Montalcino-Uffizi, c’è un’opera che…

Madonna col Bambino e i santi Paolo e PietroLa Montalcinonews aveva lanciato una proposta che aveva trovato immediato consenso sui social: ospitare a Montalcino e nel nostro territorio alcune opere dei depositi degli Uffizi. Un’utopia? Non è detto. Perché, da un lato, le Gallerie degli Uffizi hanno da tempo lanciato il progetto “Uffizi Diffusi” per portare in nuove location i capolavori del grande museo italiano che, per motivi di spazio, non possono essere esposti al pubblico, e, dall’altro, il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha aperto alla possibilità di un “raddoppio” per gli Uffizi, anche decentrato, in una tra le tante realtà storico-artistiche e antichi palazzi di cui è ricca la Toscana.

Il legame tra Uffizi e il territorio di Montalcino è rappresentato anche da un’opera presente proprio nel famoso museo: parliamo della “Madonna col Bambino e i santi Paolo e Pietro”, dipinto bellissimo risalente al 1325-1330 e proveniente dalla chiesa di San Pietro in Villore di San Giovanni d’Asso dove è rimasta fino a meno di un secolo fa. Il trittico è riferito a Ugolino di Nerio che per l’esecuzione si avvalse, con tutta probabilità, della collaborazione di Bartolomeo Bulgarini. “Nel 2007 quando ero sindaco di San Giovanni d’Asso - spiega Michele Boscagli - l’opera ritornò nel paese e precisamente al Museo del Tartufo per qualche mese ottenendo un grande successo. A presentarla venne il critico d’arte Achille Bonito Oliva. San Giovanni d’Asso ha tante opere di valore, la maggior parte si trovano al Museo Diocesano di Pienza, che avrebbero titolo per tornare anche per far rivivere il museo che è chiuso. Certo, per portarle qui servirebbero tante risorse”.

Come abbiamo sostenuto, trovando i nostri lettori d’accordo, non mancano i posti per valorizzare i gioielli “sconosciuti” degli Uffizi. Dalle ampie sale del Museo di Montalcino, nello scenario trecentesco del Convento di Sant’Agostino, ai tanti palazzi storici di cui sono ricchi la città e il territorio, a partire dall’antico Palazzo Comunale, o la Chiesa di San Francesco, tra quelli chiusi e non utilizzati. Chissà se questa opportunità è solo un nostro “utopistico” pensiero.

Lascia un Commento

I campi obbligatori sono contrassegnati con asterisco (*).
Verranno pubblicati solo il nome e il commento.
La pubblicazione del commento avverrà previa validazione da parte del team di Montalcinonews.com.

*

Il commento deve essere inviato usando un indirizzo e-mail valido. Si prega di non utilizzare indirizzi e-mail falsi, Montalcinonews.com potrebbe aver bisogno di contattarvi in merito alla vostra comunicazione. Montalcinonews.com rispetta la privacy della propria utenza, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 196/2003. Si informa che i dati forniti saranno tenuti rigorosamente riservati, e potranno essere utilizzati unicamente per l'invio di materiale informativo o pubblicitario. I dati raccolti non potranno essere trattati per finalità diverse, né saranno diffusi o comunicati a terzi o ceduti ad altre società. Inoltre i dati resteranno a disposizione dei rispettivi titolari per eventuali variazioni o per la loro cancellazione, ai sensi dell'art.7 del Decreto Legislativo n.196/2003. Per essere rimossi dai nostri archivi è sufficiente contattarci all'indirizzo e-mail info@montalcinonews.com




dati a cura di 3BMeteo

26 giugno 2025

La musica incontra l’arte con “Bellezza in Fortezza”

Un viaggio tra armonia, pittura e musica nella stupenda cornice della Fortezza trecentesca di Montalcino: domani, a partire delle 18, l’Associazione Poggio d’Oro Aps e Ocra Montalcino organizzano “Bellezza in Fortezza”, concerto del Music Score Ensemble con le musiche di

25 giugno 2025

La “Festa della Birra” del Quartiere Pianello

Una serata speciale organizzata dal Quartiere Pianello: venerdì 27 giugno, a partire dalle ore 19, in via delle scuole avrà luogo la “Festa della Birra”. Ad alzare il sipario sulla festa saranno l’apertura del bar e la cena a base

23 giugno 2025

Nell’Abbazia di Sant’Antimo la solennità di San Giovanni Battista

Domani, martedì 24 giugno, alle ore 10, presso l’Abbazia di Sant’Antimo sarà celebrata la Santa Messa per la natività di San Giovanni Battista. La cittadinanza è invitata a partecipare.

20 giugno 2025

Lavori di ristrutturazione per la caserma dei Carabinieri di Montalcino

Nuova vita per la caserma dei Carabinieri di Montalcino. Sono terminati i lavori di ammodernamento e riqualificazione dell’infrastruttura in via Osticcio, un’operazione resa possibile da un investimento di circa 200.000 euro, che rientra in un più ampio piano di ammodernamento

20 giugno 2025

Andrea Pennacchi apre la rassegna Di Borgo in Borgo

A Montalcino arriva uno degli attori teatrali più di successo negli ultimi anni, noto anche per le sue apparizioni televisive: mercoledì 9 luglio, alle ore 21.30, nella splendida cornice della Fortezza arriva lo spettacolo dell’attore Andrea Pennacchi “Pojana e i

20 giugno 2025

Torna il “Piatto Eroico” a Buonconvento per Nova Eroica

Dalla chianina fino ai pinci all’aglione, dallo spezzatino al cinghiale in umido, passando dai salumi del territorio e i crostini di fegatino: da oggi, venerdì 20 giugno, fino a domenica a Buonconvento torna il “Piatto Eroico”, con ristoranti, bar e

30 giugno 2025 21:30

Il cinema di Montalcinè

Da “Shine” a “Blade Runner”, fino a un’esperienza cinematografica tutta da ascoltare: dopo il Red Line International Film Festival, nel territorio del Brunello arriva “Montalcinè”, la rassegna del cinema della Proloco di Montalcino, che torna con quattro appuntamenti nella Fortezza

27 giugno 2025 19:00

La Festa della Birra del Pianello

Una serata speciale organizzata dal Quartiere Pianello: venerdì 27 giugno, a partire dalle ore 19, in via delle scuole avrà luogo la “Festa della Birra”. Ad alzare il sipario sulla festa saranno l’apertura del bar e la cena a base

21 giugno 2025 11:30

Ruga Summer Fest

Metti insieme in una sera d’estate teatro, musica e street food, ma anche un panorama mozzafiato, con il clou all’ora del tramonto. Nasce così il “Ruga Summer Fest” promosso per la prima volta dal Quartiere Ruga il 21 giugno a Montalcino, e che