Al via la nuova stagione teatrale di Montalcino

Stagione teatrale 2023-24 di MontalcinoCinque spettacoli di prosa, quattro appuntamenti per le famiglie, sei per le scuole, una mostra, laboratori teatrali e cinema, con quattro pellicole a testimoniare il fil rouge tra Montalcino e il grande schermo. È il programma della nuova stagione 2023-24 dei teatri di Montalcino e Montisi, la terza a cura del Teatrino dei Fondi. “Un calendario ricco di appuntamenti di grande qualità, che rappresenta, senza dubbio, uno dei principali cardini dell’offerta culturale del territorio”, spiega il direttore artistico Enrico Falaschi. Il debutto sarà il 18 novembre al Teatro della Grancia di Montisi con “Sergio”, di e con Francesca Sarteanesi, finalista come miglior attrice al premio Ubu 2021. Il 15 dicembre il Teatro degli Astrusi di Montalcino ospita il concerto del The New Millenium Gospel Singers, coro gospel proveniente da Pittsburgh, Pennsylvania (Usa), “a rendere ancor più suggestive le festività natalizie -prosegue Falaschi - crediamo possa riscuotere grandi apprezzamenti e partecipazione”. Il 3 febbraio, sempre agli Astrusi, arriva l’ex Zelig Paolo Migone con “Diario di un impermeabile”, mentre il 2 marzo è la volta di “Lettera a una professoressa” della compagnia teatrale Chille de la balanza. Chiuderà la stagione di prosa il Teatrino dei Fondi, il 23 marzo a Montisi con “Norilsk”, liberamente tratto da “Spartak Mosca. Storia di calcio e potere”. L’inizio degli spettacoli è alle ore 21.15. Il costo è di 15 euro (13 euro ridotto per under 25 e over 65) a Montalcino e 10 euro (8 euro ridotto) a Montisi.

In calendario anche quattro spettacoli per bambini e famiglie, sei appuntamenti per le scuole e la rassegna cinematografica dal titolo “Montalcino e il Cinema”, per ricordare e valorizzare il fascino esercitato dal paesaggio e dalle architetture di Montalcino nei confronti dei cineasti. Sono state così selezionate, tra le molte disponibili, quattro pellicole che hanno avuto come set uno o più luoghi di Montalcino. Al Teatro degli Astrusi saranno proiettati “Fratello Sole e Sorella Luna”, film del maestro Franco Zeffirelli (29 novembre), “Meraviglioso Boccaccio”, diretto da altri due grandi maestri della cinematografia italiana quali Paolo e Vittorio Taviani (27 dicembre), “Made in Italy”, film di James D’Arcy con protagonista Liam Neeson (24 gennaio) e l’ultimo film di Marco Filiberti, “Parsifal” (21 febbraio), che sarà preceduto da un incontro con il regista, il 17 febbraio, con cui sarà possibile dialogare approfondendo gli aspetti peculiari del suo lavoro cinematografico e teatrale, entrando nel merito dei suoi set di Montalcino. Quel giorno si inaugurerà agli Astrusi anche la mostra di Filiberti, un percorso visivo fatto di fotografie di scena, manifesti, documenti audiovisivi, elementi scenografici e costumi disegnati e realizzati appositamente per la produzione del film.

“Molto partecipati - conclude Falaschi - sono, e saranno, anche i vari laboratori teatrali - Piccoli Astrusi per i bambini e Giovani Astrusi per gli studenti del Lambruschini a Montalcino e Fantasia in Volo a Montisi - che settimanalmente fanno brulicare di vitalità e di entusiasmo i palcoscenici dei nostri teatri, confermandosi essere preziosi luoghi di incontro, imprescindibili avamposti culturali e fuori pulsanti dei territori e delle comunità”.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

28 novembre 2023

Radio, idrovora e PMA: una giornata di protezione civile a Torrenieri

Il 26 novembre a Torrenieri la locale Misericordia ha organizzato una giornata formativa in collaborazione con le altre Misericordie di Celle sul Rigo, Piancastagnaio, Chianciano Terme, Poggibonsi e Castellina Scalo. Si è trattato di una piccola esercitazione di protezione civile

28 novembre 2023

Toscana, approvato bando da 2,5 milioni per agricoltura di precisione

Approvato il bando attuativo dell’intervento “Pratiche agricoltura di precisione” per il 2024 nell’ambito del Feasr - Piano Strategico della PAC (PSP) 2023-2027. L’intervento, che ha una dotazione finanziaria di 2,5 milioni di euro, è finalizzato a promuovere l’adozione di tecniche di

28 novembre 2023

Il “Corriere Vinicolo” (Uiv) scrive “300 ettari in più per il Rosso”

300 ettari in più per il Rosso di Montalcino (ma c’è chi insiste su 150 ettari) con un incremento di quasi il 60% dell’area vitata, non però attraverso nuovi vigneti ma elevando zone già vitate a Sangiovese, in gran parte

27 novembre 2023

Il Brunello Riserva 1955 di Biondi Santi tra i lotti top di Finarte

Una bottiglia di Brunello di Montalcino Riserva 1955 di Biondi-Santi, annata mito, vino tra i 12 migliori del XX secolo per “Wine Spectator”, con base d’asta 1.300 euro. È uno dei top lotti che saranno battuti da Finarte il 30

23 novembre 2023

Un fotovoltaico industriale a pochi passi da Montalcino

Prima i progetti di geotermia, adesso gli impianti fotovoltaici industriali. È di nuovo in allarme il Montecucco, piccola denominazione toscana protetta da un lato dall’Amiata e dall’altro dal Tirreno, in un territorio naturalmente vocato alla viticoltura sostenibile. E che adesso

23 novembre 2023

Cassia, al via i lavori di riasfaltatura a Buonconvento

Mentre proseguono i lavori a San Quirico d’Orcia (la riapertura al traffico potrebbe essere anticipata al 28 novembre, anziché l’8 dicembre), un altro cantiere si aggiunge sulla Cassia, che da tempo versa in condizioni pessime e necessita di interventi che

6 gennaio 2024

Arriva la Befana

Sabato 6 gennaio Santa Messa dell’Epifania al Santuario della Madonna del Soccorso (ore 9) e nella Chiesa di Sant’Egidio (ore 11.30). In Piazza del Popolo (ore 16.30) tradizionale tombola dell’Epifania (evento a cura della Confraternita di Misericordia di Montalcino). Alle

3 gennaio 2024

Storie sotto l’albero

Mercoledì 3 gennaio il Teatro degli Astrusi, ore 16, ospita “Storie sotto l’albero, lettura animata per bambini” (a cura del Teatrino dei Fondi, Pleiades e Biblioteca Comunale di Montalcino).

1 gennaio 2024

La Banda Gaber

Lunedì 1 gennaio al Santuario della Madonna del Soccorso, alle ore 17, Santa Messa della Pace. Sotto i Loggiati di Piazza del Popolo, alle ore 18, “Auguri in musica” della Filarmonica Puccini (evento a cura della Filarmonica). Al Teatro degli

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy