Donati: “La mia gratitudine per Soldera”

Il professor Luigi DonatiRiceviamo e pubblichiamo la lettera scritta alla Montalcinonews dal Professore Luigi Donati in ricordo di Gianfranco Soldera.

Ho conosciuto Gianfranco Soldera nei primi anni ’90 del secolo scorso. Avevo da poco iniziato gli scavi a Poggio Civitella e lui, che per andare alla sua tenuta di Case Basse passava non lontano da lì, venne a trovarmi e ad informarsi su quanto stava venendo in luce. Gli illustrai le scoperte, ed in particolare la configurazione della fortezza ellenistica, spiegandogli che quello che aveva davanti era un monumento unico fra le tante testimonianze che ci hanno restituito gli Etruschi, fatte di tombe, templi, case. Un monumento quindi che solo a Poggio Civitella si può vedere: ben conservato, oggi ben leggibile dopo i restauri, ottimamente piazzato lungo un percorso trekking verso S. Antimo, frequentatissimo da moltitudini di escursionisti italiani e stranieri. Gli spiegai anche come questi turisti si fermassero a vedere i miei scavi, tutti sottolineando l’eccezionalità della scoperta.

E gli spiegai anche come sotto i resti della fortezza ellenistica stessero venendo in luce le case di un villaggio di età arcaica al cui interno, fra le tante stoviglie domestiche, si recuperavano anche vasi adibiti al consumo del vino, dimostrando chiaramente come il Brunello di cui si fregia giustamente Montalcino potesse vantare un blasone molto antico, risalente almeno al VI secolo a.C.

Immediatamente Soldera dette un cospicuo finanziamento alla locale “Associazione Ricerche e Studi Etruschi” che mi sosteneva nelle mie attività, ringraziandomi per quanto stavo facendo per Montalcino, che non era la sua patria d’origine, ma alla quale era profondamente legato. A fine campagna mi invitò, insieme ai molti studenti che partecipavano agli scavi, nella sua tenuta dove dopo un’accurata visita di vigne ed impianti amorevolmente tenuti, ci aspettava una cena indimenticabile.

Per tutti gli anni seguenti, fino alla chiusura degli scavi che si conclusero nel 2008 con l’apertura del parco e l’allestimento della sezione archeologica nel Museo Civico di Montalcino, Soldera garantì sempre il finanziamento, ripetendo contemporaneamente l’invito a cena per me e gli studenti. Ancora di questi tempi lo sentivo di tanto in tanto aggiornandolo su quanto stava succedendo al parco.

La mia gratitudine nei suoi confronti è grandissima. Grazie Gianfranco, ed un abbraccio alla moglie Graziella per la sua ospitalità e l’accoglienza nel curatissimo giardino botanico, ricco di essenze floreali capaci di sbocciare in ogni stagione per garantire i profumi che, attraendo gli insetti buoni, garantiscono la qualità delle uve. Di lei vorrei qui ricordare l’immagine che mi porto scolpita mentre attendeva, impaziente, l’arrivo di una nuova varietà di rosa dalla Nuova Zelanda, dove - aveva saputo - era stata appena selezionata”.

Prof. Luigi Donati - Direttore degli scavi di Poggio Civitella

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

27 giugno 2025

Caccia, Confagricoltura: “serve un nuovo piano faunistico venatorio”

Il mondo della caccia chiede di voltare pagina. “L’ambiente è cambiato, la normativa no: serve un Piano Faunistico Venatorio Regionale capace di guardare al futuro, con regole puntuali, flessibili e realmente aderenti alla realtà dei territori”. A dirlo è Marco

26 giugno 2025

La musica incontra l’arte con “Bellezza in Fortezza”

Un viaggio tra armonia, pittura e musica nella stupenda cornice della Fortezza trecentesca di Montalcino: domani, a partire delle 18, l’Associazione Poggio d’Oro Aps e Ocra Montalcino organizzano “Bellezza in Fortezza”, concerto del Music Score Ensemble con le musiche di

25 giugno 2025

La “Festa della Birra” del Quartiere Pianello

Una serata speciale organizzata dal Quartiere Pianello: venerdì 27 giugno, a partire dalle ore 19, in via delle scuole avrà luogo la “Festa della Birra”. Ad alzare il sipario sulla festa saranno l’apertura del bar e la cena a base

23 giugno 2025

Nell’Abbazia di Sant’Antimo la solennità di San Giovanni Battista

Domani, martedì 24 giugno, alle ore 10, presso l’Abbazia di Sant’Antimo sarà celebrata la Santa Messa per la natività di San Giovanni Battista. La cittadinanza è invitata a partecipare.

20 giugno 2025

Lavori di ristrutturazione per la caserma dei Carabinieri di Montalcino

Nuova vita per la caserma dei Carabinieri di Montalcino. Sono terminati i lavori di ammodernamento e riqualificazione dell’infrastruttura in via Osticcio, un’operazione resa possibile da un investimento di circa 200.000 euro, che rientra in un più ampio piano di ammodernamento

20 giugno 2025

Andrea Pennacchi apre la rassegna Di Borgo in Borgo

A Montalcino arriva uno degli attori teatrali più di successo negli ultimi anni, noto anche per le sue apparizioni televisive: mercoledì 9 luglio, alle ore 21.30, nella splendida cornice della Fortezza arriva lo spettacolo dell’attore Andrea Pennacchi “Pojana e i

30 giugno 2025 21:30

Il cinema di Montalcinè

Da “Shine” a “Blade Runner”, fino a un’esperienza cinematografica tutta da ascoltare: dopo il Red Line International Film Festival, nel territorio del Brunello arriva “Montalcinè”, la rassegna del cinema della Proloco di Montalcino, che torna con quattro appuntamenti nella Fortezza

27 giugno 2025 19:00

La Festa della Birra del Pianello

Una serata speciale organizzata dal Quartiere Pianello: venerdì 27 giugno, a partire dalle ore 19, in via delle scuole avrà luogo la “Festa della Birra”. Ad alzare il sipario sulla festa saranno l’apertura del bar e la cena a base

21 giugno 2025 11:30

Ruga Summer Fest

Metti insieme in una sera d’estate teatro, musica e street food, ma anche un panorama mozzafiato, con il clou all’ora del tramonto. Nasce così il “Ruga Summer Fest” promosso per la prima volta dal Quartiere Ruga il 21 giugno a Montalcino, e che