Verso l’8 maggio. Parla il priore Franca Guerrini

Franca Guerrini, priore del Santuario della Madonna del Soccorso

Il restauro dell’immagine della Madonna del Soccorso ed il ricollocamento del dipinto nel Santuario mariano in occasione delle festività patronali dell’8 maggio. Sarà un momento importante per tutta la comunità di Montalcino e Franca Guerrini, priore del Santuario della Madonna del Soccorso al suo secondo mandato, ha fatto il punto della situazione su quanto realizzato negli ultimi anni. Il Santuario oltre a riprendere una vivace vita spirituale, è stato oggetto di importanti lavori di restauro e consolidamento. “Il Santuario - spiega Guerrini - è innanzitutto il luogo di preghiera, il luogo in cui c’è qualcosa che spinge ad andare, sia i credenti sia i non credenti, è un contesto in cui si ritrova la dimensione interiore e ci si riconcilia con Dio e con gli uomini. Questo senso di appartenenza e pacificazione lo conosce bene anche la popolazione montalcinese. Chi passando davanti al Santuario non china il capo o non fa il segno della croce? Oggi più che mai, di fronte ad uno smarrimento generale, questo luogo diventa comunità”.

Riguardo ai progetti portati avanti in questi anni, Guerrini ha spiegato che “quando accetto un incarico mi piace impegnarmi e lavoraci sopra. Se ci sono meriti questi vanno all’intero Consiglio ed alle tante persone che ci sono vicine. Quest’opera di volontariato non deve lasciarci riconoscenze ma neppure insensibilità. Il Santuario della Madonna del Soccorso, per motivi diversi, aveva necessità di interventi molteplici, alcuni urgenti, altri di carattere ordinario scaturiti da scelte condivise. Nell’effettuare lavori di diserbamento e sradicamento della vegetazione del campanile si è constatato come le mensole laterali e altri elementi decorativi erano in pessimo stato di conservazione. Si è dovuto intervenire con urgenza: le opere effettuate con celerità e grande professionalità hanno comportato una spesa di 91.000 euro. Nel medesimo progetto era richiesta anche la pulizia della facciata del Santuario. A questo si sono aggiunte le spese di restauro di tre portoni lignei del secolo XIX per una spesa di 9.500 euro. Altro intervento importante la messa in opera di una ringhiera nella parte posteriore della chiesa guardante la valle. Poi le scelte, a mio giudizio importanti, interne il santuario: il recupero dell’organo costruito nel 1850 dal pistoiese Nicomede Agati, collocato nella navata destra della chiesa: un investimento da oltre 80.000 euro la cui metà erogati dalla Cei - Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto - Roma. Splendido restauro, splendidi concerti. Altra opera importante la manutenzione straordinaria dei lampadari in legno e cristallo necessaria per tutelare l’incolumità dei fedeli e ridare lustro e splendore alle luci della chiesa”.

Tra pochi giorni conosceremo il restauro del dipinto dell’immagine della Madonna, altro impegno voluto fortemente da Guerrini e dal Consiglio. “Il dipinto della Madonna col Bambino con ai lati i santi Pietro e Paolo, risalente ad epoca medievale, avendo mostrato da tempo vaste lacune sugli abiti dei personaggi ed accentuati inscurimenti dei colori dei volti, è stato sottoposto a delicati e complessi interventi di restauro. Il dipinto sarà esposto per alcuni giorni nella sua interezza ai piedi dell’altare maggiore in occasione delle feste patronali e sarà occasione per osservare e meditare da vicino sull’immagine della Madonna. Meditazione, aggiungerei, che deve farci riflettere anche sulla nostra vita e le nostre azioni”.

Quest’anno scade il secondo mandato di Guerrini. Come si avvicina il priore a questa data? “Con animo estremamente sereno, convinta di aver lavorato tanto, di aver fatto anche errori involontari, consapevole di aver dato alla mia comunità la possibilità di avvicinarsi ulteriormente alla Madonna in ogni momento scoprendo come la bontà, la generosità, la sensibilità e l’intelligenza dei miei concittadini è arma vincente per affrontare le tante sfide del futuro”.

 

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

27 giugno 2025

Caccia, Confagricoltura: “serve un nuovo piano faunistico venatorio”

Il mondo della caccia chiede di voltare pagina. “L’ambiente è cambiato, la normativa no: serve un Piano Faunistico Venatorio Regionale capace di guardare al futuro, con regole puntuali, flessibili e realmente aderenti alla realtà dei territori”. A dirlo è Marco

26 giugno 2025

La musica incontra l’arte con “Bellezza in Fortezza”

Un viaggio tra armonia, pittura e musica nella stupenda cornice della Fortezza trecentesca di Montalcino: domani, a partire delle 18, l’Associazione Poggio d’Oro Aps e Ocra Montalcino organizzano “Bellezza in Fortezza”, concerto del Music Score Ensemble con le musiche di

25 giugno 2025

La “Festa della Birra” del Quartiere Pianello

Una serata speciale organizzata dal Quartiere Pianello: venerdì 27 giugno, a partire dalle ore 19, in via delle scuole avrà luogo la “Festa della Birra”. Ad alzare il sipario sulla festa saranno l’apertura del bar e la cena a base

23 giugno 2025

Nell’Abbazia di Sant’Antimo la solennità di San Giovanni Battista

Domani, martedì 24 giugno, alle ore 10, presso l’Abbazia di Sant’Antimo sarà celebrata la Santa Messa per la natività di San Giovanni Battista. La cittadinanza è invitata a partecipare.

20 giugno 2025

Lavori di ristrutturazione per la caserma dei Carabinieri di Montalcino

Nuova vita per la caserma dei Carabinieri di Montalcino. Sono terminati i lavori di ammodernamento e riqualificazione dell’infrastruttura in via Osticcio, un’operazione resa possibile da un investimento di circa 200.000 euro, che rientra in un più ampio piano di ammodernamento

20 giugno 2025

Andrea Pennacchi apre la rassegna Di Borgo in Borgo

A Montalcino arriva uno degli attori teatrali più di successo negli ultimi anni, noto anche per le sue apparizioni televisive: mercoledì 9 luglio, alle ore 21.30, nella splendida cornice della Fortezza arriva lo spettacolo dell’attore Andrea Pennacchi “Pojana e i

30 giugno 2025 21:30

Il cinema di Montalcinè

Da “Shine” a “Blade Runner”, fino a un’esperienza cinematografica tutta da ascoltare: dopo il Red Line International Film Festival, nel territorio del Brunello arriva “Montalcinè”, la rassegna del cinema della Proloco di Montalcino, che torna con quattro appuntamenti nella Fortezza

27 giugno 2025 19:00

La Festa della Birra del Pianello

Una serata speciale organizzata dal Quartiere Pianello: venerdì 27 giugno, a partire dalle ore 19, in via delle scuole avrà luogo la “Festa della Birra”. Ad alzare il sipario sulla festa saranno l’apertura del bar e la cena a base

21 giugno 2025 11:30

Ruga Summer Fest

Metti insieme in una sera d’estate teatro, musica e street food, ma anche un panorama mozzafiato, con il clou all’ora del tramonto. Nasce così il “Ruga Summer Fest” promosso per la prima volta dal Quartiere Ruga il 21 giugno a Montalcino, e che