Treffers: a Montalcino serve un rilancio culturale

Bert Treffers“Montalcino sta diventato una scatola vuota, i turisti non sanno cosa fare qui. Se non c’è niente, alla fine nessuno viene più a visitarla. Se continua così sarà una catastrofe”. A parlare è Bert Treffers, storico dell’arte olandese, tra i massimi esperti di Caravaggio, che da quasi trent’anni trascorre lunghi periodi a Montalcino e conosce bene le dinamiche del territorio. “In tante città tutto è commercializzato, si perde parte del carattere specifico del luogo. Tempo va proposi di creare una Firenze di plastica a Osmannoro, così il vero centro di Firenze, estremamente elegante e raffinato, si sarebbe salvato dalla distruzione della massa – è la premessa di Treffers – l’invasione di bus turistici non serve a nessuno, né all’economia del paese e nemmeno ai turisti. Che scendono, percorrono Montalcino in 30-40 minuti e vanno via”. La scatola vuota è l’idea più terrificante, sostiene lo storico dell’arte, che cita i precedenti della Russia dell’Ottocento. “Quando la zarina andava in giro, le città venivano costruite per l’occasione con delle facciate di cartone demolite una volta che poi andava via. Non voglio che Montalcino si abbassi a questo stato. La vita in una città è cruciale per dare valore al proprio prodotto, in questo caso il vino. Quando si compra una bottiglia di vino in una città con un bellissimo passato, si aggiunge un valore extra al prodotto”. È qui che Treffers lancia una proposta, quella di investire pesantemente e convintamente sulla cultura. “Negli anni Ottanta pensai a un progetto, un sogno impossibile da realizzare in quel momento, ma adesso sarebbe un peccato non sfruttare la situazione economica di questo territorio. Si tratterebbe di recuperare il patrimonio sparso nel mondo e allestire una mostra, in modo da restituire la Montalcino di una volta e il suo vero valore artistico, che in questo momento non si può constatare vista anche la chiusura di alcune chiese. Il primo passo sarebbe creare un comitato, un gruppo di specialisti, con la regia dell’amministrazione comunale, per pianificare un progetto triennale, e poi lavorare con altri istituti, come l’Università di Siena. L’importante è creare un’idea di città, di un centro urbano che faccia rivivere il ruolo culturale, artigianale e spirituale che aveva nel Medioevo. Sarebbe un modo formidabile per ridare valore a una città che amo follemente. Mi auguro che sia il coraggio di muoversi in questa direzione”.

“Forse è troppo tardi, ma forse è ancora possibile”, prosegue Treffers, che chiama in causa il mondo del vino. “È interesse dei produttori aderire a un progetto del genere. Il vino è un prodotto di cultura, un prodotto che ha un significato nella tradizione cristiana. Combinare il Bacco di Caravaggio con il Vinitaly è stata una buona idea, anche se sviluppata male perché non è stato capito il significato dell’opera d’arte”. In ogni caso, Treffers sarebbe pronto a dare una mano. “Ho 75 anni e due saggi da scrivere che non sono sicuro di finire, ma sono sempre disponibile. Ho un po’ di esperienza con le mostre in Italia. Se potessi vivere una mostra del genere sarebbe la realizzazione di un sogno. La città lo merita ma per meritarlo bisogna lavorare”.

Pochi anni fa Treffers dedicò a Montalcino un libro, 60 pagine in cui ripercorre quello che lui definisce “luogo dell’anima”, tra le strade, le piazze, i negozi, le abitudini e l’atteggiarsi della gente. “Nel 2018 mi hanno fatto concittadino di Montalcino. Quando torno mi sento a casa – spiega – non passa una giornata in Olanda che non penso a Montalcino”. Lo scorso settembre, nell’ambito del Laboratorio di Storia Agraria, è stato insignito del premio Città di Montalcino dedicato alla cultura e alla comunicazione, due concetti fondamentali per lo storico dell’arte olandese, che dichiara di ispirarsi a Montalcino nel suo lavoro, uno stimolo continuo che lo aiuta anche a capire l’arte. “Da storico dell’arte ho sempre pensato che trattare la pittura in modo astratto è completamente sbagliato. Ho sempre voluto ricreare l’ambiente in cui lavorava l’artista, in questo caso Caravaggio. Ricreare il luogo fisico ma anche spirituale, perché Caravaggio faceva quadri di chiesa. Inoltre, è sbagliato per uno studioso chiudersi nella propria stanza. Non capisci la verità della vita normale. Amo stare in biblioteca, ma dopo un paio d’ore scappo e vado in piazza, per chiacchierare con la gente. Qui a Montalcino l’ho sempre fatto. Lavoro e scrivo ogni giorno per due-tre ore, poi esco e vado in Fiaschetteria. L’atmosfera umana di Montalcino mi ha aiutato a capire l’arte di secoli fa”.

Guarda il video:

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

28 novembre 2023

Radio, idrovora e PMA: una giornata di protezione civile a Torrenieri

Il 26 novembre a Torrenieri la locale Misericordia ha organizzato una giornata formativa in collaborazione con le altre Misericordie di Celle sul Rigo, Piancastagnaio, Chianciano Terme, Poggibonsi e Castellina Scalo. Si è trattato di una piccola esercitazione di protezione civile

28 novembre 2023

Toscana, approvato bando da 2,5 milioni per agricoltura di precisione

Approvato il bando attuativo dell’intervento “Pratiche agricoltura di precisione” per il 2024 nell’ambito del Feasr - Piano Strategico della PAC (PSP) 2023-2027. L’intervento, che ha una dotazione finanziaria di 2,5 milioni di euro, è finalizzato a promuovere l’adozione di tecniche di

28 novembre 2023

Il “Corriere Vinicolo” (Uiv) scrive “300 ettari in più per il Rosso”

300 ettari in più per il Rosso di Montalcino (ma c’è chi insiste su 150 ettari) con un incremento di quasi il 60% dell’area vitata, non però attraverso nuovi vigneti ma elevando zone già vitate a Sangiovese, in gran parte

27 novembre 2023

Il Brunello Riserva 1955 di Biondi Santi tra i lotti top di Finarte

Una bottiglia di Brunello di Montalcino Riserva 1955 di Biondi-Santi, annata mito, vino tra i 12 migliori del XX secolo per “Wine Spectator”, con base d’asta 1.300 euro. È uno dei top lotti che saranno battuti da Finarte il 30

23 novembre 2023

Un fotovoltaico industriale a pochi passi da Montalcino

Prima i progetti di geotermia, adesso gli impianti fotovoltaici industriali. È di nuovo in allarme il Montecucco, piccola denominazione toscana protetta da un lato dall’Amiata e dall’altro dal Tirreno, in un territorio naturalmente vocato alla viticoltura sostenibile. E che adesso

23 novembre 2023

Cassia, al via i lavori di riasfaltatura a Buonconvento

Mentre proseguono i lavori a San Quirico d’Orcia (la riapertura al traffico potrebbe essere anticipata al 28 novembre, anziché l’8 dicembre), un altro cantiere si aggiunge sulla Cassia, che da tempo versa in condizioni pessime e necessita di interventi che

6 gennaio 2024

Arriva la Befana

Sabato 6 gennaio Santa Messa dell’Epifania al Santuario della Madonna del Soccorso (ore 9) e nella Chiesa di Sant’Egidio (ore 11.30). In Piazza del Popolo (ore 16.30) tradizionale tombola dell’Epifania (evento a cura della Confraternita di Misericordia di Montalcino). Alle

3 gennaio 2024

Storie sotto l’albero

Mercoledì 3 gennaio il Teatro degli Astrusi, ore 16, ospita “Storie sotto l’albero, lettura animata per bambini” (a cura del Teatrino dei Fondi, Pleiades e Biblioteca Comunale di Montalcino).

1 gennaio 2024

La Banda Gaber

Lunedì 1 gennaio al Santuario della Madonna del Soccorso, alle ore 17, Santa Messa della Pace. Sotto i Loggiati di Piazza del Popolo, alle ore 18, “Auguri in musica” della Filarmonica Puccini (evento a cura della Filarmonica). Al Teatro degli

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy