Va alla senatrice a vita Liliana Segre, voce e memoria della più grande tragedia dell’umanità, l’Olocausto, che ha vissuto e a cui è sopravvissuta, come anticipa WineNews, il Premio internazionale “Un Tartufo per la Pace 2023” dell’edizione n. 36 della Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi, di scena a San Giovanni d’Asso nei due weekend centrali di novembre (11-12 e 18-19 novembre). Il riconoscimento viene conferito ad organizzazioni o personaggi che si sono distinti per l’impegno nella difesa dei diritti umani ed è andato in passato a personalità come Mikhail Gorbaciov, Tony Blair, Gino Strada e Don Luigi Ciotti e organizzazioni come Greenpeace, Emergency, Amnesty International, Medici Senza Frontiere e Save the Children. La premiazione si terrà il 12 novembre; da capire, considerata l’età, se Liliana Segre potrà essere presente direttamente o se a ritirare il premio sarà uno dei figli. Di certo si tratta di un’iniziativa con un forte collegamento con l’attualità. Un nesso casuale, a dire il vero, dal momento che quando è stato pensato il premio nessuno avrebbe potuto immaginare di consegnarlo nel mezzo di una guerra in Medio Oriente.