Legge sui tartufi bocciata dalla Cia Toscana

“Penalizzata l’attività imprenditoriale delle aziende agricole toscane, ignorata la richiesta di consultazione da parte delle organizzazioni agricole, e, addirittura, “tartufo non ritenuto un prodotto agricolo” - come affermato in Aula dalla presidente della commissione Sviluppo economico e rurale Ilaria Bugetti -, mentre, anche il Psr della Toscana prevede misure specifiche dedicate alle tartufaie coltivate”. La nuova legge sulla raccolta e coltivazione del tartufo, approvata dal Consiglio regionale della Toscana, è bocciata per la Cia Agricoltori Italiani della Toscana come spiegano in una nota stampa. Approvata ieri in Consiglio regionale a maggioranza, con 22 voti favorevoli (Pd), il no di Italia Viva e l’astensione di Lega e Fratelli d’Italia, la nuova legge regionale che modifica la normativa vigente in materia.

“Il primo fatto che riteniamo grave – sottolinea il presidente della Cia Toscana, Valentino Berni – è la mancanza di concertazione fra le organizzazioni agricole ed il Consiglio regionale. Insieme a Confagricoltura Toscana, abbiamo chiesto un incontro che non ci è stato concesso, nel quale avremmo illustrato le priorità e le necessità del settore in Toscana, che rientra nell’attività agricola”.

Un rammarico già espresso in una lettera inviata, da Cia e Confagricoltura, al presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, del Consiglio Regionale Antonio Mazzeo, alla presidente della II Commissione Ilaria Bugetti, e alla vicepresidente della Regione Toscana Stefania Saccardi: “si evidenzia – hanno scritto le due associazioni - che non sono state svolte le consultazioni con le Organizzazioni Agricole, nonostante la proposta disciplini attività di primario interesse per le aziende agricole, rispetto ad un’attività che riguarda una parte importante del territorio regionale”.

Nel testo di legge, afferma Cia Toscana, “viene minata la libertà imprenditoriale, si stabilisce come realizzare una tartufaia controllata, e si interviene in modo puntuale su varie criticità, si vogliono tutelare i cercatori anziché i coltivatori professionali. Il tutto per un territorio più libero? “Ma come – aggiunge Berni -, dopo che tante aziende in Toscana hanno fatto investimenti importanti e hanno costruito attività imprenditoriali basate sulla coltivazione del tartufo, oggi vengono penalizzate e vessate a vantaggio di altri soggetti, perlopiù non professionali. E poi qual è il motivo di prevedere un corridoio di 50 metri fra una tartufaia e l’altra, anche nel caso che le due tartufaie facciano parte della stessa proprietà?”.

Inoltre, “nel testo emerge la totale assenza delle attività didattiche e visite guidate che si svolgono in Toscana all’interno degli agriturismi”. Questo, aggiunge Cia Toscana, è “uno degli aspetti che avremmo chiesto di inserire nella Legge, in un eventuale incontro che invece non c’è stato”. Sempre per Cia Toscana è “davvero clamoroso” come “il tartufo non sia stato ritenuto un prodotto agricolo. Risulta evidente, invece, come l’attività di raccolta dei tartufi possa essere considerata (alla stregua della ricerca dei funghi) anche tra le attività ludiche, ma appare altrettanto evidente come il tartufo rientri di diritto tra i prodotti agricoli, e come sia necessario operare per la tutela del valore che rappresenta per l’attività imprenditoriale”. Cia Toscana continua che “in tale direzione va anche il Piano di Sviluppo Rurale della Toscana, che anche con l’ultimo bando della sottomisura 4.1.1, riguardante il sostegno agli investimenti relativi miglioramento della redditività e della competitività delle aziende agricole, dedica degli interventi specifici a favore delle tartufaie coltivate, in quanto prodotti appartenenti all’allegato I del trattato di funzionamento dell’Unione Europea, che identifica tutte le produzioni classificate come agricole e quindi oggetto di tale attività e di incentivazione. Relativamente alle attività che possono interessare la raccolta dei tartufi, è pertanto indispensabile approcciarsi tenendo ben presente almeno due grandi elementi distintivi: la coltivazione e la nascita spontanea, l’attività ludica e quella imprenditoriale, con tutte le peculiarità che attengono alle varie fattispecie, e che nel testo di legge non risultano così evidenti”.

Il presidente Berni conclude così: “Chiediamo che ci sia immediatamente un confronto con le organizzazioni agricole affinché alcuni aspetti non inseriti in legge possano essere meglio specificati nel Regolamento a tutela delle attività imprenditoriali presenti in tutta la regione”.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

27 giugno 2025

Caccia, Confagricoltura: “serve un nuovo piano faunistico venatorio”

Il mondo della caccia chiede di voltare pagina. “L’ambiente è cambiato, la normativa no: serve un Piano Faunistico Venatorio Regionale capace di guardare al futuro, con regole puntuali, flessibili e realmente aderenti alla realtà dei territori”. A dirlo è Marco

26 giugno 2025

La musica incontra l’arte con “Bellezza in Fortezza”

Un viaggio tra armonia, pittura e musica nella stupenda cornice della Fortezza trecentesca di Montalcino: domani, a partire delle 18, l’Associazione Poggio d’Oro Aps e Ocra Montalcino organizzano “Bellezza in Fortezza”, concerto del Music Score Ensemble con le musiche di

25 giugno 2025

La “Festa della Birra” del Quartiere Pianello

Una serata speciale organizzata dal Quartiere Pianello: venerdì 27 giugno, a partire dalle ore 19, in via delle scuole avrà luogo la “Festa della Birra”. Ad alzare il sipario sulla festa saranno l’apertura del bar e la cena a base

23 giugno 2025

Nell’Abbazia di Sant’Antimo la solennità di San Giovanni Battista

Domani, martedì 24 giugno, alle ore 10, presso l’Abbazia di Sant’Antimo sarà celebrata la Santa Messa per la natività di San Giovanni Battista. La cittadinanza è invitata a partecipare.

20 giugno 2025

Lavori di ristrutturazione per la caserma dei Carabinieri di Montalcino

Nuova vita per la caserma dei Carabinieri di Montalcino. Sono terminati i lavori di ammodernamento e riqualificazione dell’infrastruttura in via Osticcio, un’operazione resa possibile da un investimento di circa 200.000 euro, che rientra in un più ampio piano di ammodernamento

20 giugno 2025

Andrea Pennacchi apre la rassegna Di Borgo in Borgo

A Montalcino arriva uno degli attori teatrali più di successo negli ultimi anni, noto anche per le sue apparizioni televisive: mercoledì 9 luglio, alle ore 21.30, nella splendida cornice della Fortezza arriva lo spettacolo dell’attore Andrea Pennacchi “Pojana e i

30 giugno 2025 21:30

Il cinema di Montalcinè

Da “Shine” a “Blade Runner”, fino a un’esperienza cinematografica tutta da ascoltare: dopo il Red Line International Film Festival, nel territorio del Brunello arriva “Montalcinè”, la rassegna del cinema della Proloco di Montalcino, che torna con quattro appuntamenti nella Fortezza

27 giugno 2025 19:00

La Festa della Birra del Pianello

Una serata speciale organizzata dal Quartiere Pianello: venerdì 27 giugno, a partire dalle ore 19, in via delle scuole avrà luogo la “Festa della Birra”. Ad alzare il sipario sulla festa saranno l’apertura del bar e la cena a base

21 giugno 2025 11:30

Ruga Summer Fest

Metti insieme in una sera d’estate teatro, musica e street food, ma anche un panorama mozzafiato, con il clou all’ora del tramonto. Nasce così il “Ruga Summer Fest” promosso per la prima volta dal Quartiere Ruga il 21 giugno a Montalcino, e che