Laboratorio, giù il sipario. E in futuro…

Premio Città di Montalcino 2023“Bisogna proseguire nella strada che abbiamo intrapreso, che ha fatto del Laboratorio un interlocutore a livello internazionale a livello storiografico. Si possono sostanziare i rapporti con le scuole di Montalcino, c’è piena disponibilità dei collaboratori del Laboratorio e ci auguriamo che di qui a breve si possa mettere in piedi una serie di interventi. Il radicamento a Montalcino passa anche da un rapporto con i Quartieri, che c’è stato solo marginalmente. Anche quella è una pista sulla quale dobbiamo incamminarci. Ci sono poi delle ricerche di riferimento territoriale che possono essere compiute, tanta è la ricchezza della documentazione disponibile per quanto riguarda Montalcino e la Val d’Orcia. Ricerche nelle quali possono essere impegnati i più giovani tra i nostri allievi e collaboratori. Mi fa piacere che c’è piena disponibilità anche dell’amministrazione comunale”. Così Alfio Cortonesi, storico di Montalcino e professore all’Università della Tuscia di Viterbo, analizza a MontalcinoNews il percorso compiuto dal Laboratorio di Storia Agraria di Montalcino, la cui edizione n. 24, che ha messo al centro le pratiche di sostenibilità e l’utilizzo delle risorse nelle campagne medievali e moderne, si è chiusa stamattina nel Complesso di Sant’Agostino.

Laboratorio di Storia Agraria al Tempio del Brunello“Una sede perfetta, con spazi adatti e la giusta atmosfera”, sottolinea Mario Marrocchi, segretario del Cesscalc, il Centro Studi che organizza il Laboratorio. “Il taglio didattico è stato positivo, con grande interesse da parte della decina di studenti presenti. Studenti e studentesse, visto che c’è stata la prevalenza del genere femminile. È andato bene anche il collegamento da Parigi con lo storico francese Mathieu Arnoux; le esperienze da remoto sono interessanti, purchè rimangano limitate. Ci teniamo al fatto che il laboratorio resti in presenza. Il lavoro su documenti e fonti rimane centrale e per fortuna non ci hanno sostituito ancora con le macchine (ride, ndr)”.

Premio Città di Montalcino 2023, la cerimonia di consegnaC’è poi il Premio “Città di Montalcino”, che quest’anno ha visto anche il ritorno della sezione “arte, comunicazione e spettacolo”, andata all’esperto di Caravaggio e amico di Montalcino Bert Treffers, mentre la sezione storiografica se l’è aggiudicata il geografo Leonardo Rombai.

Chiusa un’edizione, già si pensa alla prossima. “Il modo di crescere c’è senz’altro, possiamo migliorare i risultati, la volontà non manca – conclude Alfio Cortonesi – il nuovo corso passerà attraverso un maggiore radicamento territoriale, senza venir meno ai nostri obiettivi scientifici. Il discorso per noi è stato sempre quello di scavare le radici di una problematica attuale, vedere la sua genesi per aiutare a risolverla. Quest’ultimo discorso può avere un radicamento territoriale più solido”.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

22 settembre 2023

Piano Strutturale e Piano Operativo, il Comune incarica un legale

Il Comune di Montalcino si è dotato del supporto di un legale per predisporre la realizzazione del nuovo Piano Strutturale e del Piano Operativo. Si tratta di Paolo Golini, avvocato del foro di Firenze, che ha già difeso l’ente in

22 settembre 2023

L’ex segretario di Montalcino si laurea in Lettere a 86 anni

L’ex segretario di Montalcino Angelo Marino si è laureato per la seconda volta all’età di 86 anni. Marino, studente classe 1937 iscritto al corso di laurea in Lettere all’Università di Siena, ha discusso ieri la tesi dal titolo “Il mio

21 settembre 2023

Un’opportunità sostituire o ammodernare i frantoi

Dopo la vendemmia sarà la stagione della raccolta delle olive. E per chi opera in questo settore arriva una novità importante. La giunta regionale, fa sapere l’agenzia Toscana Notizie, ha approvato le disposizioni specifiche per l’attivazione del bando “Innovazione e

20 settembre 2023

Variante di Torrenieri, incontro online aperto al pubblico

Il 22 settembre, alle ore 12, in videoconferenza su Zoom, si terrà un incontro pubblico per esporre la variante relativa alla viabilità di Torrenieri, che il consiglio comunale di Montalcino sta per adottare. Chiunque potrà collegarsi a questo link (ID

19 settembre 2023

A Montisi inaugurato il nuovo polo per l’Infanzia

In un unico edificio ci sono il nido e la scuola dell’infanzia con ampi spazi utilizzabili come luoghi comuni di apprendimento, creando occasioni alle educatrici ed insegnanti per progettare, sperimentare insieme proposte educative integrate. Inaugurato a Montisi il polo per

19 settembre 2023

Open day al Caseificio dei Barbi a Montalcino

Per festeggiare le due nuove medaglie vinte al Mondial du Fromage 2023 (Oro per il Cacio alla Presura - Eccellenze di Montalcino e Bronzo per il Cacio al Miele di Castagno e Polline) e per dare la possibilità ai tanti

24 settembre 2023

Presentazione libro di Anabel Thomas

Il 24 settembre (ore 17) al Tempio del Brunello si terrà la presentazione del libro di Anabel Thomas “The Art and Government service of Francesco di Bartolomeo Alfei (C.1421-1495). Visual Propaganda and Undercover Agency for the Republic of Siena”. L’evento

24 settembre 2023

Giornata del Veicolo d’Epoca

Il 24 settembre, in occasione della Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca, l’associazione Legend Colli Senesi nei Giardini dell’Impero a Montalcino sarà a disposizione per consulenze gratuite circa l’iscrizione dei mezzi (dalle ore 10). Seguirà alle ore 12.30 un aperitivo. Quel

23 settembre 2023 08:00

Caseifici Open Day

Per festeggiare le due nuove medaglie vinte al Mondial du Fromage 2023 e per dare la possibilità ai tanti appassionati di formaggio di conoscere da vicino il Caseificio, il 23 e 24 settembre il Caseificio dei Barbi, parte della storica

©2011-2023 Montalcinonews sas - Registrazione del Tribunale di Siena n. 8 del 20 settembre 2011 - info@montalcinonews.com
Partita Iva/Codice Fiscale 01319890529 - Camera di Commercio di Siena - R.E.A SI 138063 - Privacy