“Cantina Poggio Antico, protagonista sarà il paesaggio”

Il n. 1 degli architetti italiani, in tema di cantine, e non solo, Marco CasamontiÈ prevista tra 11-15 mesi la posa della prima pietra della nuova cantina di Poggio Antico, di fatto la prima cantina d’autore a Montalcino. Una grande terrazza con un pergolato d’uva per guardare il Monte Amiata, “un progetto di contemplazione del paesaggio”, per usare le parole di chi ha firmato il progetto, l’architetto Marco Casamonti dello Studio Casamonti & Partners, “nient’altro che un podio da cui contemplare un territorio meraviglioso. Poi tutto avverrà sotto terra, in profondità, dove si va a prendere il fresco, dove matura il vino e dove si lavora. I 17 gradi che occorrono per far affinare il vino nella barricaia sono dati naturalmente e gratuitamente dalla terra: bisogna andare a prendere l’energia là dove ci viene offerta da madre natura”, afferma a WineNews Casamonti, a margine della presentazione del progetto nella sede della Regione Toscana, a Firenze, alla presenza del Presidente Eugenio Giani (che ha ben raccolto l’auspicio dell’architetto della posa della prima pietra nel febbraio 2025).

Nella visione di Casamonti, la cantina di Poggio Antico “sarà una specie di “stilobate” (il piano su cui poggia il colonnato nel tempio greco, ndr), senza il tempio, perché il tempio è il paesaggio. É uno “stilobate” che permette alle persone di andare a guardare in direzione di Monte Amiata e vedere il paesaggio della Toscana attraverso le vigne, quindi la vera caratteristica è che è una cantina che permette di vedere, più che un luogo che viene guardato e osservato”. La cantina si inserisce in un luogo già antropizzato “e questo - spiega Casamonti - va nella direzione dello strumento urbanistico che il Comune di Montalcino sta approvando, cioè l’idea che si deve sviluppare il territorio, però non nelle aree vergini o in mezzo alle vigne, ma là dove si è già costruito, dove il territorio è già antropizzato. Se si fa questa operazione evidentemente si preserva il paesaggio naturale, quindi bisogna fare in modo che l’attività dell’uomo sia concentrata in punti specifici e non diffusa”.

Il rendering della nuova cantina di Poggio Antico“Se sei in un luogo straordinariamente bello come la Toscana progettare una cantina vuol dire fare un passo indietro: l’architetto deve avere un atteggiamento di grandissima umiltà e capire che deve lavorare per contemplare ciò che c’è attorno. Noi in Toscana, e in particolare a Montalcino, non dobbiamo attirare, ma lanciare gli sguardi verso il paesaggio”, prosegue l’autore della pluripremiata cantina di Antinori, nel 2022 insignita del titolo di “cantina più bella del mondo” dal Concorso World’s Best Vineyards. “L’architetto deve valorizzare il contesto in cui opera, e qualche volta, se il contesto è di straordinaria bellezza, più sta in punta di piedi e meglio è”.

Marco Casamonti, professore ordinario alla Facoltà di Architettura di Genova e professionista di fama mondiale, ha firmato numerosi progetti anche all’estero, in particolare in Asia, come la cantina Shangri-La a Penglai, in Cina, e la vietnamita Ba Na Hills. “Ci sono contesti - afferma - in cui l’architetto può fare una “prova muscolare” e questa è benedetta, perché magari sei un contesto degradato (e non è naturalmente il caso di Montalcino), ma ci sono contesti di straordinaria bellezza in cui le “prove muscolari” sono dannose e vanno assolutamente evitate, quindi se c’è una filosofia che noi cerchiamo di esportare nel mondo è che bisogna valorizzare il contesto, e di fronte ad un contesto di particolare bellezza avere la capacità di ridurre le propria capacità di visione, perché la visione esiste già ed è quella del paesaggio”. “Le cantine d’autore saranno sempre più diffuse - conclude Casamonti - perché è un settore ad alto valore aggiunto, e perché oggi il wine lover vuole andare a vedere dove si produce e come si produce il vino, che si deve far conoscere e deve attirare le persone. Quando le persone conoscono il luogo in cui il vino viene prodotto, allora lo amano e lo apprezzano, perché il vino è legato al suo terroir”.

Il progetto della nuova cantina di Poggio Antico rientra nel programma di investimenti fortemente voluto dall’imprenditore belga Marcel Van Poecke, che, con la sua compagnia Atlas Invest, ha acquisito la tenuta nel 2017. “Volevamo creare qualcosa che non impattasse sul territorio, senza andare ad occupare ulteriori aree con costruzioni, se non quelle già edificate - spiega a WineNews Pier Giuseppe D’Alessandro, dg Poggio Antico - la nuova cantina (che vede anche la collaborazione nel progetto, come coordinamento e project management generale, della Wino di Firenze, uno degli studi di ingegneria più prestigiosi e specifici nella costruzione di cantine in Italia e non solo, ndr) sarà un ambiente unico per Montalcino, ma la cui unicità è data dalla posizione stessa dell’azienda. Una terrazza con vista dal Monte Amiata al Mar Tirreno, che sarà aperta alla comunità locale, di cui facciamo parte da sempre”.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

27 giugno 2025

Caccia, Confagricoltura: “serve un nuovo piano faunistico venatorio”

Il mondo della caccia chiede di voltare pagina. “L’ambiente è cambiato, la normativa no: serve un Piano Faunistico Venatorio Regionale capace di guardare al futuro, con regole puntuali, flessibili e realmente aderenti alla realtà dei territori”. A dirlo è Marco

26 giugno 2025

La musica incontra l’arte con “Bellezza in Fortezza”

Un viaggio tra armonia, pittura e musica nella stupenda cornice della Fortezza trecentesca di Montalcino: domani, a partire delle 18, l’Associazione Poggio d’Oro Aps e Ocra Montalcino organizzano “Bellezza in Fortezza”, concerto del Music Score Ensemble con le musiche di

25 giugno 2025

La “Festa della Birra” del Quartiere Pianello

Una serata speciale organizzata dal Quartiere Pianello: venerdì 27 giugno, a partire dalle ore 19, in via delle scuole avrà luogo la “Festa della Birra”. Ad alzare il sipario sulla festa saranno l’apertura del bar e la cena a base

23 giugno 2025

Nell’Abbazia di Sant’Antimo la solennità di San Giovanni Battista

Domani, martedì 24 giugno, alle ore 10, presso l’Abbazia di Sant’Antimo sarà celebrata la Santa Messa per la natività di San Giovanni Battista. La cittadinanza è invitata a partecipare.

20 giugno 2025

Lavori di ristrutturazione per la caserma dei Carabinieri di Montalcino

Nuova vita per la caserma dei Carabinieri di Montalcino. Sono terminati i lavori di ammodernamento e riqualificazione dell’infrastruttura in via Osticcio, un’operazione resa possibile da un investimento di circa 200.000 euro, che rientra in un più ampio piano di ammodernamento

20 giugno 2025

Andrea Pennacchi apre la rassegna Di Borgo in Borgo

A Montalcino arriva uno degli attori teatrali più di successo negli ultimi anni, noto anche per le sue apparizioni televisive: mercoledì 9 luglio, alle ore 21.30, nella splendida cornice della Fortezza arriva lo spettacolo dell’attore Andrea Pennacchi “Pojana e i

30 giugno 2025 21:30

Il cinema di Montalcinè

Da “Shine” a “Blade Runner”, fino a un’esperienza cinematografica tutta da ascoltare: dopo il Red Line International Film Festival, nel territorio del Brunello arriva “Montalcinè”, la rassegna del cinema della Proloco di Montalcino, che torna con quattro appuntamenti nella Fortezza

27 giugno 2025 19:00

La Festa della Birra del Pianello

Una serata speciale organizzata dal Quartiere Pianello: venerdì 27 giugno, a partire dalle ore 19, in via delle scuole avrà luogo la “Festa della Birra”. Ad alzare il sipario sulla festa saranno l’apertura del bar e la cena a base

21 giugno 2025 11:30

Ruga Summer Fest

Metti insieme in una sera d’estate teatro, musica e street food, ma anche un panorama mozzafiato, con il clou all’ora del tramonto. Nasce così il “Ruga Summer Fest” promosso per la prima volta dal Quartiere Ruga il 21 giugno a Montalcino, e che