Nel 2022 Montalcino va al voto. Chi si candida?

MontalcinoNel 2022 Montalcino andrà al voto per eleggere il nuovo sindaco (l’unico altro comune interessato in provincia è Sarteano). L’ultima volta fu l’11 giugno 2017, dopo la fusione con San Giovanni d’Asso e il breve incarico ad interim del commissario prefettizio. Silvio Franceschelli ottenne il 74,23% dei voti e 8 seggi e sconfisse gli sfidanti Hubert Ciacci (13,43% e due seggi) e Angelo Cosseddu (12,33% e due seggi). Adesso, cinque anni dopo, soltanto uno dei tre è certo di ricandidarsi. “Senz’altro presenteremo una lista civica, senza riferimenti a partiti politici - spiega a MontacinoNews Ciacci, capogruppo della Lega e riferimento dell’opposizione in consiglio comunale - punteremo su ideali sia di centro-destra che di centro-sinistra, ma è tutto in divenire. Bisogna riconoscere che Franceschelli sta governando bene, molto dipenderà anche dalla sua scelta”. Già, perché il sindaco non ha ancora deciso se ricandidarsi (sarebbe il suo terzo mandato, ma non ci sarebbero impedimenti visto che il primo fu stoppato dalla fusione). “Lo farò prima della Befana, fatti i congressi del partito provinciale”, sottolinea Franceschelli, che tempo fa aveva spiegato come tutto dipendesse dai suoi progetti cardine: le scuole allo Spuntone, la cittadella agroalimentare a San Giovanni d’Asso, le riqualificazioni di Torrenieri e del presidio ospedaliero. “Se gli organismi competenti mi fanno portare avanti quei progetti cardine bene, altrimenti mi fermo - le sue parole al nostro sito - la mia ricandidatura è subordinata a queste condizioni. Non chiedo garanzie economiche, i soldi andiamo a cercarli. Chiedo che di qui a fine anno tutti gli atti siano a posto”.

A riconoscere il lavoro fatto dall’amministrazione Franceschelli è anche Angelo Cosseddu, che nel 2017 si candidò con la lista civica “Il Ponte”, in rappresentanza di San Giovanni d’Asso, e che non ha ancora deciso se ricandidarsi. “Ci sono cose da migliorare, ma sta lavorando bene - commenta Cosseddu - in piccole realtà come la nostra collaborare è necessario. La popolazione di San Giovanni d’Asso forse si aspettava di vedere qualcosa di più immediato, qualcuno si lamenta che è stato fatto poco. Però è vero che ci sono in ballo progetti a lungo termine. La scuola, una volta fatta, ci sarà sempre, con l’obiettivo di far rivivere nuovamente il paese. Poi c’è la struttura ricettiva di Ampella; ho parlato di recente con la proprietà, non vede l’ora di ripartire. Ma bisogna considerare il rallentamento causato dalla pandemia”.

Un altro progetto che vede coinvolto San Giovanni, come tutto il territorio di Montalcino, è quello del Distretto Rurale. “A gennaio usciranno sul mercato i primi prodotti – formaggi, miele e zafferano – col marchio “Eccellenze di Montalcino”. Poi toccherà agli altri, dal tartufo ai cereali all’olio. Ma i disciplinari sono tutti già approvati”. E poi c’è, chiaramente, il riconoscimento della cerca e cavatura del tartufo in Italia come bene immateriale Unesco, fortemente voluto dall’Associazione Città del Tartufo, che ha sede proprio a San Giovanni d’Asso ed è presieduta da Michele Boscagli, ex sindaco del borgo simbolo del Tartufo Bianco delle Crete Senesi. Un riconoscimento che potrebbe dare un’ulteriore spinta ad una delle tante eccellenze di un territorio unico come quello di Montalcino.

2 pensieri su “Nel 2022 Montalcino va al voto. Chi si candida?

  1. Bla.. Bla…Bla…Bla… su San Giovanni tante chiacchiere e pochi fatti. In 5 anni di amministrazione soldi spesi per il borgo? Forse 200.000 € a fronte degli oltre 5 milioni incassati come risorse aggiuntive derivanti della fusione. Come e dove sono stati spesi gli altri soldi? Questo si chiede la stragrande maggioranza dei residenti del borgo!

  2. buongiorno, a me pare che la fusione tra i Comuni di San Giovanni d’Asso e Montalcino, almeno per il primo ex comune, non abbia portato alcun beneficio. Uffici comunali ridotti in orario di apertura, meno servizi, polizia municipale assente e per di più, i tanto auspicati soldi della fusione, che credo di aver sentito dire, ammontavano ad oltre 1 milione euro per anno, non si sono visti. Chiederei volentieri: dove e come sono stati sono stati spesi i 5/6 milioni di euro incassati?
    Con 6 milioni di euro sai quante cose si potevano fare? La cittadella Agroalimentare di San Giovanni per il momento è tale sulla carta e sono già trascorsi 5 anni di amministrazione
    Il Sig. Franceschelli amministrerà anche bene ma le opposizioni (Ciacci e Machetti che fanno un gruppo, Cosseddu che ne fa un altro e Landi un altro ancora) sono state inesistenti, poco incisive e men che meno propositive. Almeno per quello che si senti in giro.

Rispondi a simonetta Annulla risposta

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

27 maggio 2025

Le vie Montalcino come ispirazione per l’arte

Le vie di Montalcino, costellate da palazzi ricchi di storia plurisecolare, e da scorci panoramici mozzafiato, possono essere fonte di ispirazione per pittori che cercano di catturare particolari per la loro arte. Ogni angolo del territorio del Brunello può stimolare

24 maggio 2025

Tutto pronto per Eroica Montalcino: 2500 partecipanti al via

2500 partecipanti da 36 Paesi: domani è il giorno di Eroica Montalcino, un evento che, anno dopo anno, continua a proporre un’esperienza originale capace di unire sport, paesaggio e tradizione. Sono cinque i percorsi a disposizione, con lunghezze e difficoltà

22 maggio 2025

“C’è musica nell’aria”, il concerto degli allievi della Filarmonica

Una serata speciale in compagna della buona musica. Domani, venerdì 23 maggio, a partire dalle 17.30, gli allievi della scuola della Società Filarmonica “Giacomo Puccini” di Montalcino si esibiranno in concerto, un iniziativa dal titolo “C’è musica nell’aria”. Lo spettacolo

16 maggio 2025

Indetto un concorso per un istruttore amministrativo

Un nuovo concorso pubblico indetto dal Comune di Montalcino. L’amministrazione comunale ha pubblicato un bando per un posto di istruttore amministrativo, a tempo pieno e indeterminato, inquadrato nell’Area degli Istruttori, da destinare inizialmente per il 50% al servizio polizia municipale,

15 maggio 2025

Torna la “Braciata in Pineta” dell’Auser Montalcino

Stare insieme all’aria aperta, nel verde della Pineta di Montalcino, gustando carne alla brace: domenica 18 maggio, alle ore 12.30, l’Auser Montalcino organizza la “Braciata in Pineta”, evento con il patrocinio del Comune.

14 maggio 2025

Svuotata da ignoti la piscina di Buonconvento, indagine in corso

Un presunto atto vandalico ha colpito la piscina di Buonconvento. Come scrive sulle pagine de La Nazione Marco Brogi, delle persone sconosciute si sono introdotte nell’impianto e una volta all’interno hanno svuotato la vasca, attraverso l’uso delle pompe, facendo così

6 giugno 2025 17:00

La mostra di Wolfgang Balk

Un dialogo intimo con la natura e con l’interiorità, frutto di una raffinata sperimentazione tecnica e cromatica: a partire dal 6 giugno, Ocra Montalcino ospiterà “The Colour of Landscape, Impressioni toscane”, mostra personale dell’artista tedesco Wolfgang Balk. Balk, che vive

31 maggio 2025 21:30

Due grandi serate con “Montalcino Music Circus”

Due giorni di musica e di intrattenimento, tra cibo, bevande e voglia di festeggiare l’arrivo imminente dell’estate: il 31 maggio e il 1 giugno, in Piazza Padella, torna “Montalcino Music Circus”, uno degli eventi più apprezzati di tutto territorio, organizzato

30 maggio 2025 21:00

Si apre la stagione di Suoni e Luci

“Di tutto un pop duo” è il nome della prima band che si esibirà a Sant’Angelo in Colle per il primo spettacolo di Suoni e Luci 2025, la stagione musicale curata dalla Filarmonica Giuseppe Verdi, divenuta un appuntamento fisso per

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy