Premio Città di Montalcino a Rombai e Treffers

Bert Treffers, stimato storico dell’arte olandese e cittadino di Montalcino d’adozione “Pratiche di sostenibilità e sfruttamento delle risorse nelle campagne medievali e moderne”. Questo è il titolo dell’edizione n.24 del Laboratorio internazionale di storia agraria in programma dall’1 al 4 settembre nel Complesso di Sant’Agostino a Montalcino. Come sempre tanti studiosi arriveranno a Montalcino per la tre giorni di un appuntamento culturale importante promosso dal Centro Studi per la Storia delle Campagne e del Lavoro Contadino. Il Premio Città di Montalcino per la sezione storiografica viene assegnato quest’anno a Leonardo Rombai, “geografo e storico, assiduo cultore della storia rurale per il tardo Medio Evo e l’età moderna”. Per la sezione arte e comunicazione vince Bert Treffers, “storico dell’arte, esperto di livello internazionale di Studi Caravaggeschi, amico e cultore della storia e dell’identità montalcinese” (qui un articolo del 2019 di MontalcinoNews) Giunto all’edizione n.24, il Premio Città di Montalcino viene assegnato a studiosi, attori, musicisti, artisti che hanno dato un significativo contributo alla conoscenza e diffusione della civiltà contadina. Sin dalla sua nascita, nel 1998, il Laboratorio Internazionale di Storia Agraria ha reso Montalcino, una volta l’anno, il punto d’incontro dei principali studiosi di storia agraria e rurale, una realtà che si è guadagnata col tempo l’apprezzamento della storiografia italiana ed europea, divenendo un interlocutore di primo piano nel quadro degli studi per la storia dell’agricoltura e della civiltà rurale. Da sottolineare che il 2 settembre alle ore 21.15 al Teatro degli Astrusi di Montalcino, Ensarte Artisti e Tecnici presentano “Per una manciata di donne e terra - La Riforma agraria in Maremma nei racconti delle donne” per la regia e adattamento di Martina Guideri (ingresso gratuito).

Focus: Il programma dell’edizione n.24 del Laboratorio internazionale di storia agraria.

Venerdì 1 settembre
ore 10.45 - saluti di apertura
ore 11.15 - Massimo Montanari (Università di Bologna), introduzione.
ore 11.45 - presentazione da parte dei borsisti delle ricerche in corso.
ore 15.30 - Maria Ginatempo (Università di Siena): “Di tutti, di nessuno, di pochi: sfruttamento delle risorse collettive tra pratiche comunitarie e logiche predatorie esterne”.
ore 17.30 - Serena Viva (Università del Salento): “Archeologia e antropologia di comunità costiere medievali fra sostenibilità e resilienza”.

Sabato 2 settembre
ore 9.30 - Antoni Furiò (Universitat de València): “Sostenibilità e sfruttamento nell’Albufera e nelle paludi valenciane”.
ore 11.30 - Andrea Zagli (Università di Siena): “Zone umide , sfruttamento delle risorse territoriali e problemi di sostenibilità fra medioevo ed età moderna”.
ore 15.30 - Mauro Ambrosoli (Università di Udine): “Prati, pascoli, foraggere e tutela della fertilità dei suoli in età moderna. Qualche esempio”.
ore 17.30 - Luigi Mariani (Università di Brescia): “Sostenibilità e sistemi colturali tra medioevo ed età moderna”.

Domenica 3 settembre
ore 9.30 - Francesco Salvestrini (Università di Firenze): “Acqua: consumo alimentare, uso agricolo, trasporti e manifattura”.
ore 11.45 - Seduta pubblica on-line: “Un mondo senza risorse. Presentazione del libro di Mathieu Arnoux (Université Paris VII - Diderot) ‘Un monde sans ressources. Besoin et société en Europe XIe-VIV siècles)’. L’autore sarà collegato in diretta da Parigi ed è prevista la modalità di partecipazione mista).
Ore 18: cerimonia di assegnazione del Premio Città di Montalcino al Chiostro di Sant’Agostino a Leonardo Rombai e Bert Treffers.

Lunedì 4 settembre
ore 9.30 - Danilo Gasparini (Università di Padova): “Letamazione ed altre pratiche migliorative in età moderna”.
ore 11.30 - Tavola rotonda conclusiva con Gabriele Archetti (Università Cattolica del Sacro Cuore); Alfio Cortonesi (Università della Tuscia); Mario Marrocchi (Università di Chieti-Pescara); Massimo Montanari (Università di Bologna); Gabriella Piccinni (Università di Siena); Giuliano Pinto (Università di Firenze); Riccardo Rao (Università di Bergamo).

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

14 marzo 2025

La cena di San Patrizio del Quartiere Pianello

Sabato 15 marzo, a partire dalle ore 20.15, presso la sede Quartiere Pianello si svolgerà la consueta cena di San Patrizio, seguita da musica con DJ a partire dalle ore 22.45. Sarà servita una cena con piatti tipici irlandese, accompagnati

12 marzo 2025

Tirrenico-Adriatico, Vendrame vince la tappa passata da Montalcino

E’ il ciclista trevigiano Andrea Vendrame, grazie a uno splendido finale, a vincere la terza tappa della Tirreno-Adriatico, la “corsa dei due mari”, transitata oggi, intorno all’ora di pranzo, dal territorio di Montalcino. Secondo posto per il britannico Tom Pidcock,

10 marzo 2025

Il montalcinese Tommaso Bogi concorrente a “L’Eredità”

Il montalcinese Tommaso Bogi è stato protagonista, in qualità di concorrente, della puntata di sabato scorso de “L’Eredità”, lo storico programma preserale di Rai 1 condotto da Marco Liorni. Bogi ha superato i primi due giochi del quiz, ma è

10 marzo 2025

Il Torrenieri resta a 2 punti dalla vetta, successo anche per il Montalcino

Il Torrenieri vince 2-0 in casa del Valdichiana e resta a soli due punti dalla capolista Acquaviva. Importante successo anche per il Montalcino, che batte 1-0 l’Amiata e tiene viva la corsa playoff. La settimana prossima ci sarà il derby

7 marzo 2025

Le modifiche alla viabilità a Montalcino per “Strade Bianche”

Attraverso una nota, il Comune di Montalcino ha annunciato le interruzioni alla viabilità per “Strade Bianche”, la corsa ciclistica che domani interesserà il territorio del Brunello. “La carovana - si legge - entrerà nel Comune di Montalcino percorrendo la strada

5 marzo 2025

La messa per il Mercoledì delle Ceneri nella Concattedrale di Montalcino

In occasione del Mercoledì delle Ceneri, giorno che segna l’inizio della Quaresima, nella Concattedrale di Montalcino, alle ore 17, sarà celebrata una Santa Messa con l’imposizione delle ceneri e con i Vespri.

15 marzo 2025 20:15

La cena di San Patrizio del Quartiere Pianello

Sabato 15 marzo, a partire dalle ore 20.15, presso la sede Quartiere Pianello si svolgerà la consueta cena di San Patrizio, seguita da musica con DJ a partire dalle ore 22.45. Sarà servita una cena con piatti tipici irlandese, accompagnati

15 marzo 2025 17:30

“Mani di una volta”, l’evento di “Aria Nuova” alla Fattoria dei Barbi

Un sabato conviviale, dedicato a Montalcino, alle sue tradizioni, saperi e sapori, per stare insieme e creare oggi un ponte saldo tra ieri e il domani coinvolgendo diverse generazioni nella valorizzazione del patrimonio storico e culturale del territorio: sabato 15

4 marzo 2025 17:00

La festa di carnevale a Torrenieri

La giocosa atmosfera del carnevale torna ad animare le vie di Torrenieri e lo fa in grande stile. Martedì 4 marzo, alle ore 17, la Pro Loco di Torrenieri, in collaborazione con l’Arci Torrenieri, organizza un pomeriggio dedicato ai bambini,

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy