Gregoretti, Volpi e la riflessione sulla memoria

Montalcino tra le luci del giorno e le ombre della seraLa cultura italiana ha perso un altro gigante. Qualche giorno fa se ne è andato Ugo Gregoretti, regista, drammaturgo e attore romano con un occhio eccezionale alla nostra società, definito, non a caso e con merito, il “maestro della televisione intelligente”. Ci ha contattato lo storico Alberto Cappelli che vive a Firenze ma che con Montalcino e Torrenieri ha un legame speciale e di lunga data. E su Gregoretti ci rivela un aspetto interessante che riguarda proprio Torrenieri. Da qui nasce una proposta stimolante: “La prima opera televisiva di Gregoretti fu un documentario sulla Via Cassia nel quale riprese aspetti di vita di città e paesi presenti su quell’arteria. Nella nostra provincia girò a Radicofani, Torrenieri, Siena e Monteriggioni e sarebbe interessante rivedere quel filmato. La Pro Loco di Torrenieri potrebbe richiederne una copia, se la conservano ancora, per proiettarla in un’apposita serata, e far conoscere alle giovani generazioni ed anche ai cittadini venuti da fuori, come si trascorrevano le domeniche negli anni ‘50 in questa località. Se ben ricordo fu ripresa una gincana con scooter che si svolse nel campo sportivo”. La chiacchierata telefonica che abbiamo avuto con Cappelli è anche un’occasione per parlare di altri argomenti. Quando il 6 giugno scrivemmo un articolo sui bombardamenti a Torrenieri del 1944, Cappelli commentò con un messaggio, ringraziandoci, perché di questo drammatico episodio si ricordano in pochi, non ci sono eventi commemorativi, targhe, nulla. “Ha ragione l’amico Bruno Bonucci - spiegò Cappelli - è un vero peccato che si perda la memoria di questo triste evento e non si faccia niente per ricordarlo”.

Già la memoria. Una parola che sta a cuore a Cappelli che più volte si è impegnato in prima persona per proporre varie idee: “si è perso il ricordo del passato a Montalcino - continua lo storico - è una cosa strana quella della memoria che a volte non mi spiego. Ci sono stati personaggi importanti che hanno dato un grande contributo eppure non li conosce nessuno. Io personalmente darei attenzione alle vie, alla toponomastica. A Torrenieri c’è un quartiere con le vie dedicate agli scrittori, proposi al sindaco di dedicare un parcheggio al Boccaccio, non certo uno qualsiasi, che in una sua novella parlò di Torrenieri ma non se ne è fatto niente. Ho incontrato anche l’assessore a Firenze ma vedo che si continua così, a me dispiace ma non ci posso fare nulla”. E, visto che siamo nei giorni del Tour de France, ci sarebbe un altro personaggio da menzionare e magari ricordare più spesso. Parliamo di Primo Volpi - a cui Cappelli ha dedicato un bel pezzo che si può leggere sul sito della Proloco di Torrenieri - conosciuto anche come il “camoscio toscano” e l’inventore del “rullo”, strumento che poi ha assunto una rilevanza fondamentale nel ciclismo. Volpi si è classificato al quinto posto al Giro d’Italia del 1948, ha gareggiato contro i più grandi (Coppi, Bartali) vincendo in Spagna una storica volata contro un altro “mito”, Charly Gaul. Lodato da tutta la stampa specializzata, Volpi, nato a Castiglion d’Orcia, ha vissuto a Torrenieri i suoi anni più belli, luogo dove tornava appena possibile perché ne conservava un legame fortissimo. Si ricordava del posto in cui è cresciuto diventando un campione. Sarebbe bello che quel gesto oggi fosse ricambiato.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

16 maggio 2025

Indetto un concorso per un istruttore amministrativo

Un nuovo concorso pubblico indetto dal Comune di Montalcino. L’amministrazione comunale ha pubblicato un bando per un posto di istruttore amministrativo, a tempo pieno e indeterminato, inquadrato nell’Area degli Istruttori, da destinare inizialmente per il 50% al servizio polizia municipale,

15 maggio 2025

Torna la “Braciata in Pineta” dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

14 maggio 2025

Svuotata da ignoti la piscina di Buonconvento, indagine in corso

Un presunto atto vandalico ha colpito la piscina di Buonconvento. Come scrive sulle pagine de La Nazione Marco Brogi, delle persone sconosciute si sono introdotte nell’impianto e una volta all’interno hanno svuotato la vasca, attraverso l’uso delle pompe, facendo così

14 maggio 2025

Eroica Juniores e Giro d’Italia, le modifiche alla viabilità

Montalcino si prepara a ospitare il passaggio di ben due gare ciclistiche di grande valore internazionale, l’Eroica Juniores, sabato 17 maggio, e il Giro d’Italia, domenica 18 maggio, e perciò tutto il territorio sarà interessato da importanti modifiche alla viabilità.

12 maggio 2025

Bando da 70 milioni per aziende agricole, termine slittato al 30 maggio

Ci sarà tempo fino al 30 maggio per presentare le domande al bando “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole”, che con una dotazione di 70 milioni di euro, si rivolge alle imprese agricole che vorranno fare investimenti

9 maggio 2025

Il Bar Belvedere diventa anche “edicola”

Con la chiusura dell’edicola di Piazza Garibaldi (logicamente, e com’è facile da capire, l’attività “Filo di Fumo” di Guido Pierangioli, rimane in essere, ndr), a Montalcino è rimasto un solo punto vendita per i giornali, ovvero la carto-libreria di Elisabetta

22 maggio 2025 20:00

Trekking al chiaro di luna

Una passeggiata sotto le stelle, con solo la luce della luna ad illuminare i sentieri, andando alla scoperta di Montalcino e dei suoi territori più belli, tra relax e sport: giovedì 22 maggio, in occasione di Eroica Montalcino, la Ssd

18 maggio 2025 15:00

La tappa del Giro d’Italia

Una delle più iconiche manifestazioni sportive d’Italia è pronta a percorrere le “strade bianche” e a immergersi negli straordinari paesaggi della Val d’Orcia: una delle tappe del Giro d’Italia 2025, la “Corsa Rosa”, che resta tra le gare di ciclismo

18 maggio 2025 12:30

Braciata in Pineta dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy