Strade, un problema che penalizza il territorio

La strada che da Torrenieri porta a MontalcinoPer tutte le località, soprattutto quelle turistiche, la viabilità è un tema fondamentale. E a Montalcino, uno dei borghi del vino più amati e celebrati del mondo, quello della manutenzione stradale è un problema serio. Un problema esteso agli altri comuni di un’area, la Val d’Orcia, che è patrimonio Unesco, tra i territori più fotografati e icona del Made in Italy. I turisti che sognano di scoprire dove nasce il mito del Brunello o di conoscere la biodiversità, lo stile di vita e le bellezze culturali e paesaggistiche, ma anche chi in questi territori ci vive e lavora, meritano delle strade all’altezza. Anche perché, tornando a Montalcino, i servizi di trasporto sono minimi (su gomma) o inesistenti (su rotaie), e dunque l’unico mezzo per spostarsi è l’auto. Allo stato in cui versano alcune strade, come la Montalcino-Torrenieri (che comunque vedrà un piano di ripristino dei dissesti) o il percorso che porta a Siena, si è aggiunta due giorni fa la chiusura a San Quirico d’Orcia della Cassia, al km 180,2. Le piogge degli scorsi giorni hanno causato un dissesto in corrispondenza di un attraversamento idraulico sopra al fosso Cerrolungo. Ci vorrà un mese per completare gli interventi di ripristino (costo di circa 200.000 euro), nel frattempo il traffico è deviato sulla Sp 53 “della Val d’Orcia” e sulla Sp 18 “del Monte Amiata”. I sindaci di San Quirico d’Orcia, Danilo Maramai, e di Castiglione d’Orcia, Claudio Galletti, parlano di “una situazione infrastrutturale e viaria sempre più complessa, che ha visto negli ultimi anni una drastica diminuzione di risorse da investire in manutenzione ordinaria e straordinaria”. Il primo cittadino di Abbadia San Salvatore, Fabrizio Tondi, ha parlato in consiglio comunale delle troppe frane che interessano il sud della provincia a causa di una mancata manutenzione. Di certo serve un importante intervento di miglioria e fare sinergia è un’azione necessaria. Lo scorso maggio 19 Comuni toscani, tra cui Montalcino, firmarono un protocollo d’intesa per elaborare una strategia territoriale dell’area interna “Amiata Grossetana – Colline del Fiora – Amiata Val d’Orcia” in modo da attrarre fondi europei e migliorare servizi come istruzione, salute e mobilità. Attendendo sviluppi su tale accordo, bisogna monitorare la situazione e tenere “caldo” un tema che sta penalizzando il territorio. È una questione d’immagine, di sicurezza e di dignità.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

28 novembre 2023

Radio, idrovora e PMA: una giornata di protezione civile a Torrenieri

Il 26 novembre a Torrenieri la locale Misericordia ha organizzato una giornata formativa in collaborazione con le altre Misericordie di Celle sul Rigo, Piancastagnaio, Chianciano Terme, Poggibonsi e Castellina Scalo. Si è trattato di una piccola esercitazione di protezione civile

28 novembre 2023

Toscana, approvato bando da 2,5 milioni per agricoltura di precisione

Approvato il bando attuativo dell’intervento “Pratiche agricoltura di precisione” per il 2024 nell’ambito del Feasr - Piano Strategico della PAC (PSP) 2023-2027. L’intervento, che ha una dotazione finanziaria di 2,5 milioni di euro, è finalizzato a promuovere l’adozione di tecniche di

28 novembre 2023

Il “Corriere Vinicolo” (Uiv) scrive “300 ettari in più per il Rosso”

300 ettari in più per il Rosso di Montalcino (ma c’è chi insiste su 150 ettari) con un incremento di quasi il 60% dell’area vitata, non però attraverso nuovi vigneti ma elevando zone già vitate a Sangiovese, in gran parte

27 novembre 2023

Il Brunello Riserva 1955 di Biondi Santi tra i lotti top di Finarte

Una bottiglia di Brunello di Montalcino Riserva 1955 di Biondi-Santi, annata mito, vino tra i 12 migliori del XX secolo per “Wine Spectator”, con base d’asta 1.300 euro. È uno dei top lotti che saranno battuti da Finarte il 30

23 novembre 2023

Un fotovoltaico industriale a pochi passi da Montalcino

Prima i progetti di geotermia, adesso gli impianti fotovoltaici industriali. È di nuovo in allarme il Montecucco, piccola denominazione toscana protetta da un lato dall’Amiata e dall’altro dal Tirreno, in un territorio naturalmente vocato alla viticoltura sostenibile. E che adesso

23 novembre 2023

Cassia, al via i lavori di riasfaltatura a Buonconvento

Mentre proseguono i lavori a San Quirico d’Orcia (la riapertura al traffico potrebbe essere anticipata al 28 novembre, anziché l’8 dicembre), un altro cantiere si aggiunge sulla Cassia, che da tempo versa in condizioni pessime e necessita di interventi che

6 gennaio 2024

Arriva la Befana

Sabato 6 gennaio Santa Messa dell’Epifania al Santuario della Madonna del Soccorso (ore 9) e nella Chiesa di Sant’Egidio (ore 11.30). In Piazza del Popolo (ore 16.30) tradizionale tombola dell’Epifania (evento a cura della Confraternita di Misericordia di Montalcino). Alle

3 gennaio 2024

Storie sotto l’albero

Mercoledì 3 gennaio il Teatro degli Astrusi, ore 16, ospita “Storie sotto l’albero, lettura animata per bambini” (a cura del Teatrino dei Fondi, Pleiades e Biblioteca Comunale di Montalcino).

1 gennaio 2024

La Banda Gaber

Lunedì 1 gennaio al Santuario della Madonna del Soccorso, alle ore 17, Santa Messa della Pace. Sotto i Loggiati di Piazza del Popolo, alle ore 18, “Auguri in musica” della Filarmonica Puccini (evento a cura della Filarmonica). Al Teatro degli

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy