Dopo Gorelli l’Italia ha un secondo Master of Wine

Andrea Lonardi, secondo Master of Wine italianoDue anni dopo Gabriele Gorelli, sommelier e grafico pubblicitario di Montalcino, che nel 2021 ruppe un tabù diventando il primo Master of Wine del Belpaese, nella più autorevole ed antica organizzazione dedicata alla conoscenza e al commercio del vino entra un altro italiano. È Andrea Lonardi, classe 1974, nato in Valpolicella, dal 2012 Ceo di Bertani Domains, oggi Angelini Wines & Estates, che controlla a Montalcino l’azienda Val di Suga. “Per me non è una questione di classifica – spiega Lonardi a WineNews – quando tutti e tre gli italiani del gruppo di studio MW - oltre a me, ed a Gabriele Gorelli, primo MW del nostro Paese, e Pietro Russo, ora al terzo step del percorso - avremo in mano questo titolo potremo dire che l’Italia del vino è finalmente riuscita a dare un messaggio importante nella wine-industry internazionale. Insieme abbiamo iniziato questo percorso, insieme abbiamo condiviso ogni singolo step, perché solo insieme si riescono a fare esperienze così ampie, che vanno ben oltre il titolo. Che è sicuramente importante, ma la cosa fondamentale è la persona sulla quale esso si innesta, e per noi tre questo percorso di crescita era fondamentale”.

“Cosa cambia adesso che sono Master of Wine? Continuerò a fare le stesse cose – aggiunge Lonardi – il progetto di rilancio della Bertani attraverso il concetto dello stile, i versanti di Montalcino (le Vigne del Brunello), il focus sul Sangiovese da tre denominazioni diverse (Brunello di Montalcino, Chianti Classico e Nobile di Montepulciano), il progetto “The Library” a Bertani, lo sviluppo commerciale di Val di Suga in Usa con Wilson Daniels sono stati i miei campi di saggio. Ora, con il titolo di MW vorrei dare ancora maggiore focus, progettualità stilistica, organizzazione manageriale ed indirizzo commerciale al progetto di fine wines di Angelini Wines & Estates”.

“Oggi mi sento un toscano quando sono a Verona ed un veneto quanto sono in Toscana – prosegue Lonardi a WineNews – la Toscana mi ha insegnato il concetto di qualità, di stile ma soprattutto la capacità di creare prestigio e valore, anche se alcune volte è molto lenta e macchinosa. Il Veneto vanta invece una grande imprenditorialità, ma il limite di dover sempre correre, che si estrinseca in una instancabile capacità produttiva. Oggi le aziende di Angelini Wines & Estates ed il nostro gruppo di lavoro combinano queste due Regioni ed i loro lati positivi. Bertani è cresciuta culturalmente e commercialmente grazie ad un approccio gestionale toscano, mentre le nostre realtà toscane sono esempi di efficienza ed efficacia nei rispettivi territori. In 10 anni abbiamo rigenerato Val di Suga, portandola tra le prime 15 aziende di Montalcino, ed in questo ci è voluto il giusto mix che il MW ha sicuramente stimolato”.

“Il MW è il riconoscimento di massimo prestigio nel mondo del vino, l’Olimpiade del vino – conclude Lonardi – le nostre storie e i nostri background sono profondamente diversi: Gabriele Gorelli è un edonista del vino, è un professionista che conosce tutti i migliori produttori e vini del mondo. È un esteta del vino e potrà aiutare l’Italia a conoscere a fondo queste dinamiche. Pietro Russo, invece, è un winemaker con una forte sicilianità, e darà un grande contributo a questa Regione. Ha un approccio analitico, serio e trasparente al vino. A parte questo, credo che l’Italia potrà portare il concetto di managerialità del vino nei MW, grazie alle nostre figure professionali piene di creatività e spirito imprenditoriale. Il vino internazionale ha una grandissima fame di questi valori”.

Focus - La biografia di Andrea Lonardi

Andrea Lonardi è nato in Valpolicella, si è laureato in Agraria a Bologna e ha un Master in Controllo di Gestione alla Grande École di Montpellier, che gli ha aperto le porte prima ad una collaborazione con la Washington State University, quindi ad una lunga carriera manageriale. Dopo gli stage formativi in Languedoc e Sonoma, Lonardi entra nella Top Wine Division del Gruppo Italiano Vini, occupandosi di Marketing & Sales. Nel 2005 guida il progetto di riorganizzazione della parte viticola del gruppo, che lo porta a lavorare nei più importanti territori del vino italiani, seguendo oltre 1.000 ettari di vigneto dalle Alpi alla Sicilia, nel ruolo di Coordinatore Viticolo di gruppo. Dal 2008 inizia anche ad occuparsi della parte enologica per alcuni progetti del gruppo. Nel 2012 è pronto per una nuova sfida, nel ruolo di Chief Operating Officer della Bertani Domains, oggi Angelini Wines & Estates, dove si occupato, della riorganizzazione produttiva, dello sviluppo del concept di gruppo, della costruzione del portafoglio prodotti e dello sviluppo del business. Oggi in Angelini Wines & Estates continua nella ricerca, produzione e sviluppo distributivo nel mondo dei fine wines. Andrea Lonardi è inoltre vice presidente del Consorzio Tutela Vini della Valpolicella, membro del board di Unione Italiana Vini (Uiv) ed ha avuto un ruolo determinante nello sviluppo del progetto “Le Pievi” nel Vino Nobile di Montepulciano.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

22 settembre 2023

Piano Strutturale e Piano Operativo, il Comune incarica un legale

Il Comune di Montalcino si è dotato del supporto di un legale per predisporre la realizzazione del nuovo Piano Strutturale e del Piano Operativo. Si tratta di Paolo Golini, avvocato del foro di Firenze, che ha già difeso l’ente in

22 settembre 2023

L’ex segretario di Montalcino si laurea in Lettere a 86 anni

L’ex segretario di Montalcino Angelo Marino si è laureato per la seconda volta all’età di 86 anni. Marino, studente classe 1937 iscritto al corso di laurea in Lettere all’Università di Siena, ha discusso ieri la tesi dal titolo “Il mio

21 settembre 2023

Un’opportunità sostituire o ammodernare i frantoi

Dopo la vendemmia sarà la stagione della raccolta delle olive. E per chi opera in questo settore arriva una novità importante. La giunta regionale, fa sapere l’agenzia Toscana Notizie, ha approvato le disposizioni specifiche per l’attivazione del bando “Innovazione e

20 settembre 2023

Variante di Torrenieri, incontro online aperto al pubblico

Il 22 settembre, alle ore 12, in videoconferenza su Zoom, si terrà un incontro pubblico per esporre la variante relativa alla viabilità di Torrenieri, che il consiglio comunale di Montalcino sta per adottare. Chiunque potrà collegarsi a questo link (ID

19 settembre 2023

A Montisi inaugurato il nuovo polo per l’Infanzia

In un unico edificio ci sono il nido e la scuola dell’infanzia con ampi spazi utilizzabili come luoghi comuni di apprendimento, creando occasioni alle educatrici ed insegnanti per progettare, sperimentare insieme proposte educative integrate. Inaugurato a Montisi il polo per

19 settembre 2023

Open day al Caseificio dei Barbi a Montalcino

Per festeggiare le due nuove medaglie vinte al Mondial du Fromage 2023 (Oro per il Cacio alla Presura - Eccellenze di Montalcino e Bronzo per il Cacio al Miele di Castagno e Polline) e per dare la possibilità ai tanti

24 settembre 2023

Presentazione libro di Anabel Thomas

Il 24 settembre (ore 17) al Tempio del Brunello si terrà la presentazione del libro di Anabel Thomas “The Art and Government service of Francesco di Bartolomeo Alfei (C.1421-1495). Visual Propaganda and Undercover Agency for the Republic of Siena”. L’evento

24 settembre 2023

Giornata del Veicolo d’Epoca

Il 24 settembre, in occasione della Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca, l’associazione Legend Colli Senesi nei Giardini dell’Impero a Montalcino sarà a disposizione per consulenze gratuite circa l’iscrizione dei mezzi (dalle ore 10). Seguirà alle ore 12.30 un aperitivo. Quel

23 settembre 2023 08:00

Caseifici Open Day

Per festeggiare le due nuove medaglie vinte al Mondial du Fromage 2023 e per dare la possibilità ai tanti appassionati di formaggio di conoscere da vicino il Caseificio, il 23 e 24 settembre il Caseificio dei Barbi, parte della storica

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy