Maturità, via il tema di storia: “grave notizia”

Maturità, via il tema di storia. Una notizia gravissima, spiega lo storico Bruno BonucciOrmai la linea è chiara da tempo. Sono diversi anni che governi di ogni colore mettono mano al format dell’esame di Stato, o “esame di maturità”, semplificandone le modalità di svolgimento (con un evidente risultato: tutti promossi). L’ultima è arrivata il 4 ottobre, con una circolare del Miur su proposta della Commissione guidata dal linguista Luca Serianni. Nel 2019 viene confermata l’assenza dell’alternanza scuola lavoro all’esame orale, i test Invalsi non sono obbligatori ai fini dell’ammissione e viene dato più valore al percorso scolastico, con i crediti formativi che passano da 25 a 40. In pratica il triennio peserà per il 40% sul voto finale, contro il 60% dell’esame di maturità. Fin qui tutto come previsto dal pacchetto “Buona Scuola” del Governo precedente.

Le novità maggiori arrivano dalle prove scritte. Sparisce la terza prova, il “quizzone” introdotto nel 1997 dal ministro Berlinguer che univa 4-5 discipline, mentre restano la prima prova (italiano) e la seconda prova, che varranno ognuna 20 punti (altri 20 arriveranno dall’orale). Nella prima prova, quella di italiano, non c’è più il tema di argomento storico. “Non viene cancellato l’approfondimento storico, che è fondamentale e che rientra nelle altre tipologie”, ha affermato a Repubblica il linguista Serianni. Ma la precisazione non è bastata a far scattare le polemiche.

“Sono esterrefatto, è una notizia gravissima. Hanno deciso che dobbiamo perdere la coscienza della nostra esistenza, che non dobbiamo sapere da dove veniamo”, commenta alla Montalcinonews Bruno Bonucci, già professore di storia e filosofia al Liceo Giulio Cesare di Roma. “Non capisco che vento soffi, è una perdita enorme. Non è possibile che il parlamento italiano approvi una legge che preveda la cancellazione della prova di storia dagli elaborati di maturità. Ma come si fa?”. Il tema storico, spiega Bonucci, non era tra i più gettonati. “Era difficile, questo è vero, ma non è giusto che si faccia di tutto per abbassare il tono della preparazione degli alunni”.

Durissima la presa di posizione del Coordinamento della Giunta centrale per gli studi storici e delle Società degli storici (Cusgr, Sis, Sisem, Sisi, Sismed, Sissco). “La scomparsa della tradizionale traccia di storia dalle tipologie previste per l’esame di maturità sembra seguire un percorso di marginalizzazione della storia nel curriculum scolastico, già iniziato con la diminuzione delle ore d’insegnamento negli istituti professionali. Si tratta di un’immotivata novità che riduce di fatto la rilevanza della Storia come disciplina di studio in grado di orientare i giovani nelle loro scelte culturali e di vita (…) e accelera un processo già in atto di riduzione del significato dell’esperienza del passato come patrimonio di conoscenze per la costruzione del futuro. Questa scelta è stata fatta senza che né il Ministero, né la preposta Commissione abbiano mai consultato gli storici, gli insegnanti e gli studenti, nelle scuole e nel mondo accademico (…). Chiediamo con fermezza una rapida revisione del Documento della commissione Serianni e proponiamo al competente Ministro un incontro immediato per illustrare le ragioni e le modalità mediante le quali emendarlo”.

Polemico il commento del giornalista Vittorio Sgarbi. “Mi domando perché a questo punto non si elimini la scuola tout court - scrive in un editoriale su Libero - visto che le materie fondamentali sono state declassate a perdita di tempo. Se la pubblica istruzione è diventata pubblica distruzione conviene chiudere qualsiasi istituto scolastico, almeno ci avanzeremo i soldi per pagare il reddito di cittadinanza”.

 

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

27 giugno 2025

Caccia, Confagricoltura: “serve un nuovo piano faunistico venatorio”

Il mondo della caccia chiede di voltare pagina. “L’ambiente è cambiato, la normativa no: serve un Piano Faunistico Venatorio Regionale capace di guardare al futuro, con regole puntuali, flessibili e realmente aderenti alla realtà dei territori”. A dirlo è Marco

26 giugno 2025

La musica incontra l’arte con “Bellezza in Fortezza”

Un viaggio tra armonia, pittura e musica nella stupenda cornice della Fortezza trecentesca di Montalcino: domani, a partire delle 18, l’Associazione Poggio d’Oro Aps e Ocra Montalcino organizzano “Bellezza in Fortezza”, concerto del Music Score Ensemble con le musiche di

25 giugno 2025

La “Festa della Birra” del Quartiere Pianello

Una serata speciale organizzata dal Quartiere Pianello: venerdì 27 giugno, a partire dalle ore 19, in via delle scuole avrà luogo la “Festa della Birra”. Ad alzare il sipario sulla festa saranno l’apertura del bar e la cena a base

23 giugno 2025

Nell’Abbazia di Sant’Antimo la solennità di San Giovanni Battista

Domani, martedì 24 giugno, alle ore 10, presso l’Abbazia di Sant’Antimo sarà celebrata la Santa Messa per la natività di San Giovanni Battista. La cittadinanza è invitata a partecipare.

20 giugno 2025

Lavori di ristrutturazione per la caserma dei Carabinieri di Montalcino

Nuova vita per la caserma dei Carabinieri di Montalcino. Sono terminati i lavori di ammodernamento e riqualificazione dell’infrastruttura in via Osticcio, un’operazione resa possibile da un investimento di circa 200.000 euro, che rientra in un più ampio piano di ammodernamento

20 giugno 2025

Andrea Pennacchi apre la rassegna Di Borgo in Borgo

A Montalcino arriva uno degli attori teatrali più di successo negli ultimi anni, noto anche per le sue apparizioni televisive: mercoledì 9 luglio, alle ore 21.30, nella splendida cornice della Fortezza arriva lo spettacolo dell’attore Andrea Pennacchi “Pojana e i

30 giugno 2025 21:30

Il cinema di Montalcinè

Da “Shine” a “Blade Runner”, fino a un’esperienza cinematografica tutta da ascoltare: dopo il Red Line International Film Festival, nel territorio del Brunello arriva “Montalcinè”, la rassegna del cinema della Proloco di Montalcino, che torna con quattro appuntamenti nella Fortezza

27 giugno 2025 19:00

La Festa della Birra del Pianello

Una serata speciale organizzata dal Quartiere Pianello: venerdì 27 giugno, a partire dalle ore 19, in via delle scuole avrà luogo la “Festa della Birra”. Ad alzare il sipario sulla festa saranno l’apertura del bar e la cena a base

21 giugno 2025 11:30

Ruga Summer Fest

Metti insieme in una sera d’estate teatro, musica e street food, ma anche un panorama mozzafiato, con il clou all’ora del tramonto. Nasce così il “Ruga Summer Fest” promosso per la prima volta dal Quartiere Ruga il 21 giugno a Montalcino, e che