Montalcino, cinema e bellezza nella mostra di Filiberti

Il regista Marco FilibertiUna mostra per raccontare il percorso e l’immaginario di un attore, autore, regista teatrale e cinematografico che con la sua opera è riuscito a condurre lo sguardo e la visione “alle sorgenti della bellezza”. Dal 17 febbraio al 23 marzo il Teatro degli Astrusi di Montalcino ospiterà, all’interno del programma della stagione teatrale 2023-24 curata dal Teatrino dei Fondi,  l’esposizione di Marco Filiberti, un ricco corredo di fotografie di scena, manifesti, documenti audiovisivi, elementi scenografici, studi preparatori e costumi per omaggiare un artista dotato di una sensibilità rara, e il cui profondo e poetico sentire ha individuato nei territori del Senese l’ambiente ideale in cui stanziarsi, oltre a divenire il centro produttivo del suo lavoro, creativo e didattico.

“Marco Filiberti. Alle sorgenti della bellezza” è il titolo della mostra che si aprirà sabato 17 febbraio (ore 17), cui seguirà (ore 17.30) l’incontro con il regista accompagnato dagli interventi di Giovanni Bogani, giornalista e critico cinematografico, ed Enrico Falaschi, direttore artistico del Teatrino dei Fondi e dei Teatri di Montalcino. Un’occasione per approfondire non solo alcuni aspetti peculiari del lavoro cinematografico e teatrale di Filiberti, ma anche per sviscerare il suo rapporto con il paesaggio, e in particolare con i set montalcinesi presenti in quello che all’unanimità è stato considerato il suo capolavoro, accolto dalla critica con consensi entusiasmanti: l’opera cinematografica Parsifal (2021), una produzione Dedalus, presente tra i diciotto film italiani selezionati per gli Academy Awards, e risultata vincitrice in tutti i festival nei quali è apparsa, tra cui la 39° edizione del prestigioso “Flickers’ Rhode Island Film”. Alle ore 18.30 si potrà infine assistere al film documentario “Precedo l’aurora - Il Parsifal di Marco Filiberti” (2023) di Dario Pichini e Federico Livi.

Attesa, inoltre, mercoledì 21 febbraio (ore 21.15), ancora al Teatro degli Astrusi, proprio la proiezione di “Parsifal”, secondo la rivista Taxidrivers “un’opera unica nel panorama internazionale che mostra fin dove ancora possa spingersi l’arte cinematografica”. Un viaggio iniziatico su grande schermo che conduce al cuore misterioso delle nostre esistenze, dove spiritualità e desiderio si approssimano quasi fino a fondersi l’uno nell’altra. Ne sono interpreti Matteo Munari, Diletta Masetti, Giovanni De Giorgi, Luca Tanganelli, Elena Crucianelli, Zoe Zolferino, e con Marco Filiberti nel ruolo di Amfortas. “Parsifal” chiuderà la rassegna cinematografica dal titolo “Montalcino e il Cinema”, che ha visto proiettare a teatro pellicole che hanno avuto come set uno o più luoghi di Montalcino, da “Fratello Sole e Sorella Luna” del maestro Franco Zeffirelli (29 novembre) a “Meraviglioso Boccaccio” (27 dicembre), fino a “Made in Italy” (24 gennaio).

La mostra sarà accessibile il martedì (ore 16-19), il sabato e la domenica (ore 15-19), oltre che nei giorni di apertura del teatro per altre attività. Tutti gli eventi - mostra, incontro e proiezioni - sono a ingresso gratuito. Per info e prenotazioni: +39 342 577 2767; info@montalcinoteatro.it.

Focus: chi è Marco Filiberti

Drammaturgo e regista di teatro e cinema, attore, didatta e saggista, narratore e poeta, Marco Filiberti, nato a Milano, vive da molti anni in Toscana, dove nel 2013 ha fondato Le Vie del Teatro in Terra di Siena, un cantiere maieutico e produttivo improntato alla sua “drammaturgia del rovinismo” e alla consapevolezza apocalittica del dissolvimento degli archetipi nella selva della modernità. Nel 2019 ha costituito una casa di produzione cinematografica, Dedalus.

Dopo i cortometraggi Vespero a Tivoli e Sulle tracce di Medora, i suoi primi tre lungometraggi, Poco più di un anno fa – diario di un pornodivo (2003), Il compleanno (2009) e Cain (2015) sono stati presentati con grande successo in festival quali Berlino, Venezia, Los Angeles, conseguendo tra i molti riconoscimenti il Globo d’Oro Speciale dalla stampa estera, il premio della critica all’“Out Fest” di Los Angeles, il premio come miglior film al Festival del Cinema Italiano ad Ajaccio, il premio del pubblico al Terra di Siena International Film Festival e alle Journées du Cinéma Italien in Francia, il Prix de l’Université de Corse.

Ha coniato per i suoi lavori teatrali la definizione di “accadimento”: non spettacoli convenzionalmente offerti al pubblico, ma vere e proprie esperienze stra-ordinarie ed eversive, trasfiguranti. In tale ottica è impostata non solo la creazione delle opere stesse ma anche la continua attività didattica e formativa degli attori, secondo la Novissima Prattica forgiata da Filiberti stesso, improntata allo svuotamento dall’Io e a un uso poetico della parola e del corpo.

Tutte queste istanze, portate in teatro tra il 2012 e il 2018 con la trilogia Il pianto delle Muse (Conversation pieces – Byron’s ruins – Il crepuscolo di Arcadia) – “creazione da annoverare come un vero e proprio evento artistico di teatro totale” («Il Sole 24 ore») – e con Intorno a Don Carlos: Prove d’autenticità, nonché con una nuova versione dei Conversation pieces presentata al Cantiere d’Arte di Montepulciano nel 2018, hanno trovato sullo schermo il loro pieno inveramento nel film Parsifal (2021), “opera cinematografica” sinestetica e totale, salutata unanimemente dalla critica come una manifestazione artistica senza precedenti e che, tra gli altri riconoscimenti, si è aggiudicata il premio come miglior film al Rhode Island International Film Festival.

Nel 2022 Filiberti avvia un nuovo progetto: la trasposizione teatrale del romanzo À la Recherche du Temps perdu di Marcel Proust. La prima espressione di questo imponente impegno sono i Cahiers d’Écriture n.1 e 2, presentati per la prima volta nel luglio 2023.

Alla figura e al lavoro di Filiberti sono stati dedicati seminari e incontri, oltre a diverse pubblicazioni: Il mélo ritrovato, Il Compleanno di Marco Filiberti (De Luca Editori, 2009), Il pianto delle Muse (Titivillus, 2016), Intorno a Don Carlos: prove d’autenticità (Titivillus, 2017), Il mio Parsifal – Inveramento di un mito (Titivillus, 2020), Il flusso graalico (Zecchini, 2021), Il mistero luminoso, il Parsifal di Marco Filiberti (De Luca Editori, 2022).

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

24 aprile 2025

Torna Red Montalcino con la quarta edizione

Il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino continua - lo ha comunicato oggi in una nota stampa - a credere nel suo Rosso: ha messo in calendario Red Montalcino, vino, sapori e ispirazioni nel cuore di Montalcino. E’ la quarta

24 aprile 2025

Il programma della Festa della Liberazione a Montalcino

In occasione del 25 aprile, anniversario n.80 della Liberazione, il Comune di Montalcino organizza una serie di iniziative, dalla deposizione della corona al Monumento ai Caduti fino al pranzo e alla proiezione di alcuni video nei locali Arci. Focus: il

24 aprile 2025

Lavori agli spogliatoi dell’impianto sportivo di Torrenieri

Interventi urgenti al campo sportivo di Torrenieri. Durante uno dei sopralluoghi eseguiti dall’amministrazione comunale presso gli immobili del Comune è emerso che è necessario un intervento di riparazione dell’impianto idraulico degli spogliatoi dell’impianto sportivo di Torrenieri. In particolare l’intervento riguarda

23 aprile 2025

Torna la “Festa di Primavera” dell’Asd Montalcino

A partire da stasera, mercoledì 23 aprile, alle ore 21, con il torneo di burraco, fino al 2 maggio, l’Asd Montalcino organizza la tradizionale “Festa di Primavera”.  Ogni sera ai Giardini dell’Impero ci sarà un appuntamento tra sport, gastronomia e

18 aprile 2025

All’Abbazia di Sant’Antimo un’opera del pittore Armando Testa

In occasione del Giubileo, l’Abbazia di Sant’Antimo a Montalcino ospita Segno (1990) di Armando Testa, conosciuto principalmente per il suo lavoro nella pubblicità, continua a ispirare e coinvolgere il pubblico di tutto il mondo con il suo lavoro caratterizzato dall’uso

18 aprile 2025

Una donazione per la Santissima Madonna del Soccorso

L’8 maggio è il giorno più caro ai cittadini di Montalcino. Si festeggia la Protettrice della città, la Santissima Madonna del Soccorso. Ma per rendere pieno onore a questa ricorrenza il consiglio del Santuario Maria Santissima del Soccorso chiede un

11 maggio 2025 09:30

Un trekking fino a Sant’Antimo con “Aria Nuova”

Una camminata nella natura incontaminata, attraverso i meravigliosi paesaggi del territorio del Brunello, per raggiungere uno dei luoghi simbolo di Montalcino, l’Abbazia di Sant’Antimo: domenica 11 maggio, a partire dalle 9.30, “Aria Nuova”, l’associazione giovanile che vuole guarda al futuro

10 maggio 2025 17:30

Premiazione concorso “Il Vignolo”

Torna anche quest’anno, con l’edizione n.34, il concorso di poesia “Il Vignolo”, il premio istituito nel 1990 dal Quartiere Travaglio e diventato uno degli appuntamenti storici del territorio, coinvolgendo bambini e ragazzi delle province di Siena e Grosseto, dalla prima

26 aprile 2025 19:00

Festa dello Scricchio

Domenica 27 aprile a San Giovanni d’Asso si svolgerà il tradizionale appuntamento della prima domenica dopo Pasqua, la Festa dello Scricchio, che ogni anno attrae numerosi turisti e che deve il suo nome ad un’antica tradizione popolare secondo cui lo

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy