Dante e il vino

Data:
11 settembre 2021
Indirizzo:
Montalcino, Italia

“Guarda il calor del sol che si fa vino, giunto a l’omor che della vite cola”: sono questi i versi più belli che Dante dedica al vino, che è vizio, ma anche metafora del mistero stesso della vita, perché attraverso la trasformazione dell’uva in vino, il Sommo Poeta evoca l’anima umana che s’infonde nello spirito della natura nel Purgatorio nella “Divina Commedia”. Dove anche la donna è vita, amore e bellezza, rappresentata da tante figure femminili consegnate all’eternità da uno dei più grandi capolavori della letteratura mondiale. Un’opera colossale che, a 700 anni dalla morte del “padre” della lingua italiana (il 14 settembre del 1321), racconterà ancora oggi chi siamo, i nostri difetti e le nostre virtù, a “diVino Dante: volti e storie della Commedia”, evento che l’11 settembre dà il via a “InChiostro”, il ciclo di incontri tra cultura, arte, spiritualità, scoperta del territorio, sport ed enogastronomia al “Tempio del Brunello”, il nuovo Museo immersivo ed emozionale dedicato al Brunello, a Montalcino nell’antico Complesso Museale di Sant’Agostino, ideato da Opera Laboratori insieme all’Arcidiocesi di Siena, Colle di Val d’Elsa e Montalcino e il Comune di Montalcino nel progetto “L’Oro di Montalcino”. Nei calici il Brunello che ha dedicato a Dante un’etichetta speciale della grandissima annata 2015.

Sullo sfondo dei chiostri del Complesso museale di Sant’Agostino, Carmine Mastroianni, archeologo, latinista e ricercatore dell’Università La Sapienza di Roma, presenterà il suo libro “I Cento volti di Dante. La Divina Commedia in 100 (e più) personaggi” dove illustra alcune delle figure più famose della “Commedia” attualizzandole attraverso citazioni dalla storia e dalla musica contemporanee, perché, sostiene lo studioso, “leggere la Divina Commedia significa porsi innanzi a uno specchio: ognuno può vederci riflesso il meglio o, più spesso, il peggio della propria anima”. Lo scrittore Claudio Leoni modererà e leggerà passi dalla “Divina Commedia”, mentre gli intermezzi musicali saranno affidati alla chitarra di Gianfranco Federico.

Il pubblico potrà partecipare ad una degustazione a “tema dantesco” all’Enoteca Bistrot, guidata da esperte sommelier, dove i vini saranno divisi in tre classificazioni a seconda degli stati d’animo: quelli della passione, che rappresentano l’Inferno, quelli della meditazione, tipica del Purgatorio, e quelli della contemplazione, che simboleggiano il Paradiso. “Una degustazione di 5-6 produttori del territorio legati dal filo comune di Dante, donna e vino”, sottolinea Monica Tiezzi, alla guida dell’azienda di famiglia a Montalcino che ha dedicato a Dante un’etichetta speciale del Brunello Poggio Cerrino 2015, ispirata dalla figlia Rachele, grande appassionata del Sommo Poeta. “Quando Carmine Mastroianni, appassionato di vino, ha visto quest’etichetta - spiega Monica Tiezzi - ha pensato di fare a Montalcino la prima presentazione del libro. E siccome le cose sono belle quando vengono condivise, abbiamo scelto i chiostri di Sant’Agostino, in accordo con Opera Laboratori, invitando altri produttori. Perché Dante stimola, offre l’occasione per un lavoro di équipe. C’è il tema del vino, c’è il tema delle donne, che conducono alla salvezza. E l’11 settembre è una data significativa, perché siamo alla vigilia dei 700 anni dalla morte”.

Per info e prenotazioni 0577 286300 - orodimontalcino@operalaboratori.com. Il costo è di 25 euro. Per accedere è necessario il green pass.






dati a cura di 3BMeteo

27 giugno 2025

Caccia, Confagricoltura: “serve un nuovo piano faunistico venatorio”

Il mondo della caccia chiede di voltare pagina. “L’ambiente è cambiato, la normativa no: serve un Piano Faunistico Venatorio Regionale capace di guardare al futuro, con regole puntuali, flessibili e realmente aderenti alla realtà dei territori”. A dirlo è Marco

26 giugno 2025

La musica incontra l’arte con “Bellezza in Fortezza”

Un viaggio tra armonia, pittura e musica nella stupenda cornice della Fortezza trecentesca di Montalcino: domani, a partire delle 18, l’Associazione Poggio d’Oro Aps e Ocra Montalcino organizzano “Bellezza in Fortezza”, concerto del Music Score Ensemble con le musiche di

25 giugno 2025

La “Festa della Birra” del Quartiere Pianello

Una serata speciale organizzata dal Quartiere Pianello: venerdì 27 giugno, a partire dalle ore 19, in via delle scuole avrà luogo la “Festa della Birra”. Ad alzare il sipario sulla festa saranno l’apertura del bar e la cena a base

23 giugno 2025

Nell’Abbazia di Sant’Antimo la solennità di San Giovanni Battista

Domani, martedì 24 giugno, alle ore 10, presso l’Abbazia di Sant’Antimo sarà celebrata la Santa Messa per la natività di San Giovanni Battista. La cittadinanza è invitata a partecipare.

20 giugno 2025

Lavori di ristrutturazione per la caserma dei Carabinieri di Montalcino

Nuova vita per la caserma dei Carabinieri di Montalcino. Sono terminati i lavori di ammodernamento e riqualificazione dell’infrastruttura in via Osticcio, un’operazione resa possibile da un investimento di circa 200.000 euro, che rientra in un più ampio piano di ammodernamento

20 giugno 2025

Andrea Pennacchi apre la rassegna Di Borgo in Borgo

A Montalcino arriva uno degli attori teatrali più di successo negli ultimi anni, noto anche per le sue apparizioni televisive: mercoledì 9 luglio, alle ore 21.30, nella splendida cornice della Fortezza arriva lo spettacolo dell’attore Andrea Pennacchi “Pojana e i

30 giugno 2025 21:30

Il cinema di Montalcinè

Da “Shine” a “Blade Runner”, fino a un’esperienza cinematografica tutta da ascoltare: dopo il Red Line International Film Festival, nel territorio del Brunello arriva “Montalcinè”, la rassegna del cinema della Proloco di Montalcino, che torna con quattro appuntamenti nella Fortezza

27 giugno 2025 19:00

La Festa della Birra del Pianello

Una serata speciale organizzata dal Quartiere Pianello: venerdì 27 giugno, a partire dalle ore 19, in via delle scuole avrà luogo la “Festa della Birra”. Ad alzare il sipario sulla festa saranno l’apertura del bar e la cena a base

21 giugno 2025 11:30

Ruga Summer Fest

Metti insieme in una sera d’estate teatro, musica e street food, ma anche un panorama mozzafiato, con il clou all’ora del tramonto. Nasce così il “Ruga Summer Fest” promosso per la prima volta dal Quartiere Ruga il 21 giugno a Montalcino, e che