Vescovo e rabbino parlano di vino a Montalcino

Convegno Il senso della vite“I beni della Chiesa non devono essere depredati o svenduti come accaduto in passato. È necessaria una responsabilità collettiva per trasformarli, se necessario, rispetto a quello per cui sono stati pensati, purchè restino strutture che accolgono, di pubblica responsabilità e pubblica fruizione. Penso alle scuole e all’università, come successo a Siena. O qui a Montalcino, con la scelta di destinare il Complesso di Sant’Agostino a qualcosa d’altro, con dentro anche il museo del vino. Questo è mettere nella giusta direzione quell’enorme patrimonio mobiliare che ci troviamo ad avere. La Chiesa e le diocesi non riescono a gestire tutto ciò, il rischio di topi e piccioni c’è. Per questo invochiamo la responsabilità collettiva. La collaborazione è fondamentale. A volte c’è la necessità di alienare certi beni, come la vendita del palazzo vescovile di Montalcino che sarà dispiaciuta a tanti”. Così il cardinale Augusto Paolo Lojudice, in occasione del convegno “Il senso della vite. Il vino tra storia e sostenibilità”, andato in scena ieri al Tempio del Brunello, promosso dall’Arcidiocesi e dall’Associazione Italiana di Agricoltura biologica in collaborazione con Opera Laboratori, il Comune di Montalcino, il Consorzio del Brunello e le agenzie Comunicatio e Zambelli eventi.

Convegno Il senso della vite “Il vino è citato oltre 200 volte nella Bibbia – ha detto Lojudice – io purtroppo non bevo, appena lo assaggio mi viene sonnolenza. Infatti da Roma mi hanno detto: “Ma questo convegno? Ma non eri astemio?” Io ho risposto con una battuta: bevo solo in servizio”. Lojudice è arcivescovo di Siena-Colle Val d’Elsa-Montalcino, che dal luglio 2022 si è unita alla diocesi di Pienza-Chiusi-Montepulciano, e guida quindi un territorio che riunisce tante Doc e Dogc. “Qualcuno mi chiama “il vescovo del vino”, ho il meglio del vino della Toscana e del centro Italia, e forse anche oltre”, scherza Lojudice, che si è confrontato con Gadi Piperno, Rabbino capo di Firenze.

“Non è la prima volta che vengo qui a Montalcino, ma la prima in questo luogo (il Tempio del Brunello, ndr), che mette insieme le origini e la tecnologia, il saper andare avanti mantenendo il contatto con la propria storia – ha spiegato Piperno – nell’ebraismo al vino bisogna porre molta attenzione. Ci sono regole molto stringenti. Il problema del vino è come viene prodotto e qual è anche l’intenzione con cui viene prodotto. Un ottimo vino, ma prodotto con l’intenzione di farne un vino per un culto idolatrico e poi esteso a qualsiasi altro culto, non è bevibile per noi. Non è una questione soltanto di ebrezza, è per la spiritualità presente. Il vino per noi ha un livello spirituale talmente alto che deve essere prodotto solo ed esclusivamente per questi scopi più alti. Nella produzione di vino può metterci mano non solo un ebreo, ma un ebreo particolarmente osservante. Questo vale per il vino di qualità. Se invece il vino viene pastorizzato, andrà incontro a regole meno stringenti”. Tra l’altro a Montalcino è presente il vino kosher, cioè adatto ad essere consumato da persone di religione ebraica. Lo produce da otto anni l’azienda di Fabio Tassi.

Convegno Il senso della viteNel corso del convegno sono intervenuti anche il cultural manager di Opera Laboratori Stefano Di Bello, che ha ricordato il significato del vino nelle sacre scritture, il sindaco di Montalcino Silvio Franceschelli, che ha sottolineato le diverse funzioni del Complesso di Sant’Agostino nel corso della storia (convento, scuola, casa di riposo, cinema…), il presidente del Consorzio del Brunello Fabrizio Bindocci, il presidente nazionale di Aiab Giuseppe Romano, il caposervizio de “La Nazione” di Siena Pino Di Blasio, il direttore del Servizio per l’Ecumenismo e il dialogo interreligioso e il direttore dell’Ufficio Comunicazioni Sociali dell’Arcidiocesi di Siena-Colle Val d’Elsa-Montalcino Renato Rossi e Don Vittorio Giglio.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

24 maggio 2025

Tutto pronto per Eroica Montalcino: 2500 partecipanti al via

2500 partecipanti da 36 Paesi: domani è il giorno di Eroica Montalcino, un evento che, anno dopo anno, continua a proporre un’esperienza originale capace di unire sport, paesaggio e tradizione. Sono cinque i percorsi a disposizione, con lunghezze e difficoltà

22 maggio 2025

“C’è musica nell’aria”, il concerto degli allievi della Filarmonica

Una serata speciale in compagna della buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto, un iniziativa dal titolo “C’è musica nell’aria”. Lo spettacolo

16 maggio 2025

Indetto un concorso per un istruttore amministrativo

Un nuovo concorso pubblico indetto dal Comune di Montalcino. L’amministrazione comunale ha pubblicato un bando per un posto di istruttore amministrativo, a tempo pieno e indeterminato, inquadrato nell’Area degli Istruttori, da destinare inizialmente per il 50% al servizio polizia municipale,

15 maggio 2025

Torna la “Braciata in Pineta” dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

14 maggio 2025

Svuotata da ignoti la piscina di Buonconvento, indagine in corso

Un presunto atto vandalico ha colpito la piscina di Buonconvento. Come scrive sulle pagine de La Nazione Marco Brogi, delle persone sconosciute si sono introdotte nell’impianto e una volta all’interno hanno svuotato la vasca, attraverso l’uso delle pompe, facendo così

14 maggio 2025

Eroica Juniores e Giro d’Italia, le modifiche alla viabilità

Montalcino si prepara a ospitare il passaggio di ben due gare ciclistiche di grande valore internazionale, l’Eroica Juniores, sabato 17 maggio, e il Giro d’Italia, domenica 18 maggio, e perciò tutto il territorio sarà interessato da importanti modifiche alla viabilità.

24 maggio 2025 19:00

Concerto “Per Maria”

Un concerto “Per Maria” sulle note di due sorelle musiciste e terziarie francescane, che coniugano il suono dei loro strumenti con la fede religiosa: domani, sabato 24 maggio, a partire dalle ore 21, nella Chiesa dei Bianchi, si esibirà in

23 maggio 2025 17:30

C’è musica nell’aria

Una serata speciale in compagna di buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto. Lo spettacolo si svolgerà nella piazzetta interna della Filarmonica,

23 maggio 2025 08:00

Eroica Montalcino

Oltre 2000 ciclisti da 36 paesi, pronti a solcare le mitiche strade bianche, in sella a biciclette d’altri tempi, per quella che sarà una grande festa per tutto il territorio del Brunello: domenica torna, con l’edizione n.9, Eroica Montalcino, un

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy