sempre vivo nella nostra città e che tra l’altro ha sempre destato la curiosità di molti di noi, fin da ragazzini, alla ricerca di pezzi di storia, anche recenti, che ci facessero fantasticare sul passato: un artigianato antico frammentato dunque che, ricomposto, si eleva a forma d’arte, rendendo originale e distinguibile quest’artista di Montalcino, Lucia Menchini, felice e fiera di avere realizzato quest’opera per la sua città”.

Il programma del Torneo di Apertura delle Cacce prosegue domani sabato 12 agosto: si inizia alle ore 11 in Piazza del Popolo con il ballo de “Il Trescone” di Montalcino mentre alle ore 12 ci sarà, sempre in Piazza del Popolo, il sorteggio degli arcieri. Nel pomeriggio, ore 17.45, la partenza del corteo storico in direzione del campo di tiro dove alle ore 18.30 si svolgerà la Provaccia. La lunga giornata di domenica 13 agosto si aprirà alle ore 10 con il Banditore che annuncia la festa per le vie della città. Si passa poi al pomeriggio, ore 16, con la partenza del corteo storico da Piazza Cavour. Alle ore 16.45 in Piazza Garibaldi la benedizione degli arcieri dal Sagrato della chiesa di Sant’Egidio che anticiperà la consegna delle frecce e il saluto degli arcieri alle ore 17.15 in Fortezza. Alle ore 18.30 il momento più atteso con l’inizio del Torneo di tiro con l’arco tra i quattro Quartieri di Montalcino (Borghetto, Pianello, Ruga, Travaglio) allo stadio di Montalcino. Le ultime cinque frecce, le più pesanti e emozionanti, si potranno seguire con la radiocronaca sulla pagina Facebook di MontalcinoNews.

Guarda il video:

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

16 maggio 2025

Indetto un concorso per un istruttore amministrativo

Un nuovo concorso pubblico indetto dal Comune di Montalcino. L’amministrazione comunale ha pubblicato un bando per un posto di istruttore amministrativo, a tempo pieno e indeterminato, inquadrato nell’Area degli Istruttori, da destinare inizialmente per il 50% al servizio polizia municipale,

15 maggio 2025

Torna la “Braciata in Pineta” dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

14 maggio 2025

Svuotata da ignoti la piscina di Buonconvento, indagine in corso

Un presunto atto vandalico ha colpito la piscina di Buonconvento. Come scrive sulle pagine de La Nazione Marco Brogi, delle persone sconosciute si sono introdotte nell’impianto e una volta all’interno hanno svuotato la vasca, attraverso l’uso delle pompe, facendo così

14 maggio 2025

Eroica Juniores e Giro d’Italia, le modifiche alla viabilità

Montalcino si prepara a ospitare il passaggio di ben due gare ciclistiche di grande valore internazionale, l’Eroica Juniores, sabato 17 maggio, e il Giro d’Italia, domenica 18 maggio, e perciò tutto il territorio sarà interessato da importanti modifiche alla viabilità.

12 maggio 2025

Bando da 70 milioni per aziende agricole, termine slittato al 30 maggio

Ci sarà tempo fino al 30 maggio per presentare le domande al bando “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole”, che con una dotazione di 70 milioni di euro, si rivolge alle imprese agricole che vorranno fare investimenti

9 maggio 2025

Il Bar Belvedere diventa anche “edicola”

Con la chiusura dell’edicola di Piazza Garibaldi (logicamente, e com’è facile da capire, l’attività “Filo di Fumo” di Guido Pierangioli, rimane in essere, ndr), a Montalcino è rimasto un solo punto vendita per i giornali, ovvero la carto-libreria di Elisabetta

22 maggio 2025 20:00

Trekking al chiaro di luna

Una passeggiata sotto le stelle, con solo la luce della luna ad illuminare i sentieri, andando alla scoperta di Montalcino e dei suoi territori più belli, tra relax e sport: giovedì 22 maggio, in occasione di Eroica Montalcino, la Ssd

18 maggio 2025 15:00

La tappa del Giro d’Italia

Una delle più iconiche manifestazioni sportive d’Italia è pronta a percorrere le “strade bianche” e a immergersi negli straordinari paesaggi della Val d’Orcia: una delle tappe del Giro d’Italia 2025, la “Corsa Rosa”, che resta tra le gare di ciclismo

18 maggio 2025 12:30

Braciata in Pineta dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy