Montalcino torna capitale della storia agraria

Laboratorio di Storia Agraria al Tempio del BrunelloIl ritorno del premio sezione arte e comunicazione, la finestra sul mondo con una videoconferenza in diretta da Parigi, un tema – “Pratiche di sostenibilità e sfruttamento delle risorse nelle campagne medievali e moderne” – che guarda al passato ma riveste un grande interesse anche per l’attualità, proseguendo un ragionamento avviato lo scorso anno, quando fu affrontato il tema del rapporto tra uomo e ambiente. Sono alcuni dei tratti salienti dell’edizione n. 24 del Laboratorio Internazionale di Storia Agraria promosso dal Cesscalc, il Centro di studi per la storia delle campagne e del lavoro contadino, in programma a Montalcino dal 1 al 4 settembre, per la seconda volta nel Complesso di Sant’Agostino.

“L’edizione 2023 del laboratorio – sottolinea il sindaco Silvio Franceschelli – affronta il tema centrale della relazione tra uomo e ambiente nella relazione agraria. Un tema che nel nostro territorio ha sempre rivestito un aspetto fondamentale nell’ottica della salvaguardia della biodiversità e della capacità di coniugare sviluppo e sostenibilità e di cui Montalcino è stato pioniere”.

I relatori del Laboratorio 2023 saranno Maria Ginatempo, Serena Viva, Antoni Furió, Andrea Zagli, Mauro Ambrosoli, Luigi Mariani, Francesco Salvestrini e Danilo Gasparini. Alcuni docenti del Centro chiuderanno i lavori con una tavola rotonda. Domenica 4 settembre il laboratorio aprirà una finestra sul mondo con una videoconferenza in diretta da Parigi con Mathieu Arnoux, che ha di recente pubblicato il libro Un monde sans ressources. Besoin et société en Europe (XIe-XIVe siècles). Sempre il 4 settembre, nel pomeriggio, avrà luogo la consueta cerimonia di consegna del premio “Città di Montalcino”, che oltre alla sezione storiografica (a vincerlo quest’anno è il geografo e storico Leonardo Rombai) tornerà ad assegnare un secondo premio, con una attribuzione a una personalità di fama internazionale distintasi per la conoscenza della storia dell’arte, Bert Treffers, esperto di livello internazionale di Studi Caravaggeschi, amico e cultore della storia e dell’identità montalcinese.

Il taglio del laboratorio è un’ulteriore chiave della buona riuscita del Laboratorio. Sono rare le iniziative che consentono ai giovani studiosi e studenti di essere a stretto contatto con i docenti per diversi giorni, grazie non solo a lezioni appositamente pensate per avvicinare chi muove i primi passi nella ricerca storica alle fonti e alle tematiche fondamentali: l’atmosfera accogliente e informale che Montalcino offre è un valore aggiunto imprescindibile.

Un primo motivo del successo così duraturo dell’iniziativa risiede nell’attenzione tanto alla dimensione internazionale della ricerca quanto al rapporto con il territorio: infatti, il Cesscalc è stato fondato dai massimi esperti di storia agraria italiana – Massimo Montanari, Alfio Cortonesi, Gabriella Piccinni, Giuliano Pinto, Danilo Gasparini – con un’immediata apertura non solo agli altri docenti universitari italiani esperti in materia, come Raffaele Licinio, prematuramente scomparso. Il laboratorio ha potuto contare fin dalle prime edizioni sulla presenza costante di Jean-Marie Martin e Wilhelm Kurze, prima, cui hanno fatto, poi, seguito altri come Michael Matheus, che è anche componente del consiglio direttivo del Centro, Mercedes Borrero Fernández o Emilio Martín Gutiérrez.

D’altra parte, il Cesscalc ha sempre coltivato una forte attenzione alla dimensione territoriale di cui Montalcino è parte. Il Laboratorio 2023 è così reso possibile grazie al sostegno di numerosi dipartimenti e centri di ricerca italiani e non – Università di Bergamo, Bologna, Cattolica, Chieti-Pescara, Firenze, Siena, Torino e Accademia dei Georgofili, Centro studi longobardi ed École Française de Rome – ma anche della dimensione locale, rappresentata dall’Amministrazione Comunale, dall’Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino, dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena (misura Reset, progetto “non ho paura del buio”), MontalcinoNews e Opera Laboratori.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

22 settembre 2023

Piano Strutturale e Piano Operativo, il Comune incarica un legale

Il Comune di Montalcino si è dotato del supporto di un legale per predisporre la realizzazione del nuovo Piano Strutturale e del Piano Operativo. Si tratta di Paolo Golini, avvocato del foro di Firenze, che ha già difeso l’ente in

22 settembre 2023

L’ex segretario di Montalcino si laurea in Lettere a 86 anni

L’ex segretario di Montalcino Angelo Marino si è laureato per la seconda volta all’età di 86 anni. Marino, studente classe 1937 iscritto al corso di laurea in Lettere all’Università di Siena, ha discusso ieri la tesi dal titolo “Il mio

21 settembre 2023

Un’opportunità sostituire o ammodernare i frantoi

Dopo la vendemmia sarà la stagione della raccolta delle olive. E per chi opera in questo settore arriva una novità importante. La giunta regionale, fa sapere l’agenzia Toscana Notizie, ha approvato le disposizioni specifiche per l’attivazione del bando “Innovazione e

20 settembre 2023

Variante di Torrenieri, incontro online aperto al pubblico

Il 22 settembre, alle ore 12, in videoconferenza su Zoom, si terrà un incontro pubblico per esporre la variante relativa alla viabilità di Torrenieri, che il consiglio comunale di Montalcino sta per adottare. Chiunque potrà collegarsi a questo link (ID

19 settembre 2023

A Montisi inaugurato il nuovo polo per l’Infanzia

In un unico edificio ci sono il nido e la scuola dell’infanzia con ampi spazi utilizzabili come luoghi comuni di apprendimento, creando occasioni alle educatrici ed insegnanti per progettare, sperimentare insieme proposte educative integrate. Inaugurato a Montisi il polo per

19 settembre 2023

Open day al Caseificio dei Barbi a Montalcino

Per festeggiare le due nuove medaglie vinte al Mondial du Fromage 2023 (Oro per il Cacio alla Presura - Eccellenze di Montalcino e Bronzo per il Cacio al Miele di Castagno e Polline) e per dare la possibilità ai tanti

24 settembre 2023

Presentazione libro di Anabel Thomas

Il 24 settembre (ore 17) al Tempio del Brunello si terrà la presentazione del libro di Anabel Thomas “The Art and Government service of Francesco di Bartolomeo Alfei (C.1421-1495). Visual Propaganda and Undercover Agency for the Republic of Siena”. L’evento

24 settembre 2023

Giornata del Veicolo d’Epoca

Il 24 settembre, in occasione della Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca, l’associazione Legend Colli Senesi nei Giardini dell’Impero a Montalcino sarà a disposizione per consulenze gratuite circa l’iscrizione dei mezzi (dalle ore 10). Seguirà alle ore 12.30 un aperitivo. Quel

23 settembre 2023 08:00

Caseifici Open Day

Per festeggiare le due nuove medaglie vinte al Mondial du Fromage 2023 e per dare la possibilità ai tanti appassionati di formaggio di conoscere da vicino il Caseificio, il 23 e 24 settembre il Caseificio dei Barbi, parte della storica

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy