Upa Siena: chiesto un tavolo tecnico per danni da peronospora

Si è tenuto a Montalcino, nella cantina di Brunello Tenute Silvio Nardi, il primo incontro del nuovo Direttivo dell’Unione Provinciale Agricoltori di Siena, alla presenza del Stefania Saccardi, vicepresidente della Regione Toscana con delega all’Agricoltura, che aveva chiesto di organizzare il vertice in un’azienda agricola del territorio senese. “La nuova politica Europea è arrivata alla fine del suo primo biennio ed è stato il momento per confrontarsi sulle criticità e le nuove reali opportunità, combinando la visione istituzionale e l’approccio imprenditoriale agricolo. Molte sono le coltivazioni importanti nella nostra provincia, oltre al vino e i cereali si è parlato di olivi, allevamenti, gestione del territorio e delle acque nonché di coltivazioni biologiche”, sottolinea Emilia Nardi, alla guida di Tenute Silvio Nardi e presidente di Upa Siena.

Durante l’incontro, come riporta una nota della stessa organizzazione professionale associata a Confagricoltura, è emersa la necessità di creare un tavolo tecnico per i gravi danni creati dalla peronospora al comparto del vino. Cino Cinughi De Pazzi, Presidente del Consorzio del Chianti Colli Senesi, e Fabrizio Bindocci, Presidente dal Consorzio del Brunello, “hanno convenuto con l’Assessore Saccardi sulla necessità di creare un tavolo tecnico per i gravi danni creati dalla peronospora al comparto di cui si è molto parlato nei mesi scorsi. L’assessore ha spiegato che è già stato dato un indirizzo tecnico, mettendo in campo le competenze del Servizio Fitosanitario per le buone pratiche agronomiche per il ripristino della sanità dei vigneti per la prossima campagna vitivinicola”.

Tra i temi trattati la gestione del territorio e la creazione di laghetti per il contenimento delle acque (sul quale c’è stato un’unanime voce sulla necessità di trovare una misura che la ponga all’attenzione del servizio pubblico istituzionale), gli investimenti della Regione per favorire la conversione a biologico delle aziende agricole e l’importanza della coltivazione dell’olivo da olio, “non solo per la bellezza che dona al territorio, ma anche per la creazione di reddito, vista anche la carenza di prodotto a livello europeo”. Luigi Fanciulli, Presidente del Consorzio di Tutela dell’Olio Dop di Siena, ha rappresentato il settore portando la sua esperienza professionale in difesa delle coltivazioni tradizionali con varietà tipo Leccino e Moraiolo, ma anche delle ottime opportunità offerte dalla coltivazione intensiva con cultivar Arbequina. “Ci si auspica che – ha detto Fanciulli – come è avvenuto per la filiera produttiva del vino, anche l’olio nel prossimo futuro ritorni ad essere un comparto redditivo della economia agricola toscana”.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

22 settembre 2023

Piano Strutturale e Piano Operativo, il Comune incarica un legale

Il Comune di Montalcino si è dotato del supporto di un legale per predisporre la realizzazione del nuovo Piano Strutturale e del Piano Operativo. Si tratta di Paolo Golini, avvocato del foro di Firenze, che ha già difeso l’ente in

22 settembre 2023

L’ex segretario di Montalcino si laurea in Lettere a 86 anni

L’ex segretario di Montalcino Angelo Marino si è laureato per la seconda volta all’età di 86 anni. Marino, studente classe 1937 iscritto al corso di laurea in Lettere all’Università di Siena, ha discusso ieri la tesi dal titolo “Il mio

21 settembre 2023

Un’opportunità sostituire o ammodernare i frantoi

Dopo la vendemmia sarà la stagione della raccolta delle olive. E per chi opera in questo settore arriva una novità importante. La giunta regionale, fa sapere l’agenzia Toscana Notizie, ha approvato le disposizioni specifiche per l’attivazione del bando “Innovazione e

20 settembre 2023

Variante di Torrenieri, incontro online aperto al pubblico

Il 22 settembre, alle ore 12, in videoconferenza su Zoom, si terrà un incontro pubblico per esporre la variante relativa alla viabilità di Torrenieri, che il consiglio comunale di Montalcino sta per adottare. Chiunque potrà collegarsi a questo link (ID

19 settembre 2023

A Montisi inaugurato il nuovo polo per l’Infanzia

In un unico edificio ci sono il nido e la scuola dell’infanzia con ampi spazi utilizzabili come luoghi comuni di apprendimento, creando occasioni alle educatrici ed insegnanti per progettare, sperimentare insieme proposte educative integrate. Inaugurato a Montisi il polo per

19 settembre 2023

Open day al Caseificio dei Barbi a Montalcino

Per festeggiare le due nuove medaglie vinte al Mondial du Fromage 2023 (Oro per il Cacio alla Presura - Eccellenze di Montalcino e Bronzo per il Cacio al Miele di Castagno e Polline) e per dare la possibilità ai tanti

24 settembre 2023

Presentazione libro di Anabel Thomas

Il 24 settembre (ore 17) al Tempio del Brunello si terrà la presentazione del libro di Anabel Thomas “The Art and Government service of Francesco di Bartolomeo Alfei (C.1421-1495). Visual Propaganda and Undercover Agency for the Republic of Siena”. L’evento

24 settembre 2023

Giornata del Veicolo d’Epoca

Il 24 settembre, in occasione della Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca, l’associazione Legend Colli Senesi nei Giardini dell’Impero a Montalcino sarà a disposizione per consulenze gratuite circa l’iscrizione dei mezzi (dalle ore 10). Seguirà alle ore 12.30 un aperitivo. Quel

23 settembre 2023 08:00

Caseifici Open Day

Per festeggiare le due nuove medaglie vinte al Mondial du Fromage 2023 e per dare la possibilità ai tanti appassionati di formaggio di conoscere da vicino il Caseificio, il 23 e 24 settembre il Caseificio dei Barbi, parte della storica

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy