Andrea Scaccini vince il Premio Giulio Gambelli

Andrea Scaccini ha vinto il Premio GambelliÈ il giovane toscano Andrea Scaccini l’enologo under 40 ad aggiudicarsi l’undicesima edizione del Premio dedicato a Giulio Gambelli, il Maestro del Sangiovese scomparso nel 2012. Il riconoscimento, promosso da Aset Toscana (Associazione Stampa Enogastroagroalimentare Toscana) e dal network di giornalisti “IGP I Giovani Promettenti”, è stato consegnato sabato 12 novembre a Montalcino in occasione di Benvenuto Brunello, l’evento di presentazione delle nuove annate promosso dal Consorzio del Vino Brunello di Montalcino. A consegnare la targa il presidente di Aset Leonardo Tozzi.

“È stata un’immensa soddisfazione ricevere il premio dedicato al Maestro della nostra enologia. Se oggi siamo qua a parlare dei grandi vini toscani è grazie a Giulio Gambelli e sapere che nel mio piccolo sto affiancando i suoi pensieri mi rende determinato, orgoglioso e soprattutto soddisfatto del mio lavoro”, così il vincitore dell’edizione 2023 del Premio, Andrea Scaccini.

“È bello che una degustazione rigorosamente alla cieca condotta da 10 giornalisti esperti di vino della nostra Associazione abbia individuato tra decine di candidati un giovanissimo enologo come Andrea Scaccini quale erede del “metodo” di Giulio Gambelli – ha commentato il presidente di Aset, Leonardo Tozzi - segno che la verità della sua esperienza, il segno tangibile del suo talento così naturale, con tanta vita e esperienza da vendere, si rinnova in altre generazioni di nuova scuola e vita, mostrandosi davvero autentico e resistente al tempo come un grande vigneto. Dobbiamo ringraziare inoltre Assoenologi che sempre di più in questi anni ha contribuito a promuovere il premio tra i propri associati”.
Per Fabrizio Bindocci, presidente del Consorzio del vino Brunello di Montalcino: “Giulio Gambelli ha contribuito al successo del vino italiano e, in particolare, di quello toscano. Il Premio a lui intitolato è nel segno della riconoscenza che il settore gli deve, soprattutto sul fronte della formazione delle nuove generazioni di enologi. L’enologo, infatti, riveste un ruolo centrale e trasversale nella produzione vinicola di qualità, un fattore determinante anche per il posizionamento sui mercati esteri”.

Andrea Scaccini è nato il 19 Novembre 1994 a Montepulciano, patria del Vino Nobile, dove ancora vive e lavora. Sin da bambino cresciuto tra i vigneti poliziani e affascinato dal territorio nativo, ha coltivato una grande passione per il mondo dell’agricoltura, passione che lo ha portato prima al diploma presso l’Istituto Tecnico Agrario A. Vegni “Capezzine”, poi alla Laurea in “Viticoltura ed Enologia” della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Firenze dove, nel Dicembre 2016, si è congedato con il massimo dei voti e con lode. Tra le sue esperienze fin dagli studi ha lavorato in alcune piccole realtà vinicole e arrivando poi a collaborare per un’intera vendemmia con la cantina di “Ornellaia e Masseto” a Bolgheri nel 2015.
Curioso di apprendere nuove tecniche e conoscere panorami viticoli diversi da quello Toscano, ha svolto due vendemmie all’estero: la prima in Francia, nel 2016, presso la grande cantina cooperativa “Champagne Nicolas Feuillatte” e la seconda in Nuova Zelanda, agli inizi del 2017, presso la cantina Vavasour del gruppo “Foley Family”. A metà 2017 è rientrato a Montepulciano e da cinque anni lavora come Enologo interno presso l’azienda Bindella dove si occupa con grande orgoglio e determinazione di tutto ciò che ruota attorno alla produzione del vino.

Il riconoscimento premia ogni anno l’enologo il cui lavoro abbia saputo incarnare al meglio l’idea di vino portata avanti da Giulio Gambelli: esaltazione delle tipicità di ogni vitigno, delle caratteristiche del territorio e dell’annata vendemmiale. Tra i requisiti fondamentali per poter partecipare, essere un professionista che nell’anno solare di emanazione del bando non abbia superato i 40 anni di età e laurea in enologia.

La prossima edizione del premio è in programma a San Gimignano (Si) in febbraio 2024 in occasione dell’Anteprima della Vernaccia.

Al vincitore, oltre alla targa, va anche un premio di 1.500 euro, reso possibile grazie al sostegno di alcune delle aziende di cui Giulio Gambelli fu storicamente amico e consulente: Bibbiano, Fattoria di Rodàno, Il Colle, Montevertine, Poggio di Sotto. Sono poi partner del concorso il Consorzio Vino Chianti Classico, il Consorzio Vino Nobile di Montepulciano, il Consorzio Vino Brunello di Montalcino e il Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano.

Ecco l’Albo d’oro con i nomi dei vincitori del Premio Gambelli:

Fabrizio Torchio (2013)
Gianluca Colombo (2014)
Francesco Versio (2015)
Sebastian Nasello (2016)
Diego Bonato e Luca Faccenda (2017)
Luigi Sarno (2018)
Angela Fronti (2019)
Ivan Misuri (2020)
Alessandro Campatelli ( 2021)
Fabio Mecca (2022)
Andrea Scaccini (2023)

Un pensiero su “Andrea Scaccini vince il Premio Giulio Gambelli

  1. Pingback: Premio Gambelli, aperte le candidature per giovani enologi | Montalcino News

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

27 giugno 2025

Caccia, Confagricoltura: “serve un nuovo piano faunistico venatorio”

Il mondo della caccia chiede di voltare pagina. “L’ambiente è cambiato, la normativa no: serve un Piano Faunistico Venatorio Regionale capace di guardare al futuro, con regole puntuali, flessibili e realmente aderenti alla realtà dei territori”. A dirlo è Marco

26 giugno 2025

La musica incontra l’arte con “Bellezza in Fortezza”

Un viaggio tra armonia, pittura e musica nella stupenda cornice della Fortezza trecentesca di Montalcino: domani, a partire delle 18, l’Associazione Poggio d’Oro Aps e Ocra Montalcino organizzano “Bellezza in Fortezza”, concerto del Music Score Ensemble con le musiche di

25 giugno 2025

La “Festa della Birra” del Quartiere Pianello

Una serata speciale organizzata dal Quartiere Pianello: venerdì 27 giugno, a partire dalle ore 19, in via delle scuole avrà luogo la “Festa della Birra”. Ad alzare il sipario sulla festa saranno l’apertura del bar e la cena a base

23 giugno 2025

Nell’Abbazia di Sant’Antimo la solennità di San Giovanni Battista

Domani, martedì 24 giugno, alle ore 10, presso l’Abbazia di Sant’Antimo sarà celebrata la Santa Messa per la natività di San Giovanni Battista. La cittadinanza è invitata a partecipare.

20 giugno 2025

Lavori di ristrutturazione per la caserma dei Carabinieri di Montalcino

Nuova vita per la caserma dei Carabinieri di Montalcino. Sono terminati i lavori di ammodernamento e riqualificazione dell’infrastruttura in via Osticcio, un’operazione resa possibile da un investimento di circa 200.000 euro, che rientra in un più ampio piano di ammodernamento

20 giugno 2025

Andrea Pennacchi apre la rassegna Di Borgo in Borgo

A Montalcino arriva uno degli attori teatrali più di successo negli ultimi anni, noto anche per le sue apparizioni televisive: mercoledì 9 luglio, alle ore 21.30, nella splendida cornice della Fortezza arriva lo spettacolo dell’attore Andrea Pennacchi “Pojana e i

30 giugno 2025 21:30

Il cinema di Montalcinè

Da “Shine” a “Blade Runner”, fino a un’esperienza cinematografica tutta da ascoltare: dopo il Red Line International Film Festival, nel territorio del Brunello arriva “Montalcinè”, la rassegna del cinema della Proloco di Montalcino, che torna con quattro appuntamenti nella Fortezza

27 giugno 2025 19:00

La Festa della Birra del Pianello

Una serata speciale organizzata dal Quartiere Pianello: venerdì 27 giugno, a partire dalle ore 19, in via delle scuole avrà luogo la “Festa della Birra”. Ad alzare il sipario sulla festa saranno l’apertura del bar e la cena a base

21 giugno 2025 11:30

Ruga Summer Fest

Metti insieme in una sera d’estate teatro, musica e street food, ma anche un panorama mozzafiato, con il clou all’ora del tramonto. Nasce così il “Ruga Summer Fest” promosso per la prima volta dal Quartiere Ruga il 21 giugno a Montalcino, e che