Saccardi al commissario Ue: “Supportare gli agricoltori”

La vicepresidente Saccardi con la commissaria europea per i servizi finanziari Mairead McGuinnesL’impegno per un maggiore supporto agli agricoltori che vogliono introdurre prodotti alternativi per la difesa fitosanitaria delle colture e affermare l’agricoltura di precisione, ma anche l’auspicio che la nuova governance europea, che impone un minor protagonismo delle Regioni nei contatti con la Commissione europea come previsto dalla nuova Pac riformata, porti comunque a mantenere lo spazio di interlocuzione con le Regioni, non solo con il livello statale, il che consentirebbe alla Toscana, come a tutte le altre regioni, di attuare gli interventi con una maggiore attinenza e, dunque, con una migliore performance. E’ quanto la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi ha sottolineato al commissario europeo all’agricoltura Janusz Wojciechowski durante l’incontro bilaterale che si è tenuto ieri mattina nell’ambito della seconda giornata della conferenza di The State of the Union a Fiesole.

L’importanza dell’accesso a strumenti finanziari adatti e agili per agevolare l’accesso al credito, per tutte le imprese di ogni settore, è stato poi quanto ha evidenziato Saccardi nel secondo incontro bilaterale al Commissario europeo per i servizi finanziari Mairead McGuinnes.

Misure climatico ambientali, innovazione e ricambio generazionale, tutela delle piccole e medie imprese che in Toscana sono la maggioranza e che assicurano non solo qualità dei prodotti ma anche la tutela e la manutenzione del territorio: queste le leve su cui poggia la politica agricola della Toscana per i prossimi anni, ha ricordato la vicepresidente, che ha trovato lucida l’osservazione fatta dal Commissario all’agricoltura  Wojciechowski: “The State of the Union dipends on the state of the food”.

“I cambiamenti climatici - ha detto quindi Saccardi - impongono di usare sempre meno chimica e sempre meno acqua ma per farlo è indispensabile che i nostri agricoltori si dotino delle tecnologie adeguate. Anche per questo sono necessari strumenti finanziari adatti e accessibili che potrebbero apportare alle nostre imprese un grande aiuto – ha concluso – E’ importante salvaguardare e migliorare la stabilità finanziaria dei nostri agricoltori, sviluppare ulteriormente la strategia di finanziamento verde per sostenere l’attuazione del Green Deal europeo e sostenere anche le nuove tecnologie digitali, quelle sulle quali si sta concentrando la ricerca, da parte delle Università fino al Cnr, per dare sempre più spazio all’innovazione”.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

27 giugno 2025

Caccia, Confagricoltura: “serve un nuovo piano faunistico venatorio”

Il mondo della caccia chiede di voltare pagina. “L’ambiente è cambiato, la normativa no: serve un Piano Faunistico Venatorio Regionale capace di guardare al futuro, con regole puntuali, flessibili e realmente aderenti alla realtà dei territori”. A dirlo è Marco

26 giugno 2025

La musica incontra l’arte con “Bellezza in Fortezza”

Un viaggio tra armonia, pittura e musica nella stupenda cornice della Fortezza trecentesca di Montalcino: domani, a partire delle 18, l’Associazione Poggio d’Oro Aps e Ocra Montalcino organizzano “Bellezza in Fortezza”, concerto del Music Score Ensemble con le musiche di

25 giugno 2025

La “Festa della Birra” del Quartiere Pianello

Una serata speciale organizzata dal Quartiere Pianello: venerdì 27 giugno, a partire dalle ore 19, in via delle scuole avrà luogo la “Festa della Birra”. Ad alzare il sipario sulla festa saranno l’apertura del bar e la cena a base

23 giugno 2025

Nell’Abbazia di Sant’Antimo la solennità di San Giovanni Battista

Domani, martedì 24 giugno, alle ore 10, presso l’Abbazia di Sant’Antimo sarà celebrata la Santa Messa per la natività di San Giovanni Battista. La cittadinanza è invitata a partecipare.

20 giugno 2025

Lavori di ristrutturazione per la caserma dei Carabinieri di Montalcino

Nuova vita per la caserma dei Carabinieri di Montalcino. Sono terminati i lavori di ammodernamento e riqualificazione dell’infrastruttura in via Osticcio, un’operazione resa possibile da un investimento di circa 200.000 euro, che rientra in un più ampio piano di ammodernamento

20 giugno 2025

Andrea Pennacchi apre la rassegna Di Borgo in Borgo

A Montalcino arriva uno degli attori teatrali più di successo negli ultimi anni, noto anche per le sue apparizioni televisive: mercoledì 9 luglio, alle ore 21.30, nella splendida cornice della Fortezza arriva lo spettacolo dell’attore Andrea Pennacchi “Pojana e i

30 giugno 2025 21:30

Il cinema di Montalcinè

Da “Shine” a “Blade Runner”, fino a un’esperienza cinematografica tutta da ascoltare: dopo il Red Line International Film Festival, nel territorio del Brunello arriva “Montalcinè”, la rassegna del cinema della Proloco di Montalcino, che torna con quattro appuntamenti nella Fortezza

27 giugno 2025 19:00

La Festa della Birra del Pianello

Una serata speciale organizzata dal Quartiere Pianello: venerdì 27 giugno, a partire dalle ore 19, in via delle scuole avrà luogo la “Festa della Birra”. Ad alzare il sipario sulla festa saranno l’apertura del bar e la cena a base

21 giugno 2025 11:30

Ruga Summer Fest

Metti insieme in una sera d’estate teatro, musica e street food, ma anche un panorama mozzafiato, con il clou all’ora del tramonto. Nasce così il “Ruga Summer Fest” promosso per la prima volta dal Quartiere Ruga il 21 giugno a Montalcino, e che