Linea Verde, ascolti record con Montalcino al centro

Una splendida veduta aerea di Montalcino“La Valdorcia è stata costruita come un’opera d’arte da un popolo raffinato”. Non c’era miglior frase per introdurre la puntata di Linea Verde, andata in onda domenica scorsa su Rai 1. Trasmissione storica e conosciuta da tutti che ha il merito di far vedere il meglio dell’Italia dal punto di vista paesaggistico ed enogastronomico. E la Valdorcia ha pochi eguali in questo senso. Non a caso la trasmissione condotta da Beppe Convertini, Ingrid Muccitelli e Peppone Calabrese ha fatto registrare un’impennata di ascolti con il 19,4% di share e 3 milioni e 185 mila telespettatori. E se si considera che la puntata è andata in onda in una domenica di ponte festivo, il risultato acquista ancora più valore. La ricerca della bellezza, panorami straordinari. Quasi un’ora di puntata che si è dimostrata uno spot incantevole per il territorio. I pici da Monticchiello, con la tecnica dell’appiciare mostrata dalle donne del paese che in molti avranno riconosciuto per essere delle attrici dello storico Teatro Povero che va in scena ogni estate nell’incantevole paese. E poi Pienza, Palazzo Piccolomini, i suoi palazzi, la sua storia, la sua cultura, “la città ideale” e il pecorino famoso in tutto il mondo. Il tour in Vespa che ha incontrato la Pieve di Corsignano, il Monastero di S.Anna in Camprena, Bagno Vignoni e la sua acqua benefica, “Piazza d’Acqua” e tutta quella magia del paese che fa parte del territorio comunale di San Quirico. Senza dimenticare il rinomato olio di Seggiano con le immagini che hanno catturato un altro dei momenti simbolo della stagione autunnale toscana; la raccolta delle olive, l’oro verde che da queste parti trova un terreno unico per esaltarsi.

Il cuore della puntata è stata dedicata a Montalcino, con la coltivazione dello zafferano - spiegato da Marzio Saladini e Massimo Bindi - con cui si realizza uno dei piatti storici e prelibati, la trippa di Montalcino. Ma “Linea Verde” è andata dentro gli angoli più belli della nostra cittadina, la Fortezza, i paesaggi e ovviamente non poteva mancare il vino. Ad accompagnare le telecamere Rai alla scoperta di Montalcino - fornendo tanti aneddoti, cenni storici e curiosità - ci ha pensato Alessandro Regoli, direttore di WineNews. Per la vendemmia del Brunello era ormai tardi, ma poco male, perché le telecamere hanno potuto concentrarsi sulla vendemmia tardiva del Moscadello, da cui il “mito enoico” di Montalcino è partito. Un vino da dessert, non noto a tutti, che ha “bucato lo schermo”. E che bello ricordare che il Moscadello deliziava tanto le dame di Parigi che le signore di Londra; un dolce nettare che il grande Ugo Fascolo accompagnava con il panforte. Il Moscadello è un’altra dimostrazione della straordinarietà dei prodotti montalcinesi: perché se il Brunello è il re, allo stesso tempo è vero che tutt’intorno c’è una eccellenza che Linea Verde, tra parole e immagini, ha mostrato molto bene. Montalcino, il luogo che dominava la Via Francigena, il posto strategico conteso tra Siena e Firenze, il Palazzo Comunale di stampo fiorentino, maestoso, che sorprende sempre. Viene voglia di riscoprirlo, ancora una volta. E, infine, il brindisi di gruppo, immancabile, alla Fiaschetteria dove in passato uomini e donne del mondo dello spettacolo e della cultura hanno passato tante ore liete. Carlo Cambi ha dato una “lezione” delle qualità del Moscadello, del Rosso e del Brunello di Montalcino (definito “il principe dei rossi di Toscana”). Una escursione sul Sangiovese, la terra da cui nasce questa eccellenza ricca di fascino e che sprigiona profumi e storia. Sì, non c’era modo migliore di concludere una puntata ben fatta e che, a suo modo, resterà un ricordo indelebile per tutto il territorio.

Un pensiero su “Linea Verde, ascolti record con Montalcino al centro

  1. Se fosse possibile condividere sul mio Facebook ..ne sarei grata grazie ..la storia del nostro paese che rivive in queto …nella nostra Italia..grazie

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

5 maggio 2025

Cala il sipario sulla “Festa di Primavera” dell’Asd Montalcino

Si è chiusa in bellezza, con una cena speciale, la “Festa di Primavera”, il tradizionale appuntamento organizzato dall’Asd Montalcino ai Giardini dell’Impero. Dieci giorni trascorsi all’insegna di appuntamenti sportivi ed enogastronomici, tra musica, tornei di burraco e di tennis. Per

2 maggio 2025

Un disegno di legge per regolamentare la raccolta del tartufo

Rilanciare un settore in difficoltà, penalizzato dalla mancanza di regolamentazione e dalle conseguenze del cambiamento climatico: è questo l’obiettivo del disegno di legge presentato in Senato lo scorso 5 marzo in materia di “cerca, raccolta, coltivazione e commercializzazione dei tartufi

2 maggio 2025

Un pellegrinaggio per le Chiese dedicate a Maria

Dal Santuario della Madonna del Soccorso alla Chiesa dell’Osservanza, dalla Chiesa della Madonna della Pace alla Madonna delle Grazie: sabato 3 maggio è in programma un pellegrinaggio per celebrare la Santissima Madonna del Soccorso, nelle Chiese di Montalcino che sono

30 aprile 2025

Sant’Angelo Scalo in festa, il programma dell’ultimo giorno

Dalla musica tradizionale dei Maggiaioli al raduno d’auto d’epoca, dagli eventi per bambini al Palio dei Ciuchi, passando per i piatti tipici e il treno natura: domani, 1 maggio, si svolgerà la giornata conclusiva della festa di Sant’Angelo Scalo, che

30 aprile 2025

A Castelnuovo dell’Abate arriva la musica della tradizione con i Maggiaioli

Una serata insieme ai canti della tradizione: questa sera, mercoledì 30 aprile, al Circolo Arci di Castelnuovo dell’Abate arrivano i Maggiaioli di Sant’Angelo in Colle, gruppo che da 30 anni mantengono viva la festa del risveglio della natura, che ha

30 aprile 2025

“Rare and Special Wine Auction”, due lotti di Brunello in top 10

Due lotti di Brunello di Montalcino Riserva 1964 della leggenda Biondi-Santi (contenente due bottiglie a lotto, con base d’asta a 1.200 euro) sono nella top 10 di “Rare and Special Wine Auction”, l’asta a tempo by Finarte che abbraccia, fino

11 maggio 2025 09:30

Un trekking fino a Sant’Antimo con “Aria Nuova”

Una camminata nella natura incontaminata, attraverso i meravigliosi paesaggi del territorio del Brunello, per raggiungere uno dei luoghi simbolo di Montalcino, l’Abbazia di Sant’Antimo: domenica 11 maggio, a partire dalle 9.30, “Aria Nuova”, l’associazione giovanile che vuole guarda al futuro

10 maggio 2025 17:30

Premiazione concorso “Il Vignolo”

Torna anche quest’anno, con l’edizione n.34, il concorso di poesia “Il Vignolo”, il premio istituito nel 1990 dal Quartiere Travaglio e diventato uno degli appuntamenti storici del territorio, coinvolgendo bambini e ragazzi delle province di Siena e Grosseto, dalla prima

4 maggio 2025 11:00

Il pranzo itinerante dei Quattro Quartieri

I colori, i profumi e i sapori della tradizione di Montalcino sparsi per i quattro Quartieri: in vista dei festeggiamenti per la Protettrice della città, la Santissima Madonna del Soccorso, domenica 4 maggio è in programma il pranzo itinerante nei

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy