Presidio, Ricci: “Impensabile uno sviluppo senza parcheggi”

Il presidio ospedaliero di MontalcinoDall’imminente cantiere del Pnrr ai posti per il fine vita che arriveranno dopo il passaggio a Casa della Comunità, dalle soluzioni per il parcheggio - ad esempio una navetta che parti dallo Spuntone - a quelle per la mancanza del personale. E poi il progetto di cardiologia territoriale, l’importanza della prevenzione e dell’ascoltare la popolazione (e in questo senso si spiegano gli incontri di maggio a Montalcino e Torrenieri) ma anche la consapevolezza che per accorciare le lunghe liste d’attesa serva una maggiore appropriatezza nelle prescrizioni. A MontalcinoNews il dottor Davide Ricci fa il punto della situazione sul presidio polifunzionale di Montalcino, di cui è responsabile dal luglio 2022. Partendo dai lavori per rifare tetto e facciate della struttura, che dovrebbero partire a fine maggio, in leggero ritardo rispetto alle previsioni ma comunque in tempo per rispettare le rigide scadenze europee. “Stiamo riorganizzando le degenze dell’ultimo piano, spostando i ricoverati da una parte per consentire di lavorare dall’altra. Il tutto ottimizzando le risorse e recando meno danno possibile. Una volta finiti i lavori, potremo aprire dei letti di hospice. Il fine vita è un’altra cosa importante, ci teniamo molto. Avremo quattro letti che si collegheranno con l’assistenza domiciliare del fine vita. Una prospettiva che arricchirà il presidio polifunzionale territoriale”.

Il cantiere del Pnrr toglierà ulteriori posti auto, circa una decina, aggravando un disagio che è già ben presente tra i dipendenti e gli utenti del presidio. “È impensabile uno sviluppo a Casa della Comunità con un bacino d’utenza più grande di quello attuale, senza implementare i parcheggi disponibili - sottolinea il medico cardiologo - so che l’amministrazione comunale, nel piano strutturale, ha previsto una soluzione a questo problema, speriamo che possa attuarla abbastanza rapidamente. Si sta valutando l’ipotesi di una navetta che da parcheggi come lo Spuntone possa garantire un servizio di trasporto per il personale e gli utenti. Stiamo valutando se a chiamata o ad orari fissi. Sarà un problema che dobbiamo risolvere nel modo migliore”.

Tra le criticità del presidio, e di tante altre realtà d’Italia in verità, c’è la mancanza del personale. Un ricambio che fatica ad esserci sia per i medici di famiglia che per gli specialisti. “Purtroppo dovremmo farci i conti ancora diversi anni - commenta Ricci - per quanto riguarda il radiologo ne stiamo parlando, cercheremo di fare del nostro meglio grazie anche alla telemedicina. Una radiografia se la fa un tecnico può essere refertata a distanza, un’ecografia no perché la deve fare il medico. Stiamo cercando di tamponare i problemi che si presentano”.

Davide Ricci sottolinea gli ottimi risultati della raccolta sangue e i buoni segnali arrivati dal progetto di cardiologia territoriale, con l’equipe composta da medico specialista, medico di base e infermiere che visitano il pazienze nel proprio domicilio. Equipe che sarà presente nei due incontri aperti alla cittadinanza, il 9 maggio a Montalcino e il 16 maggio a Torrenieri, nei giorni della Festa del Treno, per spiegare le attività, educare alla prevenzione e ascoltare eventuali proposte. “Siamo entrati nell’ottica di pensare, di costruire, di lavorare in funzione di quello che serve alle persone. Diamo molta importanza ai momenti di ascolto, perché dobbiamo intercettare i bisogni, far sentire alle persone che ci teniamo a far garantire un servizio e dare importanza alla prevenzione e alla cronicità. Se uno ha un’ischemia acuta, è un momento della malattia, ma c’è un prima e un dopo. Si può prevenire, rallentare o evitare. E in questo il territorio è fondamentale”.

“Un’altra cosa importante, ne parlavo con l’assessore regionale alla salute Simone Bezzini, è l’appropriatezza prescrittiva”, conclude il responsabile del Presidio. “La lunghezza delle liste d’attesa deriva spesso anche dalla mancanza di questa appropriatezza. Noi medici dobbiamo lavorare molto su questo. Parlo anche degli specialisti, non soltanto dei medici di medicina generale. Tanti esami vengono chiesti in funzione di una medicina difensiva. L’Asl e la Regione dovrebbero insistere nell’educare i professionisti sanitari, l’appropriatezza prescrittiva darebbe una parziale soluzione. L’assessore Bezzini è d’accordo, spero ci sarà un investimento in questo senso”.

Guarda il video:

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

22 maggio 2025

“C’è musica nell’aria”, il concerto degli allievi della Filarmonica

Una serata speciale in compagna della buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto, un iniziativa dal titolo “C’è musica nell’aria”. Lo spettacolo

16 maggio 2025

Indetto un concorso per un istruttore amministrativo

Un nuovo concorso pubblico indetto dal Comune di Montalcino. L’amministrazione comunale ha pubblicato un bando per un posto di istruttore amministrativo, a tempo pieno e indeterminato, inquadrato nell’Area degli Istruttori, da destinare inizialmente per il 50% al servizio polizia municipale,

15 maggio 2025

Torna la “Braciata in Pineta” dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

14 maggio 2025

Svuotata da ignoti la piscina di Buonconvento, indagine in corso

Un presunto atto vandalico ha colpito la piscina di Buonconvento. Come scrive sulle pagine de La Nazione Marco Brogi, delle persone sconosciute si sono introdotte nell’impianto e una volta all’interno hanno svuotato la vasca, attraverso l’uso delle pompe, facendo così

14 maggio 2025

Eroica Juniores e Giro d’Italia, le modifiche alla viabilità

Montalcino si prepara a ospitare il passaggio di ben due gare ciclistiche di grande valore internazionale, l’Eroica Juniores, sabato 17 maggio, e il Giro d’Italia, domenica 18 maggio, e perciò tutto il territorio sarà interessato da importanti modifiche alla viabilità.

12 maggio 2025

Bando da 70 milioni per aziende agricole, termine slittato al 30 maggio

Ci sarà tempo fino al 30 maggio per presentare le domande al bando “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole”, che con una dotazione di 70 milioni di euro, si rivolge alle imprese agricole che vorranno fare investimenti

24 maggio 2025 19:00

Concerto “Per Maria”

Un concerto “Per Maria” sulle note di due sorelle musiciste e terziarie francescane, che coniugano il suono dei loro strumenti con la fede religiosa: domani, sabato 24 maggio, a partire dalle ore 21, nella Chiesa dei Bianchi, si esibirà in

23 maggio 2025 17:30

C’è musica nell’aria

Una serata speciale in compagna di buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto. Lo spettacolo si svolgerà nella piazzetta interna della Filarmonica,

23 maggio 2025 08:00

Eroica Montalcino

Oltre 2000 ciclisti da 36 paesi, pronti a solcare le mitiche strade bianche, in sella a biciclette d’altri tempi, per quella che sarà una grande festa per tutto il territorio del Brunello: domenica torna, con l’edizione n.9, Eroica Montalcino, un

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy